Publication on-line avec l'aimable autorisation de l'auteur et

des Éditions Olschki

Casa Editrice Leo S. Olschki S.r.l.
Viuzzo del Pozzetto 8 - 50126 Firenze (Italy)
Casella postale 66 (P.O.Box 66) - 50123 Firenze (Italy)
Tel.
(+ 39) 055.65.30.684 - Fax (+ 39) 055.65.30.214

 

 

 

 

FONDAZIONE MICHELE FEDERICO SCIACCA

BIBLIOTECA DI STUDI SU SCIACCA

diretta da Pier Paolo Ottonello

 

V

 

BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI

 

DI PIER PAOLO OTTONELLO

 

 

a cura di Pietro Suozzo

 

LEO S. OLSCHKI EDITORE

FIRENZE — MMXI


 

INDICE

 

Premessa

I. Autopresentazione

 

II. Bibliografia degli scritti

 

Indice dei nomi


PREMESSA

 

Oltre che i volumi per il 20° e il 30° anniversario della mia cattedra universitaria, debbo anche questo omaggio genetliaco a Persona tanta generosa quanto riservata: affido la mia riconoscenza a Chi solo può profonderla perfetta. L'omaggio, in realtà, è anzitutto alla mia Sposa, senza la quale forse niente di questo versante del mio percorso ― ieri oggi domani ― sarebbe.

I settant'anni certo sono anche occasione di rendiconti, di cui una bibliografia può solo registrare scarni dati, a documentazione di un aspetto del cursus di oltre quarantacinque anni di docenza universitaria, iniziato grazie a Sciacca, subito dopo la laurea, conseguita lui relatore: è rendiconto quasi direi 'notarile', che inevitabilmente non può includere affatto la ricchezza dei rapporti personali connessi con la genesi delle diverse ricerche e pubblicazioni, cosí come quella di cui è intrisa la conduzione di periodici, collane, associazioni culturali, congressi. Sicché il presente volume inevitabilmente è capace di proiettare solo flebili luci anzitutto sulla solitudine animatissima dello scrivere. Del tutto simile a quella del dipingere, con il quale ho da sempre vissuto un amore ideale pieno: pura traccia simbolica ne è l'abbozzato autoritratto collocato in antiporta.

Anche questo volume non si sarebbe realizzato, cosí come tutto quanto ho pubblicato in questi ultimi miei anni di aspra dolentissima illuminata solitudine, senza la collaborazione tecnica tanto esperta, solerte, amicalmente paziente del dottor Pietro Suozzo: rinnovo qui il mio grazie piú sentito e gli auguri piú cordiali a lui e alla sua Famiglia.

 

12 settembre 2010                                                                  Pier Paolo Ottonello


I

AUTOPRESENTAZIONE[1]

 

Pier Paolo Ottonello, nato a Genova nel 1941, e ivi laureatosi in Filosofia con Michele Federico Sciacca, dal '65 ne è stato assistente e poi l'Aiuto, collaborando con lui in diverse delle sue molteplici iniziative: dalla redazione del suo "Giornale di Metafisica" alla coordinazione di un'équipe per l'elaborazione di un monumentale Lessico Rosminiano, nell'ambito di un programma di ricerca del C.N.R. (opera alla morte di Sciacca non piú finanziata sebbene pervenuta alle soglie del suo compimento), alla costituzione e alla conduzione del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, fondato e diretto da Sciacca dal '66. Nel '69 ha conseguito la libera docenza in Filosofia Teoretica, nello stesso anno assumendo nell'Università di Genova la titolarità dell'insegnamento di Storia della Filosofia, che continua come ordinario dal '75 a tutt'oggi.

È autore di oltre settecento pubblicazioni, in Italia e all'estero, fra le quali si annoverano 36 volumi. È stato il curatore di 87 volumi, fra i quali, dal '79 ad oggi, undici volumi dell'Edizione Nazionale Critica delle "Opere edite ed inedite" di Rosmini (del cui Comitato Scientifico è membro); inoltre ha pubblicato la traduzione di opere di Juan de la Cruz, Lavelle, Caturelli e l'edizione di opere di Spaventa e Jaja.

Dal '66 redattore del "Giornale di Metafisica" e dal '70 della "Rivista Rosminiana", alla morte di Sciacca (1975) condirige, insieme con la sua sposa Maria Adelaide Raschini, il primo dei due periodici, fondato da Sciacca nel '46 e già da lui diretto e da lui ad entrambi affidato per la sua continuazione, che si è potuta porre in atto fino al '77. Dal '75 a tutt'oggi dirige inoltre la "Rivista Rosminiana", ora la piú antica rivista filosofica in Italia continuativamente vitale, essendo stata fondata nel 1906. Con Maria Adelaide Raschini ha coordinato, dal '75 al '78, 10 volumi della "Grande Antologia Filosofica", già diretta da Sciacca, per circa diecimila pagine. Insieme con la stessa ha fondato e condiretto (1978), e poi diretto dalla sua morte (1999) ad oggi, il periodico internazionale "Filosofia oggi", nonché, dall'85, il semestrale "Studi Sciacchiani". Ha inoltre diretto tutte le annate di "Studi Europei" (1993-2006), organo del Dipartimento universitario intitolato a Sciacca, chiuso dall'Ateneo alla vigilia (2007) del centenario della nascita di Sciacca (2008) e dopo che aveva pubblicato oltre 80 volumi e realizzato venti congressi in Italia e all'estero.

Dal '76 ha inoltre fondato e diretto 20 Collane filosofiche, alcune delle quali continuano a tutt'oggi. Ha collaborato e collabora a 50 periodici di cinque Paesi. Nel '90, con Maria Adelaide Raschini, ha fondato la Società Internazionale per l'Unità delle Scienze "L'Arcipelago", con convegni annuali e pubblicazioni, che ora presiede; e, alla fine del 2007, ha costituito e presiede la "Fondazione Michele Federico Sciacca". Ha condiretto e diretto una cinquantina di congressi, in Italia e all'estero. Ha tenuto relazioni e conferenze in diversi Paesi europei ed extraeuropei.

L'interesse fondamentale che anima l'intera attività di Ottonello è di carattere peculiarmente teoretico, anche entro la sua produzione storiografica, nella chiave di quella "ontologia dinamica" che resterà la sua cifra teoretica principale. L'approfondimento anzitutto di Platone (a cui ha dedicato diversi corsi accademici, i cui testi fino ad oggi non ha pubblicato: ma tra i volumi in programma ha Socrate contemporaneo), quindi della linea dal nominalismo medievale a quello contemporaneo (logicistico-neopositivistico), gli ha consentito di organare la propria attività da un lato nella direzione della ricostruzione interpretativa di gangli della pars destruens rispetto al modello dell'ontologia dinamica, e dall'altro lato nella erezione, storiograficamente corroborata, della pars costruens.

Entro il primo versante si può collocare l'opera Struttura e forme del nichilismo europeo, programmata in quattro volumi, di cui ha finora pubblicato i primi due (1987-88: Saggi introduttivi e Da Lutero a Kierkegaard), riservando i successivi a Da Plotino a Schopenhauer e a Nietzsche oggi.

Entro il secondo versante sono inscrivibili Del Cielo e della Terra (1988, 20062), opera affatto singolare di riflessione personale, L'uomo "equivoco" (1991, 20012), La barbarie civilizzata (1993, 19982), Ontologia e mistica (2002), il Trattato della Paura (2003), L'oscuramento dell'interiorità (2005), Confessioni di un conformista (2007), Elogio dell'ipocrisia (2009): le ultime quattro, in particolare, opere fuori da ogni schema e accademismo; nonché, fondamentalmente, i cinque volumi su Rosmini fino ad oggi da lui pubblicati. Includono entrambi i versanti, ma con dominante rilievo di quello costruttivo, i quattro volumi di saggi dedicati all'opera del suo maestro Sciacca, fra i quali: Sciacca, la rinascita dell'Occidente (1978, 19953), Sciacca, l'anticonformismo costruttivo (2000) e Sciacca, interiorità e metafisica (2007).

Sul versante estetico, di grande rilevanza entro la sua prospettiva, ha finora pubblicato una raccolta di brevi saggi polemici, Scudisciate all'estetica (2000), mentre ha in programma almeno due opere organiche.

Tra le numerose opere da alcuni anni in programma, se ne segnalano inoltre, in particolare due — Ideario filosofico e Filosofia della creazione ― con la funzione principale dell'organamento e dipanamento dell'intessitura teoretica della sua attività. Nonché una, di ampio respiro, che commisuri tale intessitura con gli sviluppi de La filosofia in Italia oggi.

Dall'87 ha iniziato a ordinare un'ampia scelta dei propri "Scritti" entro un piano, in evoluzione, per ora di 31 volumi, di cui ad oggi ne ha pubblicato ventitré.

Il volume di esordio di Ottonello, Dialogo e silenzio, è la dissertazione di laurea, redatta nel 1963-64 ― pubblicata integralmente nel '67 —, a ridosso del 'teatro' sartriano, dalla Critique, che culminerà nel monumento alla corruzione borghese de L'idiot, a quello "dell'assurdo", dal neo-salotto di de Beauvoir-Sartre con le sue aure ed i suoi uffici-stampa, nonché dalla Filosofia del dialogo del Calogero alle ventate modaiole dell"incomunicabilità'. Dai sedici anni, Ottonello ha frequentato con l'assiduità del neofita prima Novalis e Goethe ― oltre agli scorrazzamenti nella letteratura italiana, dalle rime petrose dantesche all'oggi —, setacciando poi i protagonisti del romanticismo filosofico e letterario, la filosofia tedesca da Herder a Schiller, da Hölderlin a Schopenhauer, da Hamann a Schelling, da Hegel a Kierkegaard, dalla sinistra e destra hegeliana sino a Nietzsche e filiazioni, da Husserl a Scheler, da Heidegger a Wittgenstein, da Musil a Mann e a Jung; intersecandovi in modo continuativo lo studio appassionato specie di Platone, Plotino e Agostino. Ne è emerso, in quel primo lavoro, un intreccio di problemi attraverso i quali ha inteso riporre in primo piano la costitutività della metafisica: nei termini di una ontologia dinamica, ossia come dialettica necessaria di finitezza-irrepetibilità dell'esistenza personale e di assolutezza non formale né nominalistica; tale cioè da dare ragione argomentata della differenza ontologica Essere‑enti, della positività ontologica degli enti come finiti, della differenza qualitativa tra ente‑uomo ed ente‑natura; e già giudicando che i percorsi fenomenologici ed esistenzialisti, peraltro in corso di impoverimento, mostrano anche storicamente il loro necessario sbocco in forme di nichilismo, implicito o esplicito; cosí come a questi percorsi si nutrono e muovono e tornano, a circolo vizioso, neologicismi e neoconvenzionalismi, di matrice positivista. Il loro attraversamento critico, che in questo lavoro di necessità resta a livello di sostanziale allusività ― anche per non sopravalutare quanto attraversato ― e di traiettoria da integrare, peraltro già con chiarezza indica tra i suoi risultati la dimostrazione, almeno in negativo, della necessità e imprescindibilità del percorso metafisico.

Nel '65-66 Ottonello si addentra nell'ontologia di Rosmini, l'unica organica confutazione costruttiva — ritenendo che quella di Kierkegaard resti anche intenzionalmente a livello di edificatrice ironia ― della filosofia classica tedesca e dei suoi sbocchi di metà Ottocento. Lo fa affrontando principalmente nuclei teoretici fondamentali della sua culminante incompiuta Teosofiadi cui un trentennio dopo curerà la prima edizione critica nell'ambito di quella nazionale, in 3250 pagine —, che sintetizza intanto nel suo primo volume su Rosmini, uscito nello stesso '67.

Dopo aver conseguito la cattedra universitaria, pochi mesi dopo la morte del suo maestro Sciacca (1975), gli dedica diversi volumi miscellanei e un'ampia serie di studi, che raccoglie, dal '78 al 2007, nei tre volumi citati. In particolare, ne La rinascita dell'Occidente dimostra per saggi che la prospettiva teoretica di Sciacca, nella chiave fondante di una metafisica creazionista, nettamente distinta dalle metafisiche non creazioniste, essenzialmente cosmologiste, consente, unica nel panorama contemporaneo, il sostanziale rinnovamento integrativo delle strade maestre dell'Occidente, oltre i suoi percorsi nominalisti, razionalisti, spiritualisti, positivisti, tecnocratici: lasciando che i morti, da Nietzsche a Spengler, seppelliscano se stessi con la loro abortita figliolanza, sino ai suoi cascami 'debolistici'. Sciacca è 'inattuale' per l’integralità della sua metafisica, che fonda la libertà e l'immortalità personale e la storia umana, come dialogo tra la somma e polimorfica dignità ontologica della singola persona e le supreme leggi della Provvidenza. Da qui il suo anticonformismo costruttivo, fatto perno della seconda raccolta in volume di saggi, dedicati principalmente alle sue piú mature diagnosi della "stupidità storicizzata" ― quelle che Sciacca articola in Filosofia e antifilosofia, significativamente del '68, e ne L'oscuramento dell'intelligenza, del '70 —, che secondo Ottonello si è cristallizzata globalisticamente a partire, in modo simbolico, dal breve scritto heideggeriano La fin de la philosophie et la tâche de la pensée (1966), con effetti di diffusione pandemica della 'heideggerite', oggi in via di esaurimento in forza della stessa autodistruttività propria del nichilismo, alla quale si riduce la sua a-metafisica. Nella terza raccolta, Interiorità e metafisica, mette in luce come la prospettiva della metafisica dell'integralità costituisca il perimetro teoretico dell'articolazione del fondamento razionale dello straordinariamente ricco mondo dell'interiorità personale, che ogni forma di nichilismo tenta di 'glissare', attraverso una serie di riduzionismi, che concrescono secondo dinamiche di circoli viziosi, sino all'autodissolversi e autosvelarsi del profetato 'oltreuomo' come sub-animale. Complessivamente dunque conferma il suo giudizio sulla fondamentale opera di Sciacca La libertà e il tempo (1965) nei termini di una determinante integrazione costruttiva rispetto alla pleiade delle 'crisi' novecentesche, come nodi irrisolti in cui vengono a stringersi a garbuglio i fili di storicismo, fenomenologia, esistenzialismo, neopositivismo.

Corrobora quindi storiograficamente siffatta fondamentale traiettoria teoretica approfondendo le dinamiche e le articolazioni dell'ontologia di Rosmini (L'ontologia di Rosmini, 1967, 19892, L'enciclopedia di Rosmini, 1992, 20092; Rosmini "inattuale", 1991, 20113; Rosmini, l'ideale e il reale, 1998 e Saggi rosminiani, 2005), affiancati dalla cura dell'edizione nazionale critica di undici volumi delle sue 'Opere'. Ne emerge principalmente una ricca serie di argomentazioni a supporto della persuasione secondo la quale la triadica ontologia dialettica di Rosmini costituisce la forma culminante della fondazione di una enciclopedia integrale, in tutte le sue indefinite diramazioni, dalle scienze antropologiche alle scienze della natura, dalla politica all'etica, dall'estetica all'ascetica: le circa centomila pagine assommate dai testi di Rosmini ne costituiscono al tempo stesso un'amplissima esemplificazione ed una conferma della sua fondazione teoretica e della sua apertura e fecondità metodologica, tale da consentirne sempre ulteriori articolazioni e indefiniti progressi reali, ossia a beneficio dell'integralità della persona e dunque delle società tutte e della storia umana. L'epoca delle enciclopedie occidentali, da quella platonica sino a quella iniziata, e non compiuta, significativamente a cavallo della seconda guerra mondiale, come International Encyclopedia of Unified Science, attraverso l'enciclopedia rosminiana può rinnovarsi con sostanziale fruttificazione. Sulla base di tale argomentata persuasione, Ottonello, con Maria Adelaide Raschini sua sposa, nel ’90 dà vita alla Società Internazionale per l'Unità delle Scienze "L'Arcipelago" (con simposi annuali: e il periodico internazionale "Filosofia oggi" ne diventa l'organo); inoltre, nel bicentenario della nascita di Rosmini, realizza un importante congresso (Napoli 1997) su Rosmini e l'enciclopedia delle scienze (Atti: 1998). Alla morte della sua sposa (1999) ne ordina gli "scritti" in 22 volumi (1999-2001).

La radiografia storiografica del pensiero dal nominalismo medievale al nichilismo contemporaneo è tracciata, in una prima prospezione, nei due dei quattro volumi programmati di Struttura e forme del nichilismo europeo (1987-88). Sin dall'introduzione al primo volume Ottonello argomenta criticamente, come dimostrazione della dissoluzione contemporanea della filosofia, del suo stesso senso e dell'imprescindibilità della metafisica, riguardo al capovolgimento della positività della dialettica eros‑logos, fino all'annullamento e della loro dialetticità e degli stessi suoi termini, quale sbocca, nel 'dopo‑Nietzsche', da Freud a Marcuse, cascami estremi di un percorso che è progredito essenzialmente come «oblio della verità di Socrate»: da qui il nucleo del volume Socrate contemporaneo tra quelli programmati da Ottonello. L'entificazione del nihil e la conseguente 'dialettica della riduzione', che infine di necessità sbocca nel niente di ogni significato, si svolge da Kant ― specie dalla sua metafisica storicamente male intesa ― a Schopenhauer, da Hegel a Stirner, per emergere in Nietzsche come tragica profezia di un impossibile neoeroico agonismo, quello della 'veracità' della vita stessa come guerra totale.

I tentativi vitalistici di riscatto degli ultrarazionalismi filiati dalle radici nominaliste e poi illuministe e scientiste finiscono di consumare il senso stesso della filosofia come teoresi, necessario fondamento di tutte le possibili scienze, nonché delle loro derivazioni pratico-tecnologiche. Tale plesso di problemi è sotteso nei capitoli centrali del primo volume dell'opera, dedicati a Sul concetto di decadenza, Storia e progresso, Mito e trasformazione, nonché in quello intitolato Nichilismo e ateismo. Il secondo volume dell'opera muove da una sintesi del ruolo storico cardinale di Lutero: dal tardo nominalismo e dalla sterilizzata scolastica erompe una radice profondamente irrazionalista, nella chiave tipica di Lutero stesso, ossia sub contraria specie. Sicché, attraversando il pelago echkartiano, ma sterilmente impaniandovisi, a causa principalmente dell'omissione intenzionale, teoretica e già per erasione storica, del germanico genio pretommasiano di Alberto Magno, e quindi di Tommaso stesso, il percorso filosofico, in modo crescentemente esplicito e poi anche programmatico, si svolge in termini di sostanziale sostituzione del teoretico da parte di una teologia prima solo negativa, poi capovolta come teologia del soggetto, e di conseguenza in termini di sostituzione della filosofia con la politica come infine soggiogatrice dei soggetti in nome di una superiore concreta ragione storica ― coerenza storica della condanna di Socrate! —, di necessità sofferente la tragedia senza possibili catarsi del conflitto radicale fra la libertà del 'singolo' e ogni forma di potenziale e nominale universalismo. Sicché l'ideale 'Sacro Romano Impero' tende a ridursi a conflitti incrociati tra nazionalismi ― italicamente, con Machiavelli, a conflitti tra 'príncipi', assolutizzazioni di nazioni e città in termini individualistici —, conflitti denunciati invano, anche per la loro radicale sterilità, da geni quali Erasmo e Vives, presto confinati in dorati isolamenti filologico-pedagogici.

La riduzione del teoretico al prassistico inocula progressivamente nel politico l'economico, il quale tenderà ad ingigantirsi nel suo seno, fino a consumare la nuova riduzione-sostituzione del politico da parte dell'economico, oggi emergente senza piú bisogno di troppe simulazioni od alibi, anzi programmaticamente scelta ed esaltata; e, in parallelo, il progresso storico viene prevalentemente ridotto a progresso delle scienze, come alimentatrici potenzialmente inesauribili di tecniche volte all'incremento del 'benessere' umano, nel 'progresso' sempre piú dispiegato della sua antiteticità al comunque inteso plesso 'essere'-'bene'. Il 'riformato' Kierkegaard, a processo già inoltrato, traccia una lucida e ampia diagnosi di tale percorso — ma con esiti di 'disturbo' neosocratico ben presto infine sterilizzato —, nella chiave della decadenza e corruzione della 'cristianità', radicata nel culminare del collasso della filosofia in quella ‘simulata’ da Hegel, e a muovere dall'accelerazione, tragicamente contro se stesso, del secolarismo universalizzato e normalizzato ― che è già la fine storica del cristianesimo sigillata dal luterano Hegel: fine con cui copre e maschera, contro se stesso, la stessa consumata fine storica della filosofia in senso proprio e forte, ossia come metafisica —, di sintomi eclatanti della quale Lutero era stato giustamente 'scandalizzato' nella sua incursione romana. Ben piú ampia diagnosi storico‑teoretica, come condizione necessaria per un determinante progresso storico‑metafisico ― quella di Kierkegaard, pur acutissima, resta esteticamente intralciata nella sua intenzionalità riedificatrice, pur antisistematica, anche sul piano filosofico ― la compie il suo contemporaneo Rosmini, individuando in Hegel il nucleo essenziale del nichilismo, che subito dopo la sua morte eromperà già dispiegato, come principale impulso dei percorsi successivi, da quelli proto-positivisti a quelli proto-socialisti.

I due successivi volumi programmati di Struttura e forme del nichilismo europeo si prefiggono di ricostruire la continuità di tale percorso, nella modernità, dallo scetticismo riccamente umanistico di un Montaigne, al deismo ed empirismo inglese, dalle filiazioni dell'illuminismo francese ai razionalismi piú dispiegatamente positivisti e materialisti. Di tale percorso si può considerare una sorta di assaggio, ma storicamente virato a figure significativamente 'perturbanti' della contemporaneità ― da Kropotkin a Cioran ― il volume Antiaccademici e maledetti (2004). Nelle densissime introduzione (La costruzione del caos) e conclusione (La razionalizzazione del caos) di quest'opera, sintesi della prospettiva di Ottonello interpretativa dei principali fili dell'intessitura della modernità‑contemporaneità, emergono, in termini essenziali quanto icastici, gli alibi e gli inganni da bassa neosofistica dei percorsi di 'razionalizzazione': il cinismo settecentesco, non innaturalmente accoppiato con il sadismo, mentre si fa il sottofondo e il bassofondo della proliferazione delle 'rivoluzioni', da quelle 'scientifiche' a quelle infine dissolutrici in uno di politica e di accademia, tende a tradurre la nietzscheana 'gaia scienza' in ludicismo arbitrariamente sfrenato, i cui massimi frutti sono il 'mercato' ― da marciapiede ― della pseudoarte come della pseudocultura, e la spettacolarizzazione del delitto normalizzato, risacca subtragica del divertissement planetarizzato. Di siffatto tipo di percorso offre una piccola galleria di scelti e graffianti abbozzi di ritratti di recenti nostri 'antenati', attraverso cui mostra come i rari residui primonovecenteschi della filosofia ― da un Husserl a un Heidegger, da un Gentile a uno Sciacca stesso ― vengano rapidamente e totalmente 'sostituiti' nel caso migliore da 'esteti', ma quasi sempre da 'ideologi' ― o sedicenti tali ― della cultura, che ulteriorizzano il collasso teoretico e la 'sostituzione' della filosofia come teoresi metafisica con metodologismi in sostanza arazionali o anarcoidi, contribuendo alla normalizzazione del dominio dell'antifilosofia in derive ben piú negativamente e sterilmente e distruttivamente 'dittatrici' del 'mercato culturale', nella a-filosofia senza alternative di un Apel (Trasformazione della filosofia, 1973) o di un Putnan (Rinnovare la filosofia, 1993), sino a inutili e amaramente confuse e confusionarie, nominalisticamente antinichiliste ma sostanzialmente ipernichiliste, per assenza radicale di orizzonti metafisici, di un Glucksmann (Una rabbia di bambino, 2008), che inconsciamente cronicizza senza rimedi un antiinnocente infantilismo.

Le condizioni e gli sviluppi di un'uscita critica da siffatto pantano sono configurate da Ottonello nella seconda ed accresciuta edizione de La barbarie civilizzata (1998), ampia raccolta di scritti redatti dal '63 in poi. In particolare, nei saggi Cultura e creazione, L'orizzonte essenziale, Aristocrazia e democrazia e La nostalgia della bellezza (sintetica anticipazione del nucleo della sua filosofia dell'arte, la cui articolazione è sino ad ora in progetto), Ottonello determina in positivo, attraverso una vasta gamma di argomentazioni ed esemplificazioni, le condizioni radicali necessarie della stessa civiltà in quanto tale ― in un'epoca in cui forse come non mai per causa propria è a rischio —, ossia le linee della connessione fondamentale cultura-filosofia, filosofia-metafisica creazionista, e dunque dell’‘alfabeto' del discernere, senza né confusioni né impulsi scissori, intuizione-ragione-volontà, positività e negatività, strumenti e fini, fini primi e fini ultimi, cronaca e storia. I collassi contemporanei della signoria di tale 'alfabeto', che generano la sostituzione 'progressiva' di filosofia con psicologia-sociologia, di queste con economicismi, delle scienze con le tecnologie, del tecnologismo con il 'megagioco' della guerra globale, costituiscono nel loro insieme l’intessitura smagliata di quello che Ottonello chiama, con espressione piú coerente che eccessivamente tranchant, "analfabetismo radicale": tanto piú tale, ossia 'neobarbarico', quanto piú lanciato ― vorrebbe — verso una onnitecnologizzazione, e quindi infantilisticamente disarmato di fronte a spiragli catastrofisti di "fine della storia": storia di cui ha ridotto e infine smarrito ogni sussistente significato, vendetta 'storica' dell'onnistoricizzazione.

Le fruttificazioni tanto proliferanti quanto infine sterili e inquinanti degli 'equivoci' contemporanei di marchio filosofico sono tratteggiate ― in chiave essenzialmente e fortemente costruttiva ― nella seconda edizione accresciuta de L'uomo "equivoco" (1991), con moduli stilistici scandalosamente attraversanti le pleiadi dei superconformismi degli anticonformismi. Al di fuori dei piú coerenti percorsi del "conoscere se stessi" integralmente e della tensione senza compromessi al "divenire se stessi" ― la 'distrazione' dai quali, in breve, è la radice profonda degli impaludamenti, dei mediocrismi, delle spietatezze dell'odierna dominante a‑filosofia ― possono concrescere solo indefinite giungle di 'equivoci', frutti di accoppiamenti indiscriminati di compromessi e di alibi. Conseguenza necessaria è la dissoluzione libertaristica ― le legislazioni sempre piú apertamente sostituiscono il normativo con ratifiche dei trends di tutte le forme dí società e dunque 1'invasività di una ultrahobbesiana guerra totale, riduzione della persona a guerra totale anzitutto contro se stessa ― dunque filiazione coerentemente sub‑bestiale dell'oltreuomo —, ossia a puro 'gioco' di struggle of life, premessa del 'gioco' estremo dell'autodistruzione del genere umano, solo oggi, a memoria storica, non solo possibile ma facilissima.

Del non riconoscersi affatto, da parte di Ottonello, nelle tribú di 'apocalittici' o loro parentele — capovolgimenti-negazioni delle profondità dell'Apocalisse —, antropologicamente sezionate da quello che considera il migliore Eco (di Apocalittici e integrati, del '64), suona eloquente conferma l'orizzonte, solo in apparenza fantastizzante, in realtà intessuto secondo la trama e l'ordito della morte e dell'immortalità, la cui cristallizzata esplosione raccoglie nel singolarissimo Del Cielo e della Terra (redatto nell'83: seconda edizione, 2006), anche letterariamente fuori da ogni schema. Ne sono ideali integrazioni il Trattato della Paura, del 2003 ― nonché L'elogio dell'ipocrisia, 2009 —, in cui, in forma in prevalenza aforistica ― per amore di sinteticità e in coerente rispecchiamento dell'antisistematismo e anticoerentismo figlio degli essais montaignani e della 'fine dei sistemi' ratificata dal neosocratico ironismo kierkegaardiano, vertice del romanticismo e inintenzionale padre dello stile nietzscheano —, pone in primo piano come imprescindibile l'universo dei 'valori' fino a ieri variamente assunto come assoluto e universale, come la condizione stessa della storia e del progredire delle società tutte. Ancora in forme non accademiche, fa emergere nuclei della relazione essenziale interiorità‑metafisica ne L'oscuramento dell'interiorità, del 2004, nella quale stana fughe e alibi riduttivi della dinamica dell'interiorità personale: le loro necessarie conseguenze sono i collassi sino all'autodistruzione della memoria personale e storica, della volontà, della libertà, della dinamica di perfezionamento costitutiva della persona stessa e dunque di ogni forma di società. Non riconoscendosi in nessun 'partito' né 'lobby' o simili, e pagando con il proprio sangue l'assoluto valore della propria libertà, cattolico persuaso e praticante, ha ritenuto doveroso, fra l'altro, dedicare una 'parte' di quest'opera a Piaghe nella cultura cattolica, che sono poi speculari rispetto a quelle odierne, in sostanza non altro che variazioni di quelle che ogni spirito appena vigile sa riconoscere in ogni tempo e latitudine.

Sull'opera di Ottonello si possono vedere i due volumi miscellanei entrambi dal titolo Strade maestre, rispettivamente usciti nel 1995 e nel 2005.


 

Ha fondato e diretto le seguenti Collane:

 

I

 

Biblioteca del "Giornale di Metafisica" (condiretta con M. A. Raschini), Bologna, Compositori, 1976, 2 volumi:

 

1. La filosofia di M. F. Sciacca, 1976, pp. 333.

2. Giovanni Gentile. In occasione del centenario della nascita, 1976, pp. 151.

 

II

 

Pubblicazioni dell'Istituto di Filosofia, Facoltà di Magistero — Università di Genova, Roma, Città Nuova, 1976-77, 12 volumi (condiretta con M. A. Raschini):

 

1. M. Stefani, Il problema della fondazione del finito nello sviluppo del pensiero di M. F. Sciacca, 1976, pp. 152.

2. E. Bonessio di Terzet, La "morte" dell'arte in Hegel e la poesia moderna, 1976, pp. 132.

3. A. M. Tripodi, Il problema della libertà in Rosmini, 1976, pp. 128.

4. G. Imbraguglia, Esistenza e sperimentazione, 1976, pp. 176.

5. F. Petrini, L'idea di Dio in Hegel, vol. I: Stoccarda e Tubinga, 1976, pp. 276.

6. A. Dentone, Il problema morale e religioso in A. Aliotta, 1976, pp. 216.

7. P. J. Caadàev, Lettere filosofiche ed altri scritti, a cura di F. Déchet, 1976, pp. 336.

9. E. Corradi, Il dibattito odierno tra dialettica e metafisica, 1976, pp. 372.

8. S. Cavaciuti, Momenti dell'ontologia contemporanea: M. Blondel, L. Lavelle, M. F. Sciacca, 1976, pp. 408.

10. E. Bonessio di Terzet, Esperienza estetica e realtà, 1976, pp. 200.

11. F. Percivale, L'ascesa naturale a Dio nella filosofia di Rosmini, 1977, pp. 376.

12. G. Imbraguglia, Cultura ionica e cultura arcaica nella scienza degli italici, 1977, pp. 232.

 

III

 

Studi sul Lessico Rosminiano, Stresa, Sodalitas, 1977-79, 3 volumi:

 

1. Informazioni e norme per la redazione delle voci del Lessico Rosminiano, 1977, pp. 40.

2. A. M. Tripodi, La sezione dell'algoritmo relativa alla redazione delle voci del Lessico Rosminiano mediante il frasario ordinato elettronicamente, 1978, pp. 92.

3. G. Imbraguglia, Su alcuni criteri lessicografici relativi alla redazione della lingua filosofica e ascetica di Antonio Rosmini Serbati, 1979, pp. 122.

 

IV

 

Sciacchiana, Genova, Studio Editoriale di Cultura, 1978-84, 8 volumi:

 

1. M. F. Sciacca, Lecciones de filosofia de la historia, Introduccion de A. Caturelli, version taquigrafica y traduccion castellana de C. I. Galindez de Caturelli, 1878, pp. 56.

2. P. P. Ottonello, Saggi su Sciacca, 1978, pp. 116.

3. A. M. Tripodi, La concezione della storia nella "filosofia dell'integralità", 1979, pp. 64.

4. G. Giannini, L'ultimo Sciacca, 1980, pp. 136.

5. J. I. de Alcorta, Cercania tematica a Sciacca, 1980, pp. 44.

6. F. L. Peccorini, From Gentile's "Actualism" to Sciacca's "Idea". Beyond Existentialism and Phenomenology towards the Philosophy of Integrality, 1981, pp. 192.

7. Atti delle "Giornate sciacchiane", Prima parte, Noli, 26-27 aprile 1980, a cura di P. P. Ottonello, 1982, pp. 120.

8. N. González Caminero, En diálogo con Sciacca, 1984, pp. 160.

 

V

 

Biblioteca della Rivista Rosminiana, Stresa, Sodalitas, 1978‑84, 3 volumi:

 

1. A. Giordano, Fede e politica. Documenti rosminiani su Lamennais, 1978, pp. 96.

2. F. Percivale, Rosmini, San Tommaso e l’"Aeterni Patris", 1983, pp. 48.

3. Indice generale dal 1942 al 1981, a cura di A. M. Tripodi, 1984, pp. 96.

 

VI

 

Filosofia Oggi, Prima Serie, Genova, Studio Editoriale di Cultura, 1978-87, 35 volumi:

 

M. F. Sciacca, Lecciones de filosofía de la historia, a cura di A. e C. Caturelli, 1978, pp. 54.

2. M. Stefani, Elementi di filosofia della religione, 1978, pp. 102.

3. P. P. Ottonello, Saggi su Sciacca, 1978, pp. 116.

4. R. Dameri, Il vizio dell'Occidente e l'arte in Heidegger, 1979, pp. 90.

5. P. P. Ottonello, L'attualità di Rosmini e altri saggi, 1978, pp. 125.

6. J. I. de Alcorta, Cercania tematica a Sciacca, 1980, pp. 44.

7. Carteggio Lombardo Radice-Caramella, a cura di T. Caramella, 1983, pp. 72.

8. E. Bonessio di Terzet, L'esperienza dell'arte, 1979, pp. 140.

9. M. Stefani, Dialettica hegeliana e filosofia dell'esistenza nell'interpretazione di Alois Naber, 1979, pp. 142.

10. A. M. Tripodi, La concezione della storia nella filosofia dell'integralità, 1979, pp. 62.

11. C. Lupi, Il problema della creazione in S. Tomaso, 1979, pp. 76.

12. G. Imbraguglia, Teoria e mito in Parmenide, 1979, pp. 152.

13. G. Giannini, L'ultimo Sciacca, 1980, pp. 134.

14. B. L. Zekiyan, L'interiorismo agostiniano, 1982, pp. 68.

15. M. A. Raschini, Concretezza e astrazione, 1980, pp. 160.

16. F. L. Peccorini, From Gentile's "Actualism" to Sciacca's "Idea", 1981, pp. 186.

17. G. Uscatescu, Saggi di cultura e filosofia, 1981, pp. 292.

18. P. Colonnello, Heidegger interprete di Kant, 1981, pp. 136.

19. E. Rizzi, La filosofia come scienza critica, 1982, pp. 144.

20. Atti delle "Giornate sciacchiane" di Noli, 1982, pp. 120.

21. L. Lavelle, De 1'existence, a cura di J. Ecole, 1984, pp. 184.

22. R. Rossi, Sull'ateismo. Aforismi, 1983, pp. 48.

23. A. Pianazza, Henry Duméry, 1983, pp. 56.

24. W. R. Darós, Razón e inteligencia, 1984, pp. 130.

25. P. Rostenne, Infini et indéfini, 1984, pp. 64.

26. N. González Caminero, En diálogo con Sciacca, 1984, pp. 160.

27. P. Colonnello, B. Croce e i Vociani, 1984, pp. 140.

28. B. Perazzoli, Momenti e problemi della cultura piacentina tra Sette e Ottocento, 1984, pp. 102.

29. S. Zucal, L'interpretazione teologica di Hegel nel primo Balthasar, 1985, pp. 68.

30. P. Rostenne, Philosophie en crise ou crise de la philosophie?, 1985, pp. 60.

31. M. Stefani, Essenza della filosofia, 1985, pp. 112.

32. Bibliografia di Sciacca (1968‑1984), a cura di P. P. Ottonello, 1985, pp. 132.

33. E. Rizzi, Scienza e filosofia, 1987, pp. 496.

34. M. Stefani, Metafisica come scienza, 1987, pp. 104.

35. J.-M. Trigeaud, Essais de philosophie du droit, 1987, pp. 348.

 

VII

 

Novecento europeo, Genova, Università, 1983, 1 volume:

 

M. L. Facco, Metafisica e diaristica in G. Marcel, 1983, pp. 132.

 

VIII

 

Categorie Europee, L'Aquila-Roma, Japadre, 1984-1994 (in collaborazione con M. A. Raschini), 36 volumi:

 

1. Programmi di ricerca relativi alla “Genesi, fenomenologia e storia delle categorie costitutive dell’idea di Europa”, 1985, pp. 228.

2. Atti del I seminarioTeoresi e poetica nella cultura europea”, 1984, pp. 176.

3. M. L. Facco, Vl. Jankélévitch e la metafisica, 1985, pp. 168.

4. L’arte come forma del sapere, a cura di E. Bonessio di Terzet, 1985, pp. 160.

5. Atti del II seminario Teoresi e poeticità nella cultura europea”, 1986, pp. 112.

6. M. A. Raschini, Rosmini e l’idea di progresso, 1986, pp. 164.

7. A. M. Tripodi, Cioran, 1986, pp. 160.

8. M. A. Raschini, Prospettive rosminiane, 1987, pp. 320.

9. G. Uscatescu, Prospettive estetiche europee, 1988, pp. 230.

10. F. Déchet, Compagni di strada, 1988, pp. 260.

11. P. Colonnello, Tempo e necessità, 1987, pp. 160.

12. A. Rosmini, Sulla libertà dell’insegnamento, a cura di M. A. Raschini, 1987, pp. 192.

13. Atti del Congresso Internazionale Il commercio delle idee nella cultura europea”, a cura di M. A. Raschini, 1987, volume I-II, pp. 820.

15. P. P. Ottonello, Struttura e forme del nichilismo europeo, volume I: Saggi introduttivi, 1987, pp. 190.

16. Philosophie Juridique Européenne: Les institutions, a cura di J.-M. Trigeaud, 1988, pp. 274.

17. M. Mazzaperlini, Europa: l’utopia possibile, 1987, pp. 388.

18. Atti del III seminario Teoresi e poeticità nella cultura europea”, 1989, pp. 160.

19. Il principio della parola, a cura di E. Bonessio di Terzet e di R. Perrotta, 1988, pp. 190.

20. P. P. Ottonello, Struttura e forme del nichilismo europeo, volume II: Da Lutero a Kierkegaard, 1988, pp. 184.

21. G. Imbraguglia, Il problema dell’universale in Aristotele esposto ed esaminato da A. Rosmini, 1988, pp. 264.

22. P. P. Ottonello, L’ontologia di Rosmini, 1989, pp. 184.

23. G. Traversa, L’unità che lega l’uno ai molti. La Darstellung in Kant, 1991, pp. 272.

24. Educare all’Europa oggi, a cura di M. Mazzaperlini, 1989, pp. 280.

25. P. P. Ottonello, Rosmini «inattuale», 1991, pp. 144.

26. A. Deregibus Pierre Bayle. “Coscienza errante” e tolleranza religiosa, 1990, volume I, pp. 244.

27. G. Giurovich, La Teodicea di Alfonso Graty, 1990, pp. 485.

28. M. Zanatta, Identità logos e verità. Saggio su Hiedegger, 1990, pp. 492.

29. P. P. Ottonello, L’enciclopedia di Rosmini, 1992, pp. 172.

30. A. Deregibus, Pierre Bayle, volume II, 1992, pp. 224.

31. M. L. Facco, Étienne Gilson: storia e metafisica, 1992, pp. 302.

32. A. M. Tripodi, Fondamenti della gnoseologia critica contemporanea, 1992 pp. 128.

33. J.-M. Trigeaud, Elementi di filosofia politica, 1992, pp. 364.

34. Atti del IV seminarioTeoresi e poeticità nella cultura europea”, 1992, pp. 160.

35. Verso la scienza regale, a cura di P. P. Ottonello, 1994, pp. 168.

36. T. Bugossi, Interiorità ed ermeneutica, 1994, pp. 116.

 

 

IX

 

Biblioteca di Filosofia Oggi, Seconda Serie, Genova, L'Arcipelago, 1990-2010, 12 volumi (continua):

 

1. J.-M. Trigeaud, Persona ou la justice au double visage, 1990, pp. 300.

2. T. Bugossi, Dall'oblio al riconoscimento. Saggio su Heidegger, 1990, pp. 124.

3. L. Malusa, Il romanzo controutopico nella cultura contemporanea, 1991, pp. 40.

4. J. Ecole, Métaphysique de 1'être, doctrine de la connaissance et philosophie de la religion chez Louis Lavelle, 1994, pp. 120.

5. G. C. Duranti, Codici nel Pentateuco e matematica egizio-platonica, 1994, pp. 72.

6. R. Rossi, Le radici, del nichilismo del Novecento. Burckhardt, Nietzsche, Overbeck, 1995, pp. 48.

7. M. A. Raschini, Itinerario intellettuale, a cura di P. P. Ottonello, 2000, pp. 60.

8. R. Goglia, Cornelio Fabro filosofo della libertà, 2000, pp. 54.

9. Il pensiero di M. A. Raschini, Atti del I Congresso Nazionale, a cura di P. P. Ottonello, 2001, pp. 120.

10. J. Ecole, Les grandes notions de la métaphysique lavellienne et son vocabulaire, 2002, pp. 128.

11. Morale e antipedagogia in M. A. Raschini, a cura di P. P. Ottonello, 2003, pp. 100.

12. P. P. Ottonello, Caterina da Siena sangue nostro, 2010, pp. 48.

 

X

 

Biblioteca di Studi Sciacchiani, Genova, Studio Editoriale di Cultura, 1990-96, 5 volumi:

 

1-3. A. Caturelli, Michele Federico Sciacca. Metafisica de la Integralidad, 1990, pp. 176, 208, 176.

4. T. Bugossi, Metafisica dell'uomo e filosofia dei valori in Michele Federico Sciacca, 1990, pp. 96.

5. T. Bugossi, L'ermeneutica della cultura, 1996, pp. 96.

 

XI

 

Biblioteca di Studi Rosminiani, Stresa, Sodalitas, 1985-2010 (continua), 38 volumi:

1. Franco Percivale, Michele Federico Sciacca o il Rosminiasnesimo, 1986, pp. 80,.

2. Giorgio Giannini, Esame delle Quaranta proposizioni rososminiane, 1985, pp. 148.

3. MAria Adelaide Raschini, Studi sulla Teosofia rosminiana, 1985, pp. 140.

4. Tomaso Bugossi, Momenti di storia del Rosminianesimo, volume I: Murando e Billia, 1986, pp. 96, € 7,50

5. Luigi Losacco, La lettura biblica di Rosmini ne «L'introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata», 1987, pp. 44.

6. Giancarlo Taverna Patron, Antropologia e religione in Rosmini, 1987, pp. 120.

7. Lorenzo Ferroni, La critica di Rosmini a Hegel nella «Teosofia», 1987, pp. 112.

8. Maria Franca Mellano, Lo scontro Rosmini-Antonelli nel '48-’49, 1987, pp. 96.

9. Luciano Malusa, L'ultima fase della questione rosminiana e il decreto «Post obitum», 1989, pp. 80.

10. antonio Giordano, Rosmini e Lamennais. Fede e politica, 1989, pp. 120.

11. Floriano Scolari, L'uomo santificato secondo l'antropologia soprannaturale di Rosmini, 1990, pp. 224.

12. Rosalia Azzaro, Miceli e Rosmini, 1990, pp. 180.

13. Tomaso Bugossi, Momenti di storia del Rosminianesimo, volume II: L'ermeneutica della fedeltà. Morale religione arte in Bozzetti, 1990, pp. 88.

14. Romersa Rosi, Rosmini e l’India, 1993, pp. 56.

15. Dario Giannozzi, L'approvazione dell'Istituto della Carità. Il Carteggio Rosmini-Setti, 1994, pp. 196.

16. Giorgio Giannini, Scritti su Rosmini, 1994, pp. 224.

17. Bruno Perazzoli, Studi sul Rosminianesimo nell'Ottocento, 1994, pp. 168.

18. Mario Mussini Considerazioni attuali sulla filosofia politica di Rosmini, 1995, pp. 132.

19. Carlo Maria Fenu, Il problema della creazione nulla filosofia di Rosmini, 1995, pp. 144. € 10,00

20. Giuseppe Cristaldi, Temi rosminiani, 1996, pp. 164.

21. Anna Maria Tripodi, Cronache rosminiane dal 1966 al 1995, 1996, pp. 248.

22. Giampaolo Cassano, Mons. Pietro Marza Ferrè vescovo di Casale Monferrato. Magistero e azione ecclesiale di un padre del Vaticano I, 1999, pp. 226.

23. Gaetano Messina, I presocratici nel pensiero di Rosmini, 1999, pp, 312.

24. Carteggio Bozzetti-Sciacca, a cura di P. P. Ottonello, 1999, pp. 136.

25. Domenico Intini, La controversia fra Rosmini e Gioberti, 2002, pp. 112.

26. Domenico Mariani, Superiori e Vescovi rosminiani, 2003, pp. 188.

27. Giulio Nocerino, Coscienza e ontologia nel pensiero di Rosmini, 2004, pp. 88.

28. Mario Cioffi, Persona e diritto in Rosmini, 2005, pp. 72.

29. Rita Zama, La persona e la libertà in Rosmini, 2006, pp. 152.

30. Michele Bennardo, Persona e Trinità. La genesi e le fonti del pensiero antropologico e teologico dr Rosmini, 2006, pp. 284.

31. Francesco Paoli, Della Scuola di Antonio Rosmini, 2006, pp, 136.

32. Michele Bennardo, Uno e Trino. Il fondamento dell'antropologia nel pensiero teologico-filosofico di Rosmini, 2007, pp. 192.

33. Domenico Mariani, Padre Luigi Lanzoni, 2008, pp, 120.

34. Xaviar Joseph Mulamootill, Cristianesimo e induismo alla luce di Rosmini, 2009, pp. 144.

35. Domenico Mariani, Padre Bernardino Balsari, 2010, pp. 224.

36. Antonio Rosmini, La perfezione della vita cristiana, 2010, pp. 300.

37. Pierluigi Giroli, L'uomo giusto, 2010, pp. 328.

38. Jacob Buganza, el ser y el bien, 2010, pp. 116.

 

XII

 

Filosofi contemporanei, Genova, L'Arcipelago, 1992, 2 volumi:

 

1. A. Negri, Giovanni Gentile, 1992, pp. 96.

2. V. Stella, Benedetto Croce, 1992, pp.

 

XIII

 

Testi, Milano, Guerini e Associati, 1994-97, 4 volumi:

 

1. A. Rosmini, Sull'idillio e sulla nuova letteratura italiana, a cura di P. P. Ottonello, 1994, pp. 148.

2. L. Sestòv, Contra Husserl, a cura di F. Déchet, 1994, pp. 200.

3. E. A. Poe, La filosofia della composizione, a cura di E. Bonessio di Terzet, 1995, pp. 112.

4. A. Rosmini, Saggio sulla moda e Galateo de' letterati, a cura di M. A. Raschini, 1997, pp. 206.

 

 

XIV

 

Saggi filosofici, Venezia, Marsilio, 1994-2008, 39 volumi:

 

1. M. A. Raschini, Thomas Mann e l'Europa, 1994, pp. 190.

2. E. Bonessio di Terzet, Occasioni di mito, 1995, pp. 128.

3. G. C. Duranti, Verso un Platone 'terzo', 1995, pp. 230.

4. P. P. Ottonello, Sciacca: la rinascita dell'Occidente, 1995, pp. 160.

5. M. A. Raschini, Dialettica e poiesi nel pensiero di Rosmini, 1996, pp. 212.

6. A. M. Tripodi, Löwith e l'Occidente, 1997, pp. 120.

7. M. L. Facco, Leibniz, Boole, Rosmini, 1997, pp. 164.

8. P. P. Ottonello, La barbarie civilizzata, 1998, pp. 290.

9. P. P. Ottonello, Rosmini: l'ideale e il reale, 1998, pp. 188.

10. M. A. Raschini, Lettera all'Europa, 1999, pp. 176.

11. M. A. Raschini, Incontrare Sciacca, 1999, pp. 196.

12. M. A. Raschini, Rosmini oggi e domani, 1999, pp. 352.

13. M. A. Raschini, La filosofia dell'illuminismo, 2000, pp. 384.

14. V. Stella, Il mito dell'estetismo nel pensiero di Sciacca, 2000, pp. 120.

15. P. P. Ottonello, Sciacca: l'anticonformismo costruttivo, 2000, pp. 136.

16. P. P. Ottonello, Scudisciate all'estetica, 2000, pp. 88.

17. A. Modugno, Heidegger e Sciacca, 2001, pp. 128.

18. V. Ghiron, La teoria dell'immaginazione di E. Husserl, 2001, pp. 200.

19. P. P. Ottonello, L'uomo "equivoco", 2001, pp. 140.

20. A. Modugno, Europa. Persona e cultura, 2002, pp. 296.

21. C. Belloni, Filosofia e rivelazione. Rosenzweig nella scia dell'ultimo Schelling, 2002, pp. 284.

22. P. P. Ottonello, Ontologia e mistica, 2002, pp. 180.

23. C. La Rocca, Soggetto e mondo. Studi su Kant, 2003, pp. 304.

24. R. Rossi, M. A. Raschini. L'intelligenza della carità, 2003, pp. 160.

25. F. Percivale, Da Tommaso a Rosmini, 2003, pp. 160.

26. R. Goglia, La novità metafisica in C. Fabro, 2004, pp. 200.

27. P. P. Ottonello, Trattato della Paura, 2004, pp. 104.

28. L. Lavelle, La parola e la scrittura, a cura di P. P. Ottonello, 2004, pp. 144.

29. T. Bugossi, Sciacca e Carlini, 2004, pp. 88.

30. P. P. Ottonello, Antiaccademici e maledetti, 2004, pp. 156.

31. P. P. Ottonello, L'oscuramento dell'interiorità, 2005, pp. 128.

32. A. Palumbo, Somerset Maugham, 2005, pp. 182.

33. P. P. Ottonello, Saggi rosminiani, 2005, pp. 244.

34. M. Bruno, Lo sguardo dei cosmologi, 2006, pp. 128.

35. P. P. Ottonello, Del Cielo e della Terra, 2006, pp. 112.

36. P. P. Ottonello, Confessioni di un conformista, 2007, pp. 104.

37. P. P. Ottonello, Sciacca: interiorità e metafisica, 2007, pp. 176.

38. A. Noziglia, Aspetti religiosi nella teoresi di Sciacca, 2007, pp. 80.

39. L. Basile, La mediazione mancata. Saggio su Giovanni Gentile, 2008, pp. 178.

 

XV

 

Atti, Firenze, Olschki, 1995-2007, 14 volumi:

 

1. La presenza dei classici nel pensiero di Sciacca, Atti del I Corso della "Cattedra Sciacca", 1995, pp. 132. 2. M. F. Sciacca e la filosofia oggi, Atti del Congresso internazionale, Roma 5‑8 aprile 1995, 1996, 2 tomi di complessive pp. 622.

3. Sciacca pensatore inquieto e "polemista", Atti del II Corso della "Cattedra Sciacca, 1997, pp. 128.

4. Con Dio e contro Dio, Atti del III Corso della "Cattedra Sciacca", 1998, pp. 104.

5. Rosmini e l'enciclopedia delle scienze, Atti del Congresso internazionale, Napoli 22-25 ottobre 1997, diretto da M. A. Raschini, a cura di P. P. Ottonello, 1998, pp. XVI-592.

6. La carità storica, Atti del IV Corso della "Cattedra Sciacca", 1999, 88.

7. Risposte a Sciacca a problemi d'oggi, Atti del V Corso della "Cattedra Sciacca", 2000, pp. 96.

8. Sciacca. L'intelligenza metafisica oggi, Atti del VI Corso della "Cattedra Sciacca", 2001, pp. 196.

9. Sciacca e l'Europa, Atti del VII Corso della "Cattedra Sciacca, 2002, pp. 162.

10. Sciacca e il pensiero francese, Atti dell'VIII Corso della "Cattedra Sciacca", 2003, pp. 110.

11. Sciacca. La necessità della metafisica, Atti del IX Corso della "Cattedra Sciacca", 2004, pp. 122.

12. Sciacca e Gentile, Atti del X Corso della "Cattedra Sciacca", 2005, pp. 102.

13. I valori dell'Europa e dell'Occidente nel pensiero di Sciacca, Atti dell'XI Corso della "Cattedra Sciacca", 2006, pp. 88.

14. Il problema educativo nella riflessione di Sciacca, Atti dell'XI Corso della "Cattedra Sciacca", 2007, pp. 78.

 

XVI

 

Saggi pedagogici, Venezia, Marsilio, 1995, 1 volume:

 

M. Gennari, Semantica della città e educazione, 1995, pp. 356.

 

XVII

 

Biblioteca de L'Arcipelago, Genova, L'Arcipelago, 1996-2000, 2 volumi (continua):

 

1. L'integrazione delle scienze per una società ordinata, a cura di P. P. Ottonello, 1996, pp. 224.

2. Carità intellettuale. Testimonianze su Maria Adelaide Raschini, a cura di P. P. Ottonello, 2000, pp. 224.

 

 

XVIII

 

Bibliografie, Firenze, Olschki, 1996, 2 volumi:

 

1-2. Bibliografia di e su M. F. Sciacca dal 1931 al 1995, a cura di P. P. Ottonello, 1996, pp. 216 e 444.

 

XIX

 

Biblioteca di Studi Europei, Firenze, Olschki, 2000-2007, 3 volumi:

 

1. G. C. Duranti, Da Giza-Sion-Atene. Per una città della scienza, 2000, pp. XXVI-398.

2. Carteggio Sciacca-Gentile, a cura di P. P. Ottonello, 2005, pp. 58.

3. M. F. Sciacca, Lezioni di filosofia della storia, a cura di P. P. Ottonello, 2007, pp. 46.

 

XX

 

Biblioteca di Studi su Sciacca, Firenze, Olschki, 2009-10, 4 volumi (continua):

 

1. P. P. Ottonello, Il centenario della nascita di Sciacca, 2009, pp. VIII-160.

2. Sciacca: la filosofia dell'integralità. Atti del Congresso internazionale nel centenario della nascita di Sciacca, 2010, 2 tomi per complessive pp. XVIII-956.

3. Maria Adelaide Raschini: la responsabilità della cultura, a cura di P. P. Ottonello, 2010, pp. XXXVIII-340, con 1 t. f. t.

4. G. Messina, Sciacca esegeta di Platone, 2010, pp. 80.

 

Ha collaborato o collabora ai seguenti Periodici:

 

Anales de la Fundación F. Elias de Tejada, Madrid.

Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata, Macerata.

Aquinas, Roma.

Archives de Philosophie du Droit, Paris.

Archivum Bibliographicum Carmelitanum, Roma.

Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova.

Bollettino Filosofico, Padova.

Bulletin Hispanique, Paris.

Charitas, Domodossola.

Chiesa e Cultura, Roma.

Città di Vita, Firenze.

Conoscenza Religiosa, Firenze.

Consultori Familiari Oggi, Roma.

Crisis, Madrid.

Cuadernos sobre Vico, Sevilla.

Cultura & Libri, Roma.

Cultura e Scuola, Roma.

Cultura Iberoamericana, Pagani, Salerno.

Diotima, Atene.

Documenti di Lavoro, Roma.

El Uno y lo Múltiple, Villa María, Argentina.

Filosofia e Vita, Roma.

Filosofia Oggi, Genova.

Giornale di Metafisica, Torino-Bologna.

Gladius, Buenos Aires.

Humanitas, Brescia.

Il Cobold, Genova.

Il Giornale (inserto ligure).

Il Lavoro, Genova.

Il Secolo d'Italia, Roma.

Il vicolo, Genova.

La Repubblica (inserto ligure).

La Sicilia, Catania.

La Voce dell'Jonio, Acireale.

Letteratura Tradizione, Pesaro.

Microprovincia, Stresa.

Osservatore Romano, Città del Vaticano.

Nuova Antologia, Firenze.

Progresso del Mezzogiorno, Napoli.

Renovatio, Genova.

Revista de Filosofía, México.

Revue de Littérature Comparée, Paris.

Rivista di Ascetica e Mistica, Firenze.

Rivista Rosminiana, Stresa.

Sapienza, Napoli.

Settimanale Cattolico, Genova.

Speranze, Domodossola.

Studi Cattolici, Milano.

Studi Europei, Firenze.

Studi Francesi, Torino.

Studi Sciacchiani, Genova.

Thèmes, Bordeaux.

Umanesimo del Lavoro, Roma.

Verbo, Madrid.


 

II

 

BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI

 

Gli asterischi contrassegnano i volumi

Dei riferimenti agli scritti poi raccolti in volume si segnalano i principali:

 

1963

 

1. L'atteggiamento di M. F. Sciacca nei confronti dell'esistenzialismo, "Sapienza" (Napoli), XVI, n. 6, pp. 517-537.

 

Raccolto nel volume Sciacca la rinascita dell'Occidente (n. 299).


 

1964

 

2. Una bibliografia della letteratura comparativa su San Juan de la Cruz, "Revue de Littérature Comparée" (Paris), XXXVIII, n. 4, pp. 638‑652.

 

3. Misticismo e ascesi in Kierkegaard, "Rivista di Ascetica e Mistica" (Firenze), IX, n. 1, pp. 62‑77; n. 2, pp. 173-184.

 

In parte raccolto, con varianti, in Ontologia e mistica (n. 493).

 

4. Elenco bibliografico degli studi degli studi sulla dottrina ascetica e mistica di S. Giovanni della Croce dal 1926 al 1962, "Rivista di Ascetica e Mistica" (Firenze), IX, n. 6, pp. 561‑569.

 

5. Un recente saggio sul Quietismo e S. Giovanni della Croce, "Rivista di Ascetica e Mistica" (Firenze), IX, n. 1, pp. 83‑88.


 

1965

 

6. Progresso e misticismo, nel volume misc. Valori umani e progresso, oggi, Roma, Centro Internazionale di Studi e di Relazioni Culturali, pp. 581-588.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

7. Fondazione dell'altro e l'altro come fondamento, "Sapienza" (Napoli), XVIII, n. 4, pp. 458-464.

 

Raccolto nel volume Dialogo e silenzio (n. 32).

 

8. [La filosofia nel mondo d'oggi], "Giornale di Metafisica" (Torino), XX, n. 4-6, pp. 624-627.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

9. J. Steinmann, Les trois nuits de Pascal, Paris 1963, "Giornale di Metafisica'' (Torino), XX, n. 4-6, pp. 749-751 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

10. A. Guy, Fray Luis de León, Buenos Aires 1963; Fray Luis de León, Firenze 1964, "Giornale di Metafisica" (Torino), XX, n. 4-6, pp. 751-755 (rec.).

 

Raccolte nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).


 

1966

 

11. La concepción de la libertad en el estoicismo, "Crisis" (Madrid), XIII, n. 49-52, pp. 329-345.

 

Trad. it. raccolta nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

12. Il sacro e il profano, "Humanitas" (Brescia), n. 7, pp. 747-751.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

13. Michelstaedter o la persuasione del nulla, "Humanitas" (Brescia), n. 12, pp. 1202-1206.

 

Raccolto nel volume Antiaccademici e maledetti (n. 554).

 

14. Libertà e tempo nella "metafisica morale" di M. F. Sciacca, "Sapienza" (Napoli), XIX, n. 3, pp. 364-373.

 

Raccolto nel volume, Sciacca la rinascita dell'Occidente (n. 299). In inglese al n. 488.

 

15. H. Roos, S. Kierkegaard auf der suche nach dem wahren Christentum, Wiesbaden 1961, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXXI, n. 1, pp. 130-131 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

16. L. Obertello, J. Locke e Port‑Royal, Trieste 1964, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXXI, n. 1, pp. 177-179 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

17. E. Zolla, I mistici, Milano 1963, "Giornale di Metafisica", XXI, n. 2-3, pp 414-420 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

18. M. Cristaldi, Libertà e metafisica, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXI, n. 2-3, pp. 448-451 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

19. I. Mancini, Filosofi esistenzialisti, Urbino 1966, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXXI, n. 2-3, pp. 451-455 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

20. G. Bufo, Nicolas de Cues, Paris 1964, "Giornale di Metafisica" (Torino), n. 4-5, pp. 725-726 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

21. M. Eliade, Le sacré et le profane, Paris 1965, "Giornale di Metafisica" (Torino), n. 6, pp. 855-859 (rec.).

 

Raccolta nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

22. N. Kiell, Psychoanalysis, Psychology and Literature. A Bibliography, Madison 1963, "Revue de Littérature Comparée" (Paris), XL, n. 2, pp. 330-331 (rec.).

 

23. G. Vallese, Erasmo e Reuchlin, Napoli 1964, "Revue de Littérature Comparée" (Paris), XL, n. 4, pp. 628-629 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

24. Salmon, Mathematical Roots of Cartesian Metaphysics, Washington 1965, "Studi Francesi" (Torino), n. 1, p. 142 (rec.).

 

25. L. Verga, Nuovi studi su Malebranche, Milano 1965, "Studi Francesi" (Torino), n. 1, p. 146 (rec.).

 

26. Klopke, Malebranche revisited, Washington 1965, "Studi Francesi" (Torino), n. 1, p. 351 (rec.).

 

27. Popkin, The Traditionalism, Modernism and Skepticism of R. Rapin, Torino 1964, "Studi Francesi" (Torino), n. 1, p. 147 (rec.).

 

28. Gross, Racine' debts to Aristophanes, Oregon 1965, "Studi Francesi" (Torino), n. 29, p. 355 (rec.).

 

29. Greppi, La riflessione sulla morte di Montaigne come apertura alla disponibilità, Milano 1965, "Studi Francesi" (Torino), n. 30, pp. 542-543 (rec.).

 

1966-67

 

30. Bibliografia di S. Juan de la Cruz, "Archivum Bibliographicum Carmelitanum" (Roma), voll. 9-10.

 

Pubblicata in volume al n. 31.


 

1967

 

*31. Bibliografia di S. Juan de la Cruz, Roma, Edizioni del Teresianum, pp. IV‑194 (Bibliotheca Carmelitica, series III: subsidia, 3).

 

Indice. Introduzione. I. Introduzione: A. Bibliografie; B. Opere generali di introduzione; C. Storia e cultura carmelitana. II. Edizioni delle Opere: A. Critica testuale; B. Manoscritti delle opere; C. Edizioni spagnole; D. Traduzioni. III. Vita: A. Biografie fino al secolo XVIII; B. Biografie dal secolo XIX ad oggi; C. Problemi particolare relativi alla vita di S. Juan de la Cruz. IV. Lavori complessivi, dottrina e problemi diversi.: A. Commenti e interpretazioni fino al secolo XVIII; B. Opere complessive; C. Profili e presentazioni complessivé; D. Concezione mistico‑- lemi di pedagogia e di guida spirituale; J. Beatificazione; K. Canonizzazione; L. Dottorato; M. Scritti in occasione di centenari sangiovannistici; N. Iconografia; O. Divozioni; P. Rassegne bibliografiche e discussioni critiche varie; Q. Composizioni ispirate a S. Juan de la Cruz; R. Varie. Indice dei periodici. Indice: dei nomi.

 

*32. Dialogo e silenzio, Milano, Marzorati, pp. 168 (Pubblicazioni dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Genova, Collezione diretta da M. F. Sciacca, XLVII).

 

Indice. Prefazione. Introduzione: Problematica della fondazione e sporgenza del qualitativo. 1. Il "pensare originario" e il "vivente"; 2. Il qualitativo come il senso della "relazione"; 3. Il problema della fondazione come sistema della differenza. Cap. I: Riflessone e alterità. 1. La radicalità della riflessione e il problema della metafisica; 2. "Struttura" e "implicanza"; 3. La riflessione e la dialettica della "compresenza"; 4. L'alterità qualitativa dell"'esistenza". Cap. II: Problema. e altro dal problema. 1. L'alterità e la trascendenza del silenzio; 2. Darsi ed evidenziarsi del problematico; 3. La dialettica. del coprimento e discoprimento del problematico; 4. L'altro dal problematico. Cap. III: Dialogo e silenzio. 1. Il senso dell'approssimazione storica all'astoricità del problema; 2. Dialogicità e discorsività; 3. La dialettica della. comunicazione esistenziale. Cap. IV: 1. Fondazione dell'altro e l'altro come fondamento; 2. La dialettica dell"'autenticità" del dialogo; 3. Dialogo struttura limite: logos ed eros. Indice dei nomi.

 

Testo integrale della tesi di laurea discussa, relatore il Prof. M. F. Sciacca, il 22 giugno 1964 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova.

 

*33. L'essere iniziale nell'ontologia di Rosmini, Milano, Marzorati, pp. 100 (Studi sul pensiero filosofico e religioso dei secoli XIX e XX, 5).

 

Indice. Premessa. Parte prima: Inizialità e scienza. teosofica. Cap. I: L'accesso storiografico al problema dell'essere iniziale; Cap. II: Il principio e l'ordine della scienza speculativa; Cap. III: Ontologia, teosofia e inizialità; Cap. IV: L'essere atto puro, le forme dell'es'sere e l'essere come dialettica di inizialità e terminalità. Parte Seconda: Essere iniziale, dialettismo e ontologia. Cap. I: Le Interpretazioni speculative dell'essere iniziale; Cap. Il: Valore problematico delle oscillazioni lessicali: esréré iniziale indeterminato comune possibile virtuale; Cap. III: Idealità e inizialità; Cap. IV: L'integralità speculativa dell'essere iniziale come inizio dialettico dello scibile e del sussistente; Cap. VI: Essere iniziale e astrazione teosofica; Cap. VII: Il teosofismo dell'essere iniziale come fondatività di una ontologia dinamica. Indice dei nomi.

 

La seconda edizione integrata è uscita col titolo L'ontologia di Rosmini (n. 206).

 

34. Une bibliographie des problèmes esthétiques et littéraires chez Saint Jean de la Croix, "Bulletin Hispanique" (Bordeaux), n. 1-2, pp. 123-138.

 

35. Essere e libertà nell'ontologia esistenziale di M. F. Sciacca, "Filosofia e Vita" (Roma), n. 1, pp. 23-39.

 

Raccolto nel volume Sciacca, la rinascita dell'Occidente (n. 299).

 

36. M. Grimault, La mélancolie de Kierkegaard, Paris 1965, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXII, n. 2-3, pp. 330-332 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

37. N. M. De Feo, Analitica e dialettica in Nietzsche, Bari 1965, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXII, n. 2-3, pp. 353-357 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

38. E. Castelli, Simboli e immagini, Roma 1966, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXII, n. 2-3, pp. 571-573 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

39. E. Liserre, Alienazione e solitudine, Milano 1963, "Rivista Rosminiana" (Stresa), n. 2, pp. 184-187 (rec.).


 

1968

 

40. Sciacca "inattuale", nel volume misc. M. F. Sciacca, in occasione del 30° anno di cattedra, Milano, Marzorati, pp. 115-126.

 

Raccolto nel volume Sciacca, la rinascita dell'Occidente (n. 299). Il volume miscellaneo è stato curato da Maria Adelaide Raschini e Pier Paolo Ottonello.

 

41. Gli studi kierkegaardiani in Italia nell'ultimo ventennio, "Cultura e Scuola" (Roma), n. 28, pp. 127-138.

 

Raccolto nel volume Struttura e forme del nichilismo europeo, volume II (n. 185).

 

42. La realtà dei simboli, "Nuova Antologia" (Firenze), n. 2016, pp. 535‑541.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

43. E. Mayz Vallenilla, Ontologia del conoscimiento, Caracas 1960, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIII, n. 4-5, pp. 514-515 (rec.).

 

44. N. Thulstrup, Kierkegaard forhot til Hegel, Gyldendal 1967, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIII, n. 546-547 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

45. G. Pinguentini, James Joyce in Italia, Firenze 1963, "Revue de Littérature Comparée" (Paris), XLII, n. 3, pp. 477-478 (rec.).

 

46. C. Rizza, Peiresc e l'Italia, Torino 1965, "Revue de Littérature Comparée" (Paris), XLII, n. 4, pp. 629-631 e "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIII n. 2-3, pp. 359-361 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).


 

1969

 

*47. Bibliografia di M. F. Sciacca (dal 1931 al 1968), Milano, Marzorati, pp. 558.

 

Premessa. Abbreviazioni. Indice dei periodici. I. Scritti di M. F. Sciacca. II. Scritti su M. F. Sciacca. Indice delle opere recensite. Indice degli scritti pseudonimi. Indice dei nomi.

 

Ripresa e aggiornata nel volume al n. 314. La prima pagina della Premessa (pp. 3-6) è raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

48. L'attualità speculativa di A. Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXIII, f. I, pp. 3-23.

 

Raccolto nel volume L'ontologia di Rosmini (n. 206).

 

49. E. Ducci, La maieutica kierkegaardiana, Bologna 1967, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIV, n. 2-3, pp. 346-347 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

50. T. Moretti Costanzi, L'estetica pia, Bologna 1966, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIV, n. 2-3, pp. 386-388 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

51. H. de Montherlant, Va jouer avea cette pouissière, Paris 1966, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIV, n. 4-6, pp. 604-606 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

52. J. Chaix-Ruy, Berdiaef, Buenos Aires 1965, "Giornale di Metafisica" (Torino, XXIV, n. 4-6, pp. 611-612 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

53. M. Manganelli, Persona e personalità nell'antropologia di Rosmini, Milano 1967, "Giornale di Metafisica" (Torino), n. 4‑6, pp. 662‑664 (rec.).

 

54. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIV, n. 2‑3, p. 396.


 

1970

 

*55. Kierkegaard, Milano, Marzorati, pp. 220.

 

Introduzione: 1. Kierkegaard e la dissoluzione dell'hegelismo; 2. L’"amore infelice" é la pseudonimia spirituale; 3. La dialettica dell'esistenza: l'istante estetico e la ripetizione etica; 4. La dialettica del salto religioso; 5. Il rapporto Kierkegaard-Hegel; 6. Socratismo e Cristianesimo; 7. Il Cristianesimo e la storia; 8. Attualità di Kierkegaard. Bibliografia essenziale. — Testi: I. Nel labirinto di se stesso; II. La dialettica dell'esistenza; III. La dialettica del pensiero; IV. Il Cristianesimo e la storia.

 

L'Introduzione è ripresa nel volume II di Struttura e forme del nichilismo europeo (n. 181).

 

56. Rosmini interpreted by Italian Idealism, nel volume misc. Akten des XIV. Internationalen Kongresses für Philosophie, Wien, 2.9 Sept. 1968, Wien Herder, volume V, pp. 582‑585.

 

Raccolto nella terza edizione del volume Rosmini “inattuale” (n. 748).

 

57. Ontologia fondamentale e demistificazione, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXIV, f. I, pp. 25‑30.

 

58. Negri, ovvero le nostalgie dell'ideologia, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXV, n. 4, pp. 437‑444.

 

Raccolto nel volume Sciacca, l'anticonformismo costruttivo (n. 2430).

 

59. T. Perlini, Che cosa ha detto veramente Kierkegaard, Roma 1968, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXV, n. 2‑3, p. 382.

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

59bis. A. Rosmini, Teosofia, riduzione organica a cura di M. A. Raschini, “Sapienza” (Napoli), n. 1, pp. 100-101 (rec.).

 

Raccolta nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).


 

1971

 

*60. Heidegger e il significato della metafisica, Genova, Bozzi, pp. IV‑164.

 

Indice. Cap. I: La struttura della decadenza. 1. Il "pathos" di Heidegger; 2. La dialettica della decadenza; 3. La genesi storica e le forme della decadenza moderna; 4. Manifestazioni contemporanee della decadenza; 5. Due diagnosi contemporanee della decadenza. Cap. II: Decadenza e "Kehre". 1. La "Kehre"; 2. Da "Zeit un Sein" a "Sein und Zei"; 3. Filosofia e pensiero: la "costellazione linguistica". Cap. III: 1. Essere, problema, decadenza; 2. Fenomenologia come metodo del discoprimento; 3. L'essere dell'Esserci come essere nel mondo abbandonato a se stesso; 4. Struttura e fenomenologia del "Verfallen"; 5. "Verfallen", autenticità, morte, destino. Cap. IV: Heidegger, Kierkegaard, Nietzsche, Hegel; 2. Decadenza e destino. Appendici: I. Ontologia fondamentale e demistificazione; II. Umanesimo e misticismo; III. Nota bibliografica.

 

61. Sören Kierkegaard, in Grande Antologia Filosofica, diretta da M. F. Sciacca, Milano, Marzorati, volume XVIII, pp. 1169‑1388.

 

È la monografia tirata in volume al n. 55.

 

62. Giovanni della Croce nell'Ottocento italiano, nel volume misc. Chiesa e spiritualità nell'Ottocento italiano, Verona, Mazziana, pp. 93-99.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 491).

 

63. Sonnambulismo e fantasia in alcuni inediti di Rosmini, "Conoscenza Religiosa" (Firenze, n. 1, pp. 94‑106.

 

Raccolto nel volume l'Enciclopedia di Rosmini (n. 717).


 

1972

 

*64. Kierkegaard e il problema del tempo, Genova, Bozzi, 1972, pp. IV‑128.

 

Indice. Parte I: La dissoluzione del tempo. I. Attualità e dissoluzione; II. La "dialettica turbata" come dialettica dell"'impotenza"; III. La dialettica estetica del tempo. Parte II: Alla ricerca del "tempo vivente". I. La dialettica paradossale della "ripetizione"; II. Fede, scandalo, disperazione; III. La "comunicazione indiretta"; IV. Socrate e il problema del tempo; V. Hegel e il problema. del tempo; VI. Il "momento" e la "contemporaneità". Appendici: I. Studi kierkegaardiani in Italia; II. Pagine del "Diario" sul problema del tempo.

 

65. La "dialettica di implicanza" nella "filosofia dell'integralità, nel volume M. F. Sciacca e la filosofia dell'integralità, Atti del III Congresso Regionale di Filosofia, Milazzo, Spes, volume II, pp. 370-389.

 

Raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

66. Sullo "spiritualismo cristiano" italiano dal dopoguerra ad oggi (1946-1972), "Cultura e Scuola" (Roma), n. 41, pp. 82-92.

 

Raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

67. Negri, ovvero la lacerazione del contemporaneismo, "Giornale di Metafisica" (Torino), XXVII, n. 4, pp. 370-373.

 

Raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

68. Problema e itinerario, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXVI, f. I, pp. 10‑12

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

69. Di Terzet, "Il Vicolo" (Genova), giugno, suppl. al n. 2, pp. 10‑12.

 

70. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Torino), XXVIII, n. 5‑6, p. 625.

 

1972-73

 

71. Con Dio e contro Dio, a cura di M. F. Sciacca, Milano, Marzorati, 2 voll., pp. XX‑668, XII‑750.

 

Vol. I: capp. VIII e IX della parte IV: coordinazione, premesse a ciascun autore; note ai passi scelti, scelta e traduzione dei testi di Fénelon e Reid; volume II: coordinazione dei capp. VI‑X e XII‑XV, note introduttive ai capp. XIV e XV, note premesse a ciascun autore dei capp. VI‑X e XII‑XV, scelta e traduzione dei testi di Ayer, Laberthonnière, Le Roy, Lachièze-Rey, Balthasar, Van Steenberghen, Scheler, Merleau-Ponty; scelta delle pagine di Hamann, Novalis, Schelling, Hegel, Gentile, Varisco, Martinetti, Carabellese, Romagnosi, Ferrari, Ardigò, Labriola, Aliotta, Michelstaedter, Unamuno, Rensi, Galluppi, Gratry, Lequier, Bertini, Acri, Carlini, Stefanini, Gioberti, Zamboni, Sciacca, Kierkegaard.


 

1974

 

*72. Bibliografia critica generale per la storia del pensiero contemporaneo, Milano, Marzorati, pp. 54.

 

Indice. I. Bibliografie. II. Enciclopedie e dizionari. III. Periodici. IV. Atti dei Congressi Internazionali di Filosofia. V. Collane. VI. Storie generali della filosofia: 1. Opere di carattere generale sulla filosofia contemporanea; 2. Filosofia italiana; 3. Filosofia tedesca; 4. Filosofia francese; 5. Filosofia spagnola; 6. Filosofia inglese; 7. Filosofia americana; 8. Filosofia russa; 9. Filosofia sudamericana. VII. Storie per problemi e correnti: A. 1. Logica; 2. Scienze; 3. Religione; 4. Etica; 5. Estetica; 6. Pedagogia; 7, Psicologia; 8. Politica; 9. Diritto; 10. Economia; 11. Sociologia. B. 12. Idealismo e storicismo; 13. Materialismo, socialismo e marxismo; 14. Positivismo e neopositivismo; 15 Anarchismo e irrazionalismo; 16. Pragmatismo; 17. Fenomenologia; 18. Esistenzialismo; 19. Neoscolastica e spiritualismo.

 

È 1'estratto in volume al n. 77.

 

*73. Esistenzialismo francese, russo e italiano, Milano, Marzorati, pp. IV‑238.

 

Indice. Introduzione: I. Esistenzialismo francese: 1. L'impegno nel niente di Sartre; 2. L'ascetismo negativo di Camus; 3. L'empirismo religioso di Marcel; 4. La consumazione della filosofia in Wahl; 5. L'estetismo mistico di Jankélévitch. II. Esistenzialismo russo: 1. Il mistero della libertà in Berdjaev: 2. La concupiscenza del sapere in Sestòv. III. Esistenzialismo italiano: Esistenzialismo ed empirismo in Abbagnano. Bibliografia essenziale. — Testi: I. Esistenzialismo francese; II. Esistenzialismo russo; III. Esistenzialismo italiano.

 

È l'estratto in volume al n. 80.

 

*74. Irrazionalismo e scetticismo, Milano, Marzorati, pp. 272.

 

Indice. Introduzione: 1. Genesi e struttura dell'irrazionalismo e dello scetticismo contemporanei; 2. La persuasione del nulla di Michelstaedter; 3. Lo scetticismo pragmatico del "finzionismo" di Vaihinger; 4. Scetticismo e irrazionalismo etico in Levi; 5. L'anarchismo vitalistico di Kropotkin; 6. L'antiintellettualismo morale di Sorel; 7. L'agonismo chisaiottesco di Unamuno; 8. La psicologia dello spirito spagnolo nel pessimismo panteista di Ganivet; 9. Il pessimismo individualistico di Rensi; 10. Il volontarismo antistoricistico di Tilgher. Bibliografia essenziale. — Testi: I. Michelstaedter; II. Vaihinger; III. Levi; IV. Kropotkin; V. Sorel; VI. Unamuno; VII. Ganivet; VIII. Rensi; IX. Tilgher.

 

È l'estratto in volume del n. 81. La quasi totalità dell'Introduzione è stata raccolta nel volume Antiaccademici e maledetti (n. 552).

 

75. B. Spaventa, La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Milano, Marzorati, pp. 216 ("Scrittori italiani", sez. filosofica e pedagogica, diretta da M. F. Sciacca).

 

L'Introduzione è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

76. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Torino), XXIX, n. 5-6, pp. 670-671.


 

1975

 

77. Bibliografia critica generale per la storia del pensiero contemporaneo, in Grande Antologia Filosofica, diretta da M. F. Sciacca, Milano, Marzorati, volume XXII. pp. 1‑51.

 

Cfr. n. 72.

 

78. Premessa, "Rivista Rosmininana" (Stresa), LXIX, f. III, pp. 171‑172.

 

79. [Notizie]. "Giornale di Metafisica" (Torino), XXX, n. 4, pp. 489‑497.


 

1976

 

80. Esistenzialismo francese. russo e italiano, in Grande Antologia Filosofica, diretta da M. F. Sciacca, Milano, Marzorati, volume XXVI, pp. 1-237.

 

L'Introduzione è parzialmente raccolta nel volume Antiaccademici e maledetti (n. 554).

 

81. Irrazionalismo e scetticismo, in Grande Antologia Filosofica, diretta da M. F. Sciacca, Milano. Marzorati, volume XXIV, pp. 361‑622.

 

L'Introduzione è parzialmente raccolta nel volume Antiaccademici e maledetti (n. 554).

 

82. Problemi e struttura del "Lessico Rosminiano", in Atti del I Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, a cura di M. Fattori e M. Bianchi, Roma. Ed. dell'Ateneo.

 

Raccolto nel volume L'enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

83. Saluto del nuovo direttore della Rivista Rosminiana, "Bollettino Filosofico" (Padova), marzo,

 

84. Premessa, "Giornale di Metafisica" (Bologna). XXXI, n. 1-2, pp. 1-2.

 

Redatta con Maria Adelaide Raschini.

 

85. [Sull'edizione de "Il magnifico oggi" di M. F. Sciacca], "Giornale di Metafisica" (Torino), XXXI, n. 4-6, p. 774.

 

86. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Bologna), XXXI, n. 4-6, pp. 773‑774.

 

87. I settant'anni della Rivista Rosminiana, "Rivista Rosmininiana" (Stresa), LXX, f. III, p. 493.

 

88. Impegno e nascondimento, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXX. f. III, pp. 274-279.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzate (n. 377).

 

89. Costituzione della "Società degli Amici di M. F. Sciacca", "Giornale di Metafisica" (Bologna), XXXI, n. 4-6, p. 773 e "Rivista Rosminiana" (Stresa) LXX, f. IV, p. 493.

 

90. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Bologna), XXXI, n. 1-2, pp. 215-216, 220-224.

 

91. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Bologna), XXXI, n. 3, p. 399.

 

92. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Bologna), XXXI, n. 4-6, pp. 77-774.


 

1977

 

93. Michele Federico Sciacca, Stresa, Libraria Editoriale Sodalitas. pp. 160, con un ritr. f. t.

 

Cura e Premessa.

 

94. Struttura e forme della decadenza. "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell"Università di Macerata", IX, Padova, Antenore, pp. 197-230.

 

Raccolto nel volume I di Struttura e forme del nichilismo europeo (n. 164).

 

95. L'essere iniziale e l'esemplare del mondo nell'ontologia dialettica di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XXI, f. II‑III, pp. 108‑118.

 

Raccolto nel volume L'ontologia di Rosmini (n. 206).

 

96. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXI, f. IV, pp. 415‑417.

 

97. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Bologna), XXXII, n. 1‑2, p. 180.

 

98. [Notizie], "Giornale di Metafisica" (Bologna), XXXII, n. 3, pp. 310-315.


 

1978

 

*99. L'attualità di Rosmini e altri saggi, Genova, Studio Editoriale di Cultura, pp. 124 ("Filosofia Oggi", 5).

 

Indice. Dedica. Prefazione. I. L'attualità di Rosmini; II. Inizialità e creazione; III. L'Untroduzione alla Filosofia"; IV. La dialettica della fantasia; V. Problemi e struttura del "Lessico Rosminiano"; VI. Postille. Appendice: Giovanni della Croce nell'Ottocento italiano. Indice dei nomi.

 

La terza edizione accresciuta, col titolo Rosmini “inattuale” è al n. 748; la seconda al n. 238).

 

*100. Cultura e decadenza. Prospettive storiche, Genova, Mondini & Siccardi, pp. 120.

 

Indice. Premessa. I. Struttura e forme della decadenza. II. Struttura storica del e concetto di cultura. III. Tentativi contemporanei di superamento della decadenza. Indice: dei nomi.

 

*101. Saggi su Sciacca, Genova, Studio Editoriale di Cultura, pp. 116 (“Filosofia Oggi”, 3 e "Sciacchiana, 2).

 

Indice. Dedica. Prefazione. Parte I: I. Sciacca "inattuale"; II. Essere e libertà; III. Metafisica. e storia. Parte II: I. Sciacca e il romanticismo; II. Sciacca e l'esistenzialismo; III. La "dialettica dell'implicanza": discussioni; IV. Lo "spiritualismo cristiano" italiano dal dopoguerra ad oggi; V. Postille. Indice: dei nomi.

 

La seconda edizione accresciuta è al n. 253.

 

102. Michele Federico Sciacca, Milano, Marzorati, pp. 320.

 

Volume miscellaneo a cura e con Introduzione.

 

103. Linee di una filosofia della storia in Sciacca, nel volume misc. M. F. Sciacca, Milano, Marzorati, pp. 219-225.

 

Cfr. nn. 102 e 189; raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

104. Sartre, Merleau-Ponty, Abbagnano, nel volume misc. Questioni di storiografia filosofica. Il pensiero contemporaneo, a cura di A. Bausola, volume II, Brescia, La Scuola, pp. 217-248.

 

105. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), I, n. 1, pp. 93‑96.

 

106. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), I, n. 2, pp. 194‑196.

 

107. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), I, n. 3, pp. 314‑316.

 

108. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), I, n. 4, pp. 446‑448.


 

1979

 

109. A. Rosmini, Introduzione alla Filosofia, Istituto di Studi Filosofici-Centro di Studi Rosminiani, Roma, Città Nuova, pp. 492 ("Opere edite ed inedite di A. Rosmini, 2).

 

Le pagine di introduzione sono raccolte nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

110. Progetto di compimento del "Lessico Rosminiano", "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXIII, f. II, pp. 230-232.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

111. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), II, n. 2, pp. 241-245.

 

112. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), II, n. 3, pp. 364-366.

 

1980

 

113. Michele Federico Sciacca, "Filosofia Oggi" (Genova), III, n. 1, pp. 1-5.

 

Cfr. n. 133. Raccolto nel volume Sciacca, l’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

114. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXIV, f. I, pp. 103-105 e f. II, pp. 453-455.

 

115. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), III, n. 1, pp. 147-151.

 

116. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), III, n. 3. pp. 470-475.

 

1981

 

117. Premessa all'Indice generale della "Rivista Rosminiana", "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXV, f. IV, pp. 487-488.

 

118. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXIV, f. I, pp. 117-118 e f. II pp. 268-269.

 

119. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), IV, n. 1, pp. 118-122.

 

120. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), IV, n. 3-4, pp. 491-494.

 

1982

 

121. Premessa e Parole introduttive nel vol. misc. Atti delle "Giornate Sciacchiane", Genova Studio Editoriale di Cultura, pp. 7-10

 

122. Nichilismo e riduzione, "Filosofia Oggi" (Genova), V, n. 4, pp. 421-427.

 

Raccolto nel volume Struttura e forma del nichilismo europeo, vol. I (n. 164).

 

123. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXVI, f. I, pp. 117‑118.

 

124. [Notizie], "Filosofia Oggi” (Genova), V, n. 1, pp. 161‑171.

 

125. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), V. n. 2, pp. 408‑417.

 

1983

 

126. Presentazione di R. Rossi, Sull'ateismo, Genova, Studio Editoriale di Cultura, p. 5.

 

127. Progresso e riduzione, "Filosofia Oggi" (Genova), VI, n. 3, pp. 297-309.

 

128. Ideologia del progressismo, "Studi Cattolici" (Milano), n. 263, gennaio, pp. 3-11.

 

129. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXVII, f. I, pp. 95-96 e f. IV n. 419.

 

130. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VI, n. 1, pp. 134‑137. 139‑141.

 

131. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VI. n. 2, pp. 287‑293.

 

132. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VI, n. 4, pp. 519‑526.

 

1984

 

133. Michele Federico Sciacca, nel volume misc. La filosofía cristiana hoy. Actas del Ier Congreso Mundial de Filosofía Cristiana, Córdoba, Sociedad Catolica Argentina de Filosofía, volume V, pp. 2221-2225.

 

Raccolto in spagnolo nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

134. Da: "L'opera incompiuta", "Il Cobold" (Genova), aprile-giugno. pp. 1-4.

 

135. Bu(?)linate al modo di Dante James Nostradam, "Il Cobold" (Genova), aprile-giugno, pp. 85-87.

 

136. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXVIII. f. III. p. 320 e f. IV. 455-456.

 

137. Radici luterane della secolarizzazione, "Studi Cattolici" (Milano), febbraio, pp. 107-111.

 

138. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VII. n. 1, pp. 121-126.

 

139. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VII. n. 3, pp. 282-287.

 

140. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VII, n. 3, pp. 459-463, n. 4. pp. 675-684.

 

1985

 

*141. Bibliografia di M. F. Sciacca (dal 1968 al 1984), Genova, Studio Editoriale di Cultura, pp. 132 ("Filosofia Oggi", 32).

 

Séguito del volume al n. 47.

 

Seguito del n. 47; rifluita nel n. 314.

 

142. Europa e Occidente, nel volume misc. Programmi di ricerca relativi alla "Genesi, fenomenologia e storia delle categorie costitutive dell'idea di Europa", Università di Genova, pp. 215-221.

 

Raccolto nel volume Struttura e forme del nichilismo europeo, volume I (n. 164).

 

143. Sciacca: metafisica e storia, "Filosofia Oggi" (Genova), VIII, n. 4, pp. 569‑579.

 

Cfr. n. 160; raccolto nel volume Sciacca, la rinascita dell’Occidente (n. 299).

 

144. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VIII, n. 4, pp. 750, 754‑762.

 

145. Un pensatore di razza, "La Sicilia" (Catania), 26 febbraio.

 

146. Gli interessi scientifici di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXIX, f. II, pp. 121‑129.

 

Cfr. n. 188. Raccolto nel volume L'enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

147. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXIX, f. III, p. 335.

 

148. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXIX, f. IV, p. 472.

 

149. Premessa, "Studi Sciacchiani" (Genova), I, n. 1, nn. 1-2.

 

150. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), I, n. 1, pp. 57-184.

 

151. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VIII, n. 1, pp. 171-175.

 

152. .[Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VIII, n. 2, pp. 389-392.

 

153. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), VIII, n. 4, pp. 754-762.

 

1986

 

154. Verso il centenario, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXX, f. IV, pp. 365-366.

 

155. Rosmini, Tommaso, il tomismo, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXX, f. IV, pp. 367‑373.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

156. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXX, f. IV, pp. 495-498.

 

157. Introduzione, "Studi Sciacchiani" (Genova), II, n. 2, pp. 45-48.

 

Introduzione alla Giornata Sciacchiana di Genova, 15 gennaio 1986.

 

158. Le attività della "Società degli Amici di M. F. Sciacca", "Studi Sciacchiani" (Genova), II, n. 2. pp. 75-76.

 

159. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), II, n. 2, pp. 77-80.

 

160. Sciacca, metafísica, historia, "Verbo" (Madrid), n. 241-242, pp. 51-65.

 

Cfr. n. 143.

 

161. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), IX, n. 1, pp. 175-176.

 

162. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), IX, n. 2, pp. 335-336.

 

163. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), IX, n. 3-4, pp. 600-607.

 

1987

 

* 164. Struttura e forme del nichilismo europeo, volume I, Saggi introduttivi, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 194 ("Categorie Europee", Collana diretta da M. A. Raschini, 15 e "Scritti", 11).

 

Indice. Prefazione. Introduzione. I. Nichilismo e riduzione: 1. La positività del "nihil": creazione e fondazione del finito; 2. Entificazione del "nihil" e dialettica della riduzione; 3. Storia ed eternità; 4. Nichilismo e assolutizzazione negativa; 5. Nichilismo e riduzione. II. Sul concetto di modernità. III. Sul concetto di decadenza. IV. Storia e progresso. V. Mito e trasformazione. VI. Fantasia e immaginazione. VII. Tramonto del paesaggio. VIII. Nichilismo e ateismo. IX. Europa e nichilismo. Indice: dei nomi.

 

Traduzione francese al n. 343.

 

165. Tramonto dell'Europa?, nel volume misc. Atti del Congresso Internazionale "Il commercio delle idee nella cultura europea", L'Aquila-Roma, Japadre, volume II, pp. 599-610 ("Categorie Europee", Collana diretta da M. A. Raschini, 14).

 

166. Louis Lavelle et le spiritualisme, nel volume misc. Louis Lavelle. Actes du Colloque International d'Agen, 27-28 septembre 1985, Agen. Société Académique d'Agen, pp. 357-364.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

167. Sciacca, Michele Federico, in Gran Enciclopedia Rialp, Madrid, Rialp, t. 25, coll. 1667-1670.

 

168. Dio nel pensiero contemporaneo, "Cultura & Libri" (Roma), pp. 107-128.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

169. Fantaisie et imagination. "Diotima" (Atene). n. 15, pp. 101-118.

 

In italiano raccolto nel volume Struttura e forme del nichilismo europeo, vol. I (n. 164).

 

170. Strade Maestre, "Filosofia Oggi" (Genova), X. n. 4. pp. 355-358.

 

Traduzione in spagnolo al n. 177; raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

171. L'Ottocento, "Filosofia Oggi" (Genova), X, n. 4, pp. 605-614.

 

172. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), X. n. 1, pp. 155-160.

 

173. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), X, n. 2, pp. 290-291.

 

174. [Notizie], "Filosofia Ogni" (Genova), X, n. 3, pp. 515-520.

 

175. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), X, n. 4, pp. 687-690.

 

176. Cultura e desacralizzazione, "Renovatio" (Genova), XXII, n. 2, pp. 233-240.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

177. Caminos reales, "Revista de Filosofía" (México), XX, n. 58-59, pp. 28-31.

 

Cfr. n. 170.

 

178. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXI., f. II, p. 262.

 

179. Introduzione, "Studi Sciacchiani" (Genova), III, n. I, pp. 15-16.

 

Introduzione alla Giornata Sciacchiana di Roma, 11 dicembre 1985.

 

180. Intervento, "Studi Sciacchiani" (Genova), III, n. 1, pp. 60‑62.

 

Intervento alla Giornata Sciacchiana di Giarre, 29 novembre 1986.

 

181. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), III, n. 1, pp. 92-104.

 

182. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), X, n. 1, pp. 155‑160.

 

183. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), X, n. 3, pp. 515‑520.

 

184. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), X, n. 4, pp. 687, 690.

 

1988

 

*185. Struttura e forme del nichilismo europeo, vol. II, Da Lutero a Kierkegaard, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 184 ("Categorie Europee", Collana diretta da M. A. Raschini, 20 e "Scritti", 12).

 

Il volume primo al n. 164.

 

*186. Agrapha, t. I, Del Cielo e della Terra, Parte prima e seconda, Genova, Studio Editoriale di Cultura, pp. 192 ("Scritti", 21 e "Imaginaria", II).

 

Indice. Incipit. Parte I: L'intero. I. L'intero: Frammenti dal libro "Del non leggere e del non scrivere"; Argomenti e frammenti a memoria del medesimo libro; La guerra delle due pazzie. II. Le parti: Il piú difficile; La morte; Il bello; L'amicizia; Il male; Il sapere; La storia. III. Il punto. Parte II: Lettere ritornate: I. Lettera ad un esteta; II. Lettera ad un omicida; III. Lettera ad un mediocre; IV. Lettera ad un martire.

 

La seconda edizione al n. 620.

 

187. A Sua Santità Giovanni Paolo II, Genova, Istituto Fassicomo, ff. 16 n. n.

 

In collaborazione con M. A. Raschini. Fascicolo in 4° in 200 esemplari numerati a mano, legato con cordoncino.

 

188. Gli interessi scientifici di Rosmini, nel volume misc. Spirito e tecnica nel presente e nel futuro, Recontre 1984, Institut International d'Etudes Européennes A. Rosmini, Bolzano, Tip. La Litografica, pp. 49-57.

 

Cfr. n. 146.

 

189. Ricordo del Prof. Michele Federico Sciacca: Sciacca e la storia, nel vol. misc. Scienza e cultura. Rencontre 1985, Institut International d'Etudes Européennes A. Rosmini, Bolzano, Tip. La Litografica, pp. 169-177.

 

Anche al n. 143.

 

190. Vico nell'opera di Vallet, nel volume misc. Homenaje a Juan Berchmans Vallet de Goytisolo, Madrid, Junta de Decanos de los Colegios Notariales de Espana, Consejio General del Notariato, volume IV, pp. 775-779.

 

Raccolto nel volume sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

191. Rosmini e la nuova enciclopedia, "Filosofia Oggi" (Genova), XI, n. 1, pp. 3-15.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

192. Il significato di un centenario, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXII, f. I, pp. 1-2.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

193. "Del Divino nella Natura", "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXII, f. II, pp. 105-110.

 

194. Tra due centenari, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXII. f. IV, pp. 329-330.

 

195. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXII, f. I, p. 100.

 

196. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXII, f. IV, pp. 541-543.

 

197. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), f. IV, n. 1, pp. 91-98.

 

198. [Discorso di apertura del Convegno di Corigliano Calabro su Sciacca, 12-13 ottobre 1987], "Studi Sciacchiani" (Genova), IV, n. 1, pp. 1-2.

 

199. [Discorso di apertura della Giornata Sciacchiana di Giarre, 28 novembre 1987], "Studi Sciacchiani" (Genova). IV, n. 1, pp. 65-66.

 

200. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XI, n. 1, pp. 205-207.

 

201. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XI. n. 2, pp. 351-352.

 

202-205. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XI. n. 4, pp. 755-760.

 

1989

 

*206. L'ontologia di Rosmini, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 184 ("Categorie Europee", Collana diretta da M. A. Raschini, 22 e "Scritti", 7).

 

Indice. Prefazione. Parte I: Ontologia e teosofia. I. Ontologia e fondazione teosofica; II. Inizialità e creazione; III. La confutazione dell'ontologismo. Parte II: Ontologia ed essere iniziale: I. Ontologia, teosofia, inizialità; II. Le forme dell'essere e la dialettica di inizialità e terminalità; III. Le interpretazioni speculative dell'essere iniziale; IV. Idealità e inizialità; V. Ontologia dinamica e astrazione tecsofica. Indice dei nomi.

 

207. La confutazione rosminiana del panteismo e dell'ontologismo, in Rosmini pensatore europeo, Atti del Congresso Internazionale, Roma 26-29 ottobre 1988, a cura di M. A. Raschini, Milano, Jaka Book, pp. 89-96 (Edizioni Universitarie Jaka, 64).

 

208. Esposto a Sua Santità Giovanni Paolo II, in Rosmini pensatore europeo, Atti del Congresso Internazionale, Roma 26-29 ottobre 1988, a cura di M. A Raschini, Milano, Jaca Book, pp. 445-446 (Edizioni Universitarie Jaka, 64).

 

In collaborazione con M. A. Raschini. Cfr. n. 183.

 

209. La filosofia cristiana oggi in Italia, "Chiesa e Cultura" (Roma), n. 3, pp. 29-31.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

210. Dallo scientismo al tecnologismo, "Filosofia Oggi" (Genova), XII, n. 1, pp. 3-15.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

211. Gabriel Marcel, "Filosofia Oggi" (Genova), XII, n. 2, pp. 221-224.

 

Raccolto nel volume Antiaccademici e maledetti (n. 504).

 

212. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XII, n. 1, pp. 142-144.

 

213. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XII, n. 2, pp. 278-282.

 

214. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XII, n. 3-4, p. 211.

 

215. Rosmini e Vico: la filosofia italiana, "Progresso nel Mezzogiorno" (Napoli). XIII. n. 1-2. pp. 219-231.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750). In spagnolo al n. 312.

 

216. Rosmini e Vico: la filosofia italiana, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIII, f. I, pp. 1-9.

 

Cfr. il n. precedente.

 

217. Nuovi frutti e rinnovati impegni, “Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIII, f. I, pp. 1-9.

 

218. Materiale per il Lessico Rosminiano, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIII, f. I, pp. 90-109.

 

A cura, con premessa e compilazione di alcune voci.

 

219. [Notizie]. "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIII, f. IV, p. 519.

 

220. N. Abbagnano, Scritti esistenzialisti, Torino 1988, "Filosofia Oggi" (Genova), XII, n. 3-4, pp. 582-584 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

1989-1990

 

221. Sciacca: la metafisica integrale, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata", XXII-XXIII, Padova, Antenore, t. I, pp. 259-275.

 

Cfr. n. 258.

 

1990

 

*222. Dialogo e silenzio, Genova, Studio Editoriale di Cultura, pp. 168 ("Scritti", 3).

 

È ristampa della prima edizione (n. 32 ) con la sola aggiunta di poche righe di avvertenza in calce a p. 14.

 

Seconda edizione del n. 32.

 

*223. Sonetti e visioni, Genova, Studio Editoriale di Cultura, pp. 32 ("Imaginaria", IV).

 

Indice. Sonetti. Visioni: I. Il c reatore; II. Sangue; III. Il seme di mela.

 

224. Vives y el problema de Europa, nel volume misc. Creadores de Europa, a cura di J. Uscatescu, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, pp. 57-68.

 

In italiano nel n. 266 e raccolto nel volume Elogio dell'ipocrisia (n. 716).

 

225. Du scientisme au technologisme, nel volume misc. Humanisme de la liberté et Philosophie de la justice. a cura di J.-M. Trigeaud, Bordeaux, Bière, t. II, pp. 121-131 (Bibliothèque de Philosophie comparée ― Philosophie du droit, 3).

 

In italiano nel n. 210.

 

226. Premessa e Bibliografia degli scritti di Maria Adelaide Raschini, nel volume misc. Responsabilità della cultura, Studi in orore di Maria Adelaide Raschini in onore del 20° di cattedra universitaria, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 5-20.

 

A cura di Pier Paolo Ottonello.

 

227. La politica e Rosmini, "Cultura & Libri" (Roma), n. 54-55, pp. 3-6.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

228. La filosofia cristiana oggi in Italia, "Filosofia Oggi" (Genova), XIII, n. 1, pp. 10-20.

 

Raccolto nel volume Sciacca, l’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

229. La simulazione culturale, "Filosofia Oggi" (Genova), XIII, n. 2, pp. 211-216.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

230. Dal Libro delle Caverne, "Filosofia Oggi" (Genova), XIII, n. 1, pp. 165-166.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

231. Dal Libro delle Caverne, "Filosofia Oggi", (Genova), XIII, n. 2, pp. 313-314.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

232. Dal Libro delle Caverne, "Filosofia Oggi" (Genova), XIII, n. 3-4, pp. 611-612.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

233. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XIII, n. 2, pp. 380-384.

 

234. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XIII, n. 3-4, pp. 667-673.

 

235. Rosmini e la rivoluzione francese, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIV, f. I, pp. 1-17.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (nn. 99, 241, 750)

 

236. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIV, f. III, pp. 310-312.

 

237. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIV, f. IV, pp. 450-451.

 

238. Newman e Rosmini, “Studi Cattolici” (Milano), n, 353-354, pp. 495-501.

 

Cfr. n. 256; raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (nn. 99, 241, 748).

 

239. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), VI, n. 1-2, pp. 121-127.

 

Rifluita nel volume al n. 314.

 

1991

 

*240. L'uomo “equivoco”, Genova, Studio Editoriale di Cultura, pp. 104 ("Scritti", 19; "Imaginaria", V).

 

Indice. Dedica. I. Tre prefazioni: Strade maestre; La siimulazione culturale; Della mediocrità. I. L'uomo "equivoco". III. Il libro delle caverne. IV. Il libro dei giardini.

 

Seconda edizione al n. 464.

 

241. Rosmini “inattuale”, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 144 ("Categorie Europee", Collana diretta da M. A. Raschini, 25 e "Scritti", 9).

 

La prima edizione è al n. 99, la terza al n. 750.

 

242. A. Rosmini, Del divino nella natura, Istituto di Studi Filosofici ― Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Roma, Città Nuova, pp. 312 ("Opere edite ed inedite di A. Rosmini", 20).

 

Cura e Introduzione (pp. 9-16).

 

243. Società Internazionale per l'Unità delle Scienze L'Arcipelago, Genova, Edizioni de 1'Arcipelazo, pp. 48.

 

Statuto in cinque lingue: in collaborazione con M. A. Raschini.

 

244. Le certezze pre-scientifiche nella "Filosofia del senso comune" di Antonio Livi, "Cultura & Libri" (Roma), n. 66, pp. 54-55, 59-61, 65.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

245. Della mediocrità, "Filosofia Oggi" (Genova), XIV, f. I. pp. 3-4.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

246. Dal Libro dei Giardini, "Filosofia Oggi" (Genova), XIV, f. I, pp. 99-100.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

247. Dal Libro dei Giardini, "Filosofia Oggi" (Genova), XIV, f. II, pp. 249-250.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

248. La mistica integrale di Giovanni della Croce, "Filosofia Oggi" (Genova), XIV, f. IV, pp. 467-474.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

249. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XIV, f. I, pp. 156-160.

 

250. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova). XIV, f. II, pp. 303-304.

 

251. Rosmini e la speranza, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXV, f. III, pp. 000.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

252. Ricordo di Giorgio Imbraguglia, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXV, f. IV, p. 507.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

1992

 

253. Studi su Sciacca, Genova, Edizioni dell'Arcipelago, pp. 244 ("Scritti", 17).

 

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Parte I: I. Sciacca "inattuale"; II. Metafisica integrale; III. Essere e libertà; IV. Metafisica e storia; V. Diritto, politica, economia. Parte II: I. Sciacca e il Romanticismo; II. Sciacca e l'esistenzialismo; III. Discussioni sulla "dialettica dell’"implicanza"; IV. Postille. Indice dei nomi.

 

La prima edizione è al n. 101, la terza al n. 299.

 

*254. L'enciclopedia di Rosmini, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 184 ("Categorie Europee". Collana diretta da M. A. Raschini, 29 e "Scritti", 8).

 

La terza edizione accresciuta è al n. 717.

 

255. A. Caturelli, Il mondo nuovo riscoperto, Milano, Ares, pp. 400.

 

Traduzione e Introduzione: l'Introduzione (pp. 5-9) è raccolta nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

256. Newman e Rosmini, nel volume misc. L'eredità di Newman, a cura di G. Morra, Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna, pp. 25-36 ("Saggi e ricerche", 2).

 

Cfr. n. 238.

 

257. Logos e Anagke nello stoicismo, nel volume misc. Azione e contemplazione, Scritti in onore di Ubaldo Pellegrino, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, pp. 85-105.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

258. Sciacca: metafisica integrale, nel volume misc. M. F. Sciacca, Milano, Unicopli, pp. 65-72.

 

Cfr. n. 221; raccolto nel volume Sciacca, la rinascita dell’Occidente (n. 299).

 

259. Scoperta, invenzione, ricreazione, nel volume misc. 1492-1992 A. D., Genova, Sindacato Libero Scrittori Italiani, Sezione Ligure, pp. 50-53.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

260. Droit politique et économie dans la philosophie de Sciacca, "Archives de Philosophie du Droit" (Paris). t. 37, pp. 131-141.

 

In italiano al n. seguente.

 

261. Diritto, politica ed economia nella filosofia di Sciacca, "Studi Sciacchiani" (Genova), VIII, pp. 1-14.

 

Cfr. il n. precedente; raccolto nel volume Sciacca, la rinascita dell’Occidente (n. 299).

 

262. Le stoïcisme chez Rosmini, "Diotima" (Atene), n. 20, pp. 136-138.

 

Raccolto in italiano nel volume Rosmini “inattuale” (n. 748)

 

263. 1492-1992: l'America da scoprire, "Filosofia Oggi" (Genova), XV, f. I, pp. 3-9.

 

Cfr. il n. 259; raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

264. Scienza e ascesi, "Filosofia Oggi" (Genova), XV, f. II, np. 167-170.

 

265. Gentile: la religione come morale assoluta, "Filosofia Oggi" (Genova), XV, f. III, pp. 387-394.

 

In portoghese al n. 383; cfr. n. 559; raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

266. Vives e il problema dell’Europa, "Filosofia Oggi" (Genova), XV, f. IV, pp. 493‑501.

 

In spagnolo al n. 224: raccolto nel volume Elogio dell'ipocrisia (n. 716).

 

267. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XV, f. I, pp. 152-159.

 

268. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XV, f. IV, pp. 590-591.

 

269. [Risposta a un questionario sul senso della filosofia e della vocazione filosofica], "Ricerca e didattica", quad. n. 1 del Liceo Linguistico Sperimentale E. Bolisani, Isola della Scala (Verona), pp. 27-28.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

270. Il bello e l'arte in Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXVI, f. II, pp. 113-121.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

271. Ricordo di Luigi Bulferetti, "Rivista Rasminiana" (Stresa), LXXXVI, f. IV. p.420.

 

272. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), VIII, n. 1-2, pp. 81-90.

 

Rifluita nel volume 314.

 

1993

 

*273. La barbarie civilizzata, Genova, Edizioni dell'Arcipelago, pp. 132 ("Scritti", 5).

 

Indice. I. Prime conclusioni: 1. Solo prefazioni?; 2. Almeno l'alfabeto; 3. Anzitutto brevità; 4. Solo nel silenzio si distingue un'accademia da un marciapiede; 5. La forza piú grande; 6. L'orto e la torre; 7. Il clamore e la catacomba; B. Il Contrabbandiere. II. Cultura e creazione: 1. Il fare storia come sapere formante; 2. Cultura e desacralizzazione; 3. Problema e itinerario; 4. Impegno e nascondimento. III. Creazione e distruzione: 1. Distruzione della creazione; 2. Ovviamente ogni evidenza è ovvietà celata; 3. Non il piú facile ma il piú difficile; 4. L'arte della fuga; 5. La simulazione; 6. Il gioco dell'arte della normalità dello scandalo. IV. La barbarie civilizzata; 2. Mezzi e fini; 3. L'orrore per l'essenziale; 4. Il rigetto della logica e della contraddizione; 5. Forza e violenza; 6. La insaziabile protervia molle e i guanciali dell'impunità; 7. Passione e menzogna: l'arte dell'alibi; 8. L'orrore per il sacrificio e le ascesi coatte; 9. La sterilità disperata: abulia e afasia, pornocrazia e pornolalia; 10. Il trionfo della mediocrità; 11. L'arte del convivere con il terrore e il compromesso; 12. L'inutile assassina il gratuito: la dissoluzione della natura; 13. L'élite democratica e la legge del marciapiede; 14. La macchina della riduzione e della sostituzione: la simulazione perfetta; 15. Gli analgesici dell'avvenire e la lucidità. V. L'orizzonte essenziale: 1. La positività del limite e l'assunzione del negativo; 2. La differenza e l'unità fra paternità e filialità; 3. L'unica ascesi; 4. Scienza e sapienza; 5. Scoperta, invenzione, ricreazione; 6. L'ascolto; 7. Ciò che deve essere detto e ciò che non può essere detto. Indice dei nomi.

 

La seconda edizione ampliata è al n. 377.

 

274. San Giovanni della Croce, Opere: Poesie. Salita del Monte Carmelo, Notte Oscura, Torino, Utet, pp. 510 (Classici delle religioni, Sez. IV fondata da Mons. Pietro Rossano, La religione cattolica).

 

Traduzione e Introduzione, l'Introduzione (pp. 9-33) è parzialmente raccolta nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

275. Giovanni Gentile: la religione come morale assoluta, nel volume misc. Dio nella filosofia del Novecento, a cura di G. Penzo e R. Gibellini, Brescia, Queriniana, pp. 155-164.

 

Cfr. il n. 265; raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

276. Giovanni Gentile. A religião como moral absoluta, nel volume misc. Deus na filosofia do século XX, Sao Paulo (Brasil), Loyola, pp. 181-190.

 

Cfr. il n. precedente.

 

277. A Giorgio Imbraguglia, nel volume misc. Verso la scienza regale, Studi in memoria di Giorgio Imbraguglia, a cura di P. P. Ottonello, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 11-15 ("Categorie Europee", Collana diretta da M. A. Raschini; 35)

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

278. Il mondo precristiano, nel volume misc. Verso la scienza regale, Studi in memoria di Giorgio Imbraguglia, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 75-85 ("Categorie Europee", Collana diretta da M. A. Raschini, 35).

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

279. La barbarie civilizzata, "Filosofia Oggi" (Genova), XVI, f. I, pp. 3-13.

 

Raccolto nel volume omonimo (n. 377).

 

280. Laudatio di Alberto Caturelli per il conferimento della laurea "honoris causa" in Pedagogia da parte dell'Università di Genova, "Filosofia Oggi" (Genova), XVI, f. I, pp. 137-138.

 

Cfr. n. 286: raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

281. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XVI, f. I, pp. 137-144.

 

282. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XVI, f. II-III, pp. 436-438.

 

283. Rosmini sopra il moggio, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXVI, f. I, pp. 1-5.

 

284. La ragione estetica, "Studi Cattolici" (Milano), n. 392, pp. 638-642.

 

Raccolto nel volume Scudisciate all’estetica (n. 431).

 

285. Presentazione del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo "Michele Federico Sciacca", "Studi Europei" (Firenze), I, pp. 13-17.

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

286. Laudatio di Alberto Caturelli per il conferimento della laurea "honoris causa" in pedagogia da parte dell'Università di Genova, "Studi Europei" (Firenze), I, pp. 47-48.

 

Cfr. n. 280.

 

287. Genesi e significato dell'Università come fenomeno europeo, "Studi Europei" (Firenze), I, pp. 55-69.

 

Traduzione spagnola al n. 666; raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

288. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), IX, n. 1-2, pp. 91-94.

 

Rifluita nel volume 314.

 

1994

 

289. A. Rosmini, Sull'idillio e sulla nuova letteratura italiana, Milano, Guerini e Associati, pp. 148 ("Eidos/Eikon", 1, Collana del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo "M. F. Sciacca", Università di Genova, Sezione Testi).

 

Cura e Introduzione; l'Introduzione è raccolta nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

290. Giovanni della Croce, Salita al Monte Carmelo, Notte oscura, Milano, T.E.A., pp. XXX-418 (Religioni e Miti, Collezione di testi e studi).

 

Ristampa parziale del n. 274.

 

291. Unità del sapere tra scienza e sapienza, "Documenti di Lavoro" (Roma), n. 55, pp. 7-13.

 

292. L’“homo poieticus”, "Filosofia Oggi" (Genova), XVII, f. IV, pp. 411-421.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

293. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XVII, f. I, pp. 133-135.

 

294. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XVII, f. IV, pp. 564-566.

 

295. L'ascolto, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXVIII, f. I, pp. 1-7.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

296. La conversione storica, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXVIII, f. II, pp. 113-116.

 

297. Rosmini e la prima ricezione di Fichte e Schelling in Italia, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXVIII, f. II, pp. 201-203.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

298. L'Europa fra Occidente ed Oriente, "Studi Cattolici" (Milano), n. 395. pp. 5-10.


 

1995

 

*299. Sciacca, la rinascita dell'Occidente, Venezia, Marsilio, pp. 160 ("Scritti", volume 17).

 

Indice. Prefazione. Introduzione. Sciacca "inattuale". Metafisica integrale. Essere e libertà. Metafisica e storia. Diritto, politica, economia. Vico e l'Occidentalismo. Sciacca e il romanticismo. Kierkegaard in Sciacca. Sciacca e l'esistenzialismo. Gentile Heidegger Sciacca.

 

Terza edizione: la prima è al n. 101: la seconda al n. 253.

 

300. Kierkegaard in Sciacca, nel volume misc. La presenza dei classici nel pensiero di Sciacca, Atti del I Corso della "Cattedra Sciacca", Genova 27‑29 aprile 1994, Firenze, Olschki, pp. 85-96 (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo "M. F. Sciacca", Università di Genova, Sezione Atti, 1).

 

Raccolto nel volume Sciacca, la rinascita dell’Occidente (n. 299).

 

301. Rosmini e la spiritualità carmelitana, nel volume misc. Rosmini e le spiritualità millenarie, Stresa, Edizioni Rosminiane, pp. 93-106.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

302. In riconoscenza e Strada maestra, nel volume misc. Strade maestre. Omaggio a Pier Paolo Ottonello nel 20° di Cattedra universitaria, L'Aquila-Roma, Japadre, pp. 7-8 e 145-146.

 

Strada maestra è raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

303 Il mito di Rosmini "Kant italiano", "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIX, f. II, pp. 229-240.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

304. Wolff in Rosmini, nel volume misc. De Christian Wolff à Louis Lavelle, Recueil en hommage à Jean Ecole à l'occasione de son 75e anniversaire, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 172-182.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

305. Arte non arte antiarte, "Filosofia Oggi" (Genova), XVIII, f. III, pp. 255-261.

 

Raccolto nel volume Scudisciate all’estetica (n. 431).

 

306. Su1 discernere, "Filosofia Oggi" (Genova), XVIII, f. III, nn. 295-298.

 

307. Occidentalismo e neopaganesimo, "Filosofia Oggi" (Genova), XVIII, f. IV, pp. 0-00.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

308. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XVIII, f. I-II, pp. 364-366.

 

309. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XVIII, f. III, nn. 349-350.

 

310. La spiritualità rosminiana, "Studi Cattolici" (Milano), n. 415-414, pp. 450-453.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

311. A. Massobrio, Bambinaccius da Genova, Firenze 1994, "Città di Vita" (Firenze), L, n. 1, pp. 106-107 (rec).

 

1995-1996

 

312. Rosmini y Vico: la "filosofía italiana", "Cuadernos sobre Vico" (Sevilla), n. 5-6, pp. 105-113.

 

In italiano ai nn. 215 e 216.

 

313. Vico en Sciacca, "Cuadernos sobre Vico" (Sevilla), n. 5-6, pp. 115-121.

 

In italiano nel volume Sciacca, la rinascita dell’Occidente (n. 299).


 

1996

 

*314. Bibliografia degli scritti di e su Michele Federico Sciacca dal 1931 al 1995, volume I, Scritti di Sciacca; volume II, Scritti su Sciacca, Firenze, Olschki, pp. 215 e 444 (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo "M. F. Sciacca", Università di Genova, Sezione Bibliografie. 1-2).

 

Indice. Premessa. Prime conclusioni: Solo prefazioni?; Almeno l'alfabeto; Anzitutto brevità; Solo nel silenzio si distingue un'accademia da un marciapiede; La forza piú grande; L'orto e la torre; Il clamore e la catacomba; Il Contrabbandiere. Cultura e creazione: Il fare storia come sapere formante; Cultura e desacralizzazione; Problemi e itinerario; Impegno e nascondimento; Lo spirito del mondo. Creazione e distruzione: distruzione della creazione; Ovviamente ogni evidenza è ovvietà celata; Non il piú facile ma il piú difficile; L'arte della fuga; La simulazione; Il gioco dell'arte della normalità dello scandalo. La barbarie civilizzata: Mezzi e fini; Il piacere e la confusione; L'orrore per l'essenziale; Il rigetto della logica e della contraddizione e lo spettacolo della contraddizione coatta; Forza e violenza; La insaziabile protervia molle e i guanciali dell'impunità; Passione e menzogna: l'arte dell'alibi; L'orrore per il sacrificio e le ascesi coatte; La sterilità disperata: abulia e afasia, pornocrazia e pornolalia; Il trionfo della mediocrità; L'arte di convivere con il terrore: il compromesso; L'inutile assassina il gratuito: la dissoluzione della natura; L'élite democratica e la legge del marciapiede: gli opinionmakers; La macchina della riduzione e della sostituzione: la simulazione merfetta; Gli analgesici dell'avvenire e la lucidità. L'orizzonte essenziale: La Positività del limite e l'assunzione del negativo; La differenza e l'unità fra paternità e filialità: l'amore e l'amicizia; L'unica ascesi; Scienza e sapienza; Scoperta, invenzione, ricreazione; L'ascolto; Strada maestra; Ciò che deve essere detto e ciò che non può essere detto. Il magnifico regresso: Che cosa resta della storia?; Il mondo precristiano; Ragione e fato; Dall’“imperium” al sacro romano impero; Genesi e significato dell'Università; L'America da scoprire; Ideologia e ideazione; Nietzsche e l'Europa; Dallo scientismo al tecnologismo; Modernità e contemporaneismo; Occidentalismo e neopaganesimo; Dogmi postcristiani; L'inquinamento intellettuale e spirituale; Informazione e formazione; Aristocrazia e democrazia; L’“homo poieticus”; La nostalgia della bellezza. Indice dei nomi.

 

Indice. Vol. I: Premessa. Scritti di Sciacca. Vol. II: Premessa. Scritti su Sciacca. Dissertazioni di laurea e di dottorato su Sciacca. Indice dei periodici. Indice dei volumi di Sciacca. Indice degli pseudonimi di Sciacca. Indice dei nomi.

 

La Premessa (pp. 5-7) è raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

315. Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi. Atti del Congresso Internazionale Roma, 5-8 aprile 1995, a cura e con Introduzione di Pier Paolo Ottonello, Firenze, Olschki, 2 tomi, pp. 366, 367-622 (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo "M. F. Sciacca", Università di Genova, Sezione Atti, 2).

 

316. L'integrazione delle scienze per una società ordinata, volume misc. a cura di Pier Paolo Ottonello, Genova, L'Arcipelago, pp. 224 (Biblioteca dell'Arcipelago, 1).

 

317. Cosmologia, ontologia, psicologia, nel volume misc. Perché il mondo piuttosto che il nulla, Stresa, Sodalitas, pp. 67-81.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

318. Gentile, Heidegger, Sciacca, nel volume misc. M. F. Sciacca e la filosofia oggi, Firenze, Olschki, t. II. pp. 523-528.

 

Cfr. nn. 315 e 341; raccolto nel volume Sciacca, la rinascita dell’Occidente (n. 299).

 

319. L’“homo poieticus", nel volume misc. L'integrazione delle scienze per una società ordinata, Genova. L'Arcipelago, pp. 103-112.

 

Cfr. nn. 292 e 316; racolto ne La barbarie civilizzata (n. 377).

 

320. Premessa, al volume misc. M. F. Sciacca e la filosofia oggi, Firenze, Olschki, t. I, pp. 9‑14.

 

Cfr. n. 315.

 

321. Premessa a A. M. Tripodi, Cronache rosminiane 1966-1995, Stresa, Sodalitas (Biblioteca di Studi Rosminiani, 21).

 

La Premessa è a p. 7.

 

322. Informazione e formazione, "Città di Vita" (Firenze), n. 2, pp. 173-182.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

323. La struttura della cosmologia di Rosmini, "Città di Vita" (Firenze), n. 4, pp. 355-365.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

324. Elogio della moda, "Filosofia Oggi" (Genova), XIX, f. III, pp. 299-300.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

325. "Studi Europei", "Filosofia Oggi" (Genova), XIX, f. III, pp. 334-335.

 

326. Elogio del muro, "Filosofia Oggi" (Genova), XIX, f. IV, pp. 451-452.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

327. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XIX, f. I‑II, pp. 221-223.

 

328. [Notizie].,"Filosofia Oggi" (Genova), XIX, f. III, pp. 335-336.

 

329. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XIX, f. IV, pp. 483-484.

 

330. Il Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo M. F. Sciacca, "Informazione Filosofica" (Milano), n. 30, dic., p. 53.

 

331. Le occasioni e la storia, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIX, f. I, pp. 1-4.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

332. Rosmini, Luther, Hegel, "Rivista Rosminiana (Stresa), LXXXIX, f. II, pp. 153-160.

 

In italiano raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

333. Un esempio per il rosminianesimo: Giorgio Giannini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIX, f. II, pp. 247-248.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

334. L'archivio e lo spirito, "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIX, f. II, pp. 249-250.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

335. Ecumenismo e sincretismo. "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIX, f. IV, pp. 377-384.

 

336. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), LXXXIX, f. I, p. 149.

 

337. Aristocrazia e democrazia, "Studi Cattolici" (Milano), n. 422, pp. 244-249.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377). Traduzione spagnola al n. 343.

 

338. Nietzsche e l'Europa, "Studi Europei" (Firenze), IV, pp. 4-15.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

339. Lessico Sciacchiano: "L'interiorità oggettiva", "Studi Sciacchiani" (Genova), XI, n. 1-2, pp. 33-99.

 

340. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XII, n. 1-2, pp. 107-111.

 

341. Gentile-Heidegger-Sciacca e la filosofia oggi, "Umanesimo del Lavoro" (Roma), n. 4, pp. 40-42.

 

Cfr. n. 318.

 

342. Democracia y aristocracia, "Verbo" (Madrid), n. 341-342, pp. 35-47.

 

Traduzione del n. 337.


 

1997

 

*343. Structure et formes du nihilisme européen, Bordeaux, Bière, pp. 160 (Bibliothèque de Philosophie comparée, Essais, 4, diretta da Jean-Marc Trigeaud).

 

Indice. Préface. Introduction. Ch. I. Nihilisme et réduction: 1. La positivité du "nihil": création et fondation du fini; 2. Etantification du "nihil" et dialectique de la réduction; 3. Histoire et éternité; 4. Nihilisme et absolutisation négative; 5. Nihilisme et réduction. Ch. II. Sur le concept de modernité. Ch. III. Sue le concept de décadence; Ch. IV. Histoire et progrés; Ch. V. Mythe et transformation; Ch. VI. Fantaisie et imagination; Ch. VII. Déclin du paysage; Ch. VIII. Nihilisme et athéisme; Ch. IX. Europe et nihilisme.

 

Traduzione del n. 164.

 

*344. Rosmini: l'ordine del sapere e della società, Roma, Città Nuova, pp. 212.

 

Indice. Introduzione. 1. La restituzione di Rosmini; 2. Le diagnosi della dinamica dell'Occidente; 3. L'organismo delle scienze; 4. L'ordinamento della persona e della società. Nota bio‑bibliografica. Parte I: La situazione storica. 1. Snaturamento della morale, del diritto, della medicina, della letteratura; 2. Simulazioni del progresso; 3. Civiltà e incivilimento; 4. I sofismi antimetafisici; 5. La tradizione dell'errore e il "sistema della verità"; 6. Sensismo e soggettivisn;o; 7. Razionalismo, soprannaturalismc, irrazionalismo; 8. La deriva e la fame del fondamento; 9. Libertà e schiavitú della Filosofia. Parte II: L'ordine del sapere. 1. Umiltà e coraggio; 2. Conoscibilità e oggettività; 3. Astrazione e ontologia; 4. Intuizione, percezione, riflessione; 5. Integrazione e sintesismo; 6. La scienza dell'idea è il principio dell'enciclopedia delle scienze; 7. L'unitotalità scientifica e l'organismo delle scienze; 8. La scienza teosofica; 9. Scienza e sapienza; 10. Pedagogia, psicologia, medicina; 11. Le arti e la scienza del bello; 12. Bellezza, ordine, perfezione. Parte III: L'ordine della persona. 1. La dignità ontologica della persona: verità, giustizia, felicità; 2. Il piacere come bene soggettivo e l'appagamento come bene oggettivo; 3. Perfezionamento e deterioramento della persona; 4. Oggettività ontologici della felicità morale; 5. L'armonia umana; 6. L'ordine ontologico della carità. Parte IV: L'ordine della società. 1. Politica e filosofia della politica; 2. La persona è il diritto sussistente; 3. Ontologicità dell'autorità; 4. Società teocratica, società familiare, società civile; 5. Bene personale, bene ccmune, bene pubblico; 6. Progressismo e conservatorismo; Rivoluzione e dispotismo; 8. Assolutismo monarchico, democratico, liberale; 9. Genesi e limiti dei partiti politici; 10. Egoismo politico, egloismo familiare, egoismo nazionale. Indice dei nomi.

 

Introduzione, pp. 5-47.

 

345. A. Rosmini, Saggio storico critico sulle categorie, a cura di Pier Paolo Ottonello, Roma, Città Nuova, pp. 296 (volume 19 dell'Ed. Naz. Crit. delle Opere edite ed inedite di Rosmini).

 

L'Introduzione è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

346. A. Rosmini, Eudemonologia, Gaeta, Bibliotheca, pp. 110 (Minima, 5).

 

A cura e con Introduzione: l'Introduzione (pp. 9-14) è raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

347. Ontologia triadica e pneumatologia in Rosmini, nel volume misc. Lo Spirito Santo Teologo del Popolo di Dio, Casale Monferrato, Piemme, pp. 317-322.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

348. Prólogo a G. Giannini, La metafísica de A. Rosmini, Villa María (Argentina), Et Et Convivio Filosófico, pp. 15-22.

 

In italiano raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

349. Stupidità e aristocrazia, nel volume misc. Sciacca pensatore inquieto e "polemista", Firenze. Olschki. pp. 117-125 (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo "M. F. Sciacca". Università di Genova, Sezione Atti, 3).

 

Raccolto nel volume Sciacca, l’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

350. Del "Imperium" al Sacro Romano Imperio, "Anales de la Fundación F. Elias de Tejada" (Madrid), III, pp. 109-120.

 

In italiano nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

351. Rosmini e la carità intellettuale, "Città di Vita" (Firenze), LII, pp. 335-344.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

352. Ideologia e ideazione, "Città di Vita" (Firenze), LII, pp. 503-508.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

353. Rosmini "auctor" di storia, "Filosofia Oggi" (Genova), XX, f. IV, pp. 431-433.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

354. Angel Ganivet, "Filosofia Oggi" (Genova), XX, f. IV, pp. 395-399.

 

Raccolto nel volume Antiaccademici e maledetti (n. 554).

 

355. Elogio dell'eufemismo, "Filosofia Oggi", XX, f. I-II, pp. 175-176.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

356. Elogio della polvere, "Filosofia Oggi" (Genova), XX, f. III, pp. 305-306.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

357. Elogio della distrazione, "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. IV, pp. 401-402.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

358. Rosmini e l'enciclopedia delle scienze, "Filosofia Oggi" (Genova), XX, f. IV, pp. 481-487.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

359. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XX, f. I-II. pp. 222-224.

 

360. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XX, f. IV, pp. 487-489.

 

361. Rosmini e la storia, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCI, f. I, pp. 1-4.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 387).

 

362. Modernità, contemporaneità, contemporaneismo, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCI, f. II, pp. 117-123.

 

In spagnolo al n. 374: raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 377).

 

363. Rosmini e l'Europa, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCI, f. III-IV, pp. 267-273.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

364. Premessa, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCI, f. IV, pp. 299-300.

 

365. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCI, f. I, pp. 110-111.

 

366. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCI, f. II, pp. 257-262.

 

367. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCI, f. III-IV, pp. 651-672.

 

368. Dogmi postcristiani: Cacciari, Vattimo, Severino, "Studi Cattolici" (Milano), n. 432, pp. 101-104.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

369. L'inquinamento intellettuale e spirituale, "Studi Cattolici" (Milano), n. 433, pp. 174-179.

 

Raccolto nel volume La barbarie civilizzate (n. 377).

 

370. Rosmini e le scienze, "Studi Cattolici" (Milano), n. 437-438, pp. 506-508.

 

371. La vita e le opere di A. Rosmini, "Studi Cattolici" (Milano), n. 437-438, pp. 502-503.

 

372. Modernità, la rivoluzione ambigua, "Studi Cattolici" (Milano), n. 442, pp. 820-823.

 

Cfr. n. 362.

 

373. Bibliografia sciacchiana, “Studi Sciacchiani” (Genova), XIII, pp. 105-110.

 

374. Modernidad, contemporaneidad, contemporaneismo, "El Uno y lo múltiple" (Villa María, Argentina), n. 0, ottobre-marzo 1997, pp. 27-34.

 

In italiano nel n. 362.

 

375. La actualidad del pensamiento político de Rosmini, "Verbo" (Madrid), n. 359‑360, pp. 855‑869.

 

Traduzione spagnola del n. 227; in italiano nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

376. "Sfortuna storica" di un grande pensatore, "Settimanale Cattolico" (Genova), 12 aprile.


 

1998

 

*377. La barbarie civilizzata, Venezia, Marsilio, pp. 280 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 8; "Scritti", 5).

 

Seconda edizione ampliata del n. 273.

 

*378. Rosmini. L'ideale e il reale, Venezia, Marsilio, pp. 188 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 9; "Scritti", 10).

 

Indice. Rosmini e la storia: Rosmini e la storia. Rosmini e l'Europa. Rosmini, Lutero, Hegel. Il mito di Rosmini "Kant italiano". Wolff in Rosmini. Rosmini e i principi del positivismo. Rosmini e Leopardi. L'ideale e il reale: Il divino e Dio. Cosmologia, ontologia, psicologia. Carità inteltllettuale e carità spirituale. Ontologia triadica e pneumatologia. Eudemonologia. L'ordine della persona e l'ordine della società. Musica e armonia. Indice dei nomi.

 

379. A. Rosmini, Teosofia, a cura di M. A. Raschini e P. P. Ottonello, Ed. Naz. Crit. delle Opere edite ed inedite, voll. 12-13, Roma, Città Nuova, pp. 712 e 504.

 

I volumi successivi ai nn. 414, 448, 494.

 

380. Rosmini e l'enciclopedia delle scienze, Atti del Congresso Internazionale diretto da M. A. Raschini, Napoli 22-25 ottobre 1997, a cura di P. P. Ottonello Firenze, Olschki, pp. 592 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Atti, volume 5).

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

381. Il divino e Dio in Rosmini, nel volume misc. Rosmini e la domanda di Dio tra ragione e religione, Atti del Congresso Internazionale della "Cattedra Rosmini" nel secondo centenario della nascita di A. Rosmini, Stresa, 1997, Stresa, Sodalitas, pp. 213-225.

 

In spagnolo al n. 629.

 

382. Ideologia e ideazione, nel volume misc. Fine delle ideologie? Ritorno della filosofia perenne o metamorfosi dell'errore, Alessandria, Alessandria Ed., pp. 35-43.

 

383. Giovanni Gentile. A religião como moral absoluta, nel volume misc. Deus na filosofia do século XX, Sao Paulo, Loyola, pp. 181-190.

 

Traduzione portoghese del n. 275; II ed. del n. 276.

 

384. Rosmini e i principi del positivismo, nel volume misc. Rosmini e l'enciclopedia delle scienze, Atti del Congresso Internazionale diretto da M. A. Raschini, Firenze, Olschki, pp. 147-157.

 

Cfr. n. 380; raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

385. Sincretismo ed ecumenismo nella prospettiva di Sciacca, nel volume misc. Con Dio e contro Dio, Atti del III Corso della "Cattedra Sciacca", Firenze, Olschki, pp. 75-85 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Atti, volume 4).

 

In spagnolo al n. 401; raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

386. Prefazione a R. Gomarasca, Rosmini e la forma morale dell'essere, Milano, Angeli, pp. 8-9.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

387. Eco tenta il recupero dell'ontologia, "Cultura e Libri" (Roma), n. 118-119, settembre-dicembre, pp. 33-36.

 

Ripreso dal n. 396.

 

388. Elogio delle nuvole, "Filosofia Oggi" (Genova), XXI, f. I, pp. 103-104.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

389. Elogio del deserto, "Filosofia Oggi" (Genova), XXI, f. I-II, pp. 267-268.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

390. Elogio del cannibalismo, "Filosofia Oggi", (Genova), XXI, f. IV, pp. 419-420.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

391. Gli scritti giovanili di Nietzsche, "Filosofia Oggi" (Genova), XXI, f. IV, pp. 000-000.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

392. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXI, f. IV, pp. 433-434.

 

393. Rosmini e Leopardi, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCII, f. I, pp. 1-5.

 

Raccolto nel volume Rosmini. L’ideale e il reale (n. 378).

 

394. Rosmini e il Risorgimento, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCII, f. II, pp. 115-119.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

395. [Notizie], "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCII, f. II-IV, pp. 388-390.

 

396. L'eco del sarchiapone, "Studi Cattolici" (Milano), n. 452, ottobre, pp. 702-705

 

Cfr. n. 387; raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

397. Ai membri e simpatizzanti della Società degli Amici di M. F. Sciacca, "Studi Sciacchiani" (Genova), XIV, n. 1-2, p. 107.

 

398. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XIV, n. 1-2, pp. 103-106.

 

399. Rosmini, bilancio di un bicentenario. Un pensatore scomodo, "Umanesimo del Lavoro" (Roma), n. 3, pp. 19-21.

 

Cfr. n. seguente.

 

400. Rosmini, bilancio di un bicentenario. Un pensatore scomodo, "Il Secolo d'Italia" (Roma), 18 gennaio, p. 15.

 

Intervista rilasciata ad Alessandro Massobrio; cfr. n. precedente.

 

401. Sincretismo y ecumenismo en la perspectiva de Sciacca, "Verbo" (Madrid), n. 363-364, marzo-aprile, pp. 213-225.

 

Traduzione spagnola del n. 385.

 

402. J. Ortega y Gasset, Vives o l'intellettuale, "Filosofia Oggi" (Genova), XXI, f. IV, p. 421 (rec.).

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

403. G. Cantarano, Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea, "Filosofia Oggi" (Genova), XXI, f. IV, pp. 422-423 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

404. A. Petrolli, Rosmini prete filosofo, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCII, f. III-IV, pp. 370-371 (rec.).

 

405. A. Pellicciari, Risorgimento da riscrivere, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCII, f. III-IV, pp. 371-374 (rec.).

 

Raccolta nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).


 

1999

 

406. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 1999, Genova, 16 ff. n.n.

 

407. M. T. Antonelli, L'ascesi cristiana in A. Rosmini, a cura e con introduzione di P. P. Ottonello, Stresa, Sodalitas, pp. 152 (Collana del Bicentenario, volume VI).

 

L'Introduzione (pp. 5-7) è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

408. Carteggio Bozzetti-Sciacca, a cura e con introduzione di P. P. Ottonello, Stresa, Sodalitas, pp. 136 (Biblioteca di Studi Rosminiani, diretta da P. P. Ottonello, volume 24).

 

Cfr. il n. successivo; l'Introduzione (pp. 5-7) è raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

409. Carteggio Bozzetti-Sciacca, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIII, f. III‑IV, pp. 249‑313.

 

Cfr. il n. precedente.

 

410. D. Jaja, Studio critico sulle categorie e forme dell'essere di A. Rosmini, a cura e con introduzione di P. P. Ottonello, Stresa, Sodalitas, pp. 122 (Collana del Centenario, volume VII).

 

L’Introduzione (pp. 5-14) è raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

411. M. A. Raschini, Incontrare Sciacca, Venezia, Màrsilio, pp. 296, a cura e con prefazione di P. P. Ottonello ("Scritti" di M. A. Raschini", volume III).

 

412. M. A. Raschini, Rosmini oggi e domani, Venezia, Marsilio, pp. 352, a cura e con prefazione di P. P. Ottonello ("Scritti" di M. A. Raschini, volume VIII).

 

La prefazione è raccolta nel volume Saggi rosmini (n. 587).

 

413. M. A. Raschini, Lettera all'Europa, Venezia, Marsilio, pp. 176, a cura e con prefazione di P. P. Ottonello ("Scritti" di M. A. Raschini", volume XIX).

 

414. A. Rosmini, Teosofia, volume 14 dell'Ed. Naz. Crit., a cura di M. A. Raschini e P. P. Ottonello, t. III, Roma, Città Nuova, pp. 390.

 

Cfr. i nn. 379, 448, 494.

 

415. A. Rosmini, Amore e preghiera, antologia con introduzione a cura di P. P. Ottonello, Milano, Ares, pp. 128.

 

L'Introduzione è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

416. La carità storica, Atti del IV Corso della "Cattedra Sciacca", duretta da M. A. Raschini, a cura di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 88 (Pubblicazioni de: DISSPE, Università di Genova, Sezione Atti, volume VI).

 

417. Suicidio e ascesi, nel volume misc. La carità storica, Firenze, Olschki, pp. 69-77.

 

Cfr. n. 416; raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

418. Carteggio Bozzetti-Sciacca, "Charitas" (Stresa), LXXIV, n. 1, pp. 20-22.

 

Dal n. 408.

 

419. Disegno ordine significato, "Filosofia Oggi" (Genova), XXII, f. I, pp. 33-37.

 

Raccolto nel volume Scudisciate all’estetica (n. 431).

 

420. Elogio della paura, "Filosofia Oggi" (Genova) XXII, f. I, pp. 75-76.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

421. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXII, f. I, pp. 125-126.

 

422. Teoria della comunicazione, "Filosofia Oggi" (Genova), XXII, f. II-III, pp. 191-194.

 

Raccolto nel volume Scudisciate all’estetica (n. 431).

 

423. Amor vigilat, "Filosofia Oggi" (Genova), XXII, f. IV, pp. 333-334.

 

424. Elogio del veleno, "Filosofia Oggi" (Genova), XXII, f. IV, pp. 447-448.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

425. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXII, f. IV, pp. 483)484.

 

426. La actualidad del pensamiento político di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIII, f. III-IV, pp. 383-393.

 

In italiano nel n. 227; cfr. n. 375.

 

427. Una pagina di Rosmini su Goethe, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIII, f. III-IV, pp. 323-326.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

428. Istante e durata, "Studi Cattolici" (Milano), n. 466, dicembre, pp. 820-824.

 

Raccolto nel volume Scudisciate all’estetica (n. 431).

 

429. [La festa e la prova] "Speranze" (Domodossola", n. 151-152, pp. 16-19.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).


 

2000

 

*430. Sciacca, l'anticonformismo costruttivo, Venezia, Marsilio, pp. 136 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 15, "Scritti", 26).

 

Indice. Introduzione. L'idiozia storica. Sciacca anticonformista. Stupidità e aristocrazia. Superamento della metafisica? Suicidio e ascesi. Ecumenismo e sincretismo. Interpretazioni e discussioni. Filosofia cristiana e spiritualismo oggi in Italia. Indice dei nomi.

 

*431. Scudisciate all'estetica, Venezia, Marsilio, pp. 88 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, voL. 16; "Scritti", 27).

 

Indice. Premessa. Normalità della profanazione: dalla critica al lenocinio. La ragione estetticat. Arte non arte antiarte. Morale ed estetica. La creazione artistica. Disegno, ordine, significato. La strumentalizzazione della cultura. Istante e durata. Teoria della comunicazione. Indice dei nomi.

 

432. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2000, Genova, ff. 8 n.n.

 

433. Carità intellettuale. Testimonianze su Maria Adelaide Raschini, a cura di P. P. Ottonello, Genova, L'Arcipelago, pp. 224 (Biblioteca dell'Arcipelago, II).

 

434. M. A. Raschini, Itinerario intellettuale, a cura di P. P. Ottonello, Genova, L'Arcipelago, pp. 60, con un ritr. f.t. (Biblioteca di Filosofia Oggi, N. S., volume VII).

 

435. M. A. Raschini, Concretezza e astrazione, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 104 ("Scritti", volume II).

 

436. M. A. Raschini, La dialettica dell'integralità, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 224 (“Scritti”, volume IV).

 

437. M. A. Raschini, Interpretazioni socratiche, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 328 ("Scritti", volume V).

 

438. M. A. Raschini, Studi su Platone e Plotino, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 102 ("Scritti", volume VI).

 

439. M. A. Raschini, La filosofia dell'illuminismo, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 584 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi; “Scritti”, vol. ).

 

440. M. A. Raschini, Studi sulla "Teosofia", a cura e con premessa di P. P. Ottónello, Venezia, Marsilio, pp. 142 ("Scritti", volume IX).

 

La Premessa è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

441. M. A. Raschini, Rosmini e l'idea di progresso, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 148 ("Scritti", volume XI).

 

La Premessa è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

442. M. A. Raschini, Prospettive rosminiane, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 196 ("Scritti", volume XII).

 

La Premessa è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

443. M. A. Raschini, Michelstaedter, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 176 ("Scritti", volume XIV).

 

444. M. A. Raschini, Nietzsche e la crisi dell'Occidente, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 180 ("Scritti", volume XV).

 

Traduzione spagnola al n. 631.

 

445. M. A. Raschini, Le cerebroteche, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 104 ("Scritti", volume XX).

 

446. M. A. Raschini, Camminare sull'acqua, a cura e con premessa di P. P. "Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 112 ("Scritti", volume XXI).

 

447. Risposte di Sciacca ai problemi d'oggi, Atti del V. Corso della "Cattedra Sciacca", diretta da M. A. Raschini, Genova, 13‑15 maggio 1999, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 96 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Atti, volume 7).

 

La Premessa (p. 7) è raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

448. A. Rosmini, Teosofia, a cura di M. A. Raschini e P. P. Ottonello, voll. 15 e 16 dell'Ed. Naz. Crit. delle Opere edite ed inedite di A. Rosmini, tt. IV e V, Roma, Città Nuova, pp. 574 e 546.

 

Cfr. nn. 379, 414, 494.

 

449. G. C. Duranti, Da Giza-Sion-Atene, con prefazione di P. P. Ottonello,  Firenze, Olschki, pp. 398 (Collana del DISSPE, Biblioteca di Studi Europei, vol. I).

 

La prefazione (pp. V-IX) è raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

450. F. Percivale, L'ascesa naturale a Dio nella filosofia di Rosmini, con prefazione di P. P. Ottonello, Roma, Città Nuova, pp. 380.

 

Seconda edizione (pp. 5-6). La prefazione (pp. 5-6) è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

451. Bibliografia degli scritti di M. A. Raschini, in M. A. Raschini, Itinerario intellettuale, Genova, L'Arcipelago, pp. 41-58.

 

Cfr. n. 434.

 

452. Superamento della metafisica?, nel vol. misc. Risposte di Sciacca a problemi d'oggi, Firenze, Olschki, pp. 15-24.

 

Raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

453. Scienza e vita soprannaturale, "Città di Vita" (Firenze), LV, n. 6, pp. 655-663.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

454. Elogio della guerra, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIII, f. III, pp. 337-338.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

455. Scienza e metafisica, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIII, f. III, pp. 245-249.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

456. Il gioco la morte l'amore, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIII, f. I-II, pp. 177-184.

 

Dal volume Del Cielo e della Terra (n. 620).

 

457. Inizio principio coerenza, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIII, f. IV, pp. 533-539.

 

458. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXIII, f. IV, p. 557.

 

459. Miasmi d'incenso dall'estremo Occidente, "Studi Cattolici" (Milano), n. 475, settembre, pp. 612-613.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

460. Morale e bellezza, "Studi Cattolici" (Milano), n. 478, dicembre, pp. 876-880.

 

Raccolto nel volume Scudisciate all’estetica (n. 431).

 

461. Scienza e scienze, "Studi Europei" (Firenze), VIII, pp. 5-17.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

462. Conclusione del Convegno, "Studi Sciacchiani" (Genova, XVI, n. 1, pp. 53-55.

 

Convegno "Sciacca oggi", Lerici (La Spezia), 4-5 febbraio 2000, diretto da T. Bugossi.

 

462bis. Teoresi e storia, «Studi Sciacchiani» (Genova), XVI, n. 2, pp. 77-79.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

463. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XVI, n. 1, pp. 53-55.


 

2001

 

*464. L'uomo "equivoco", Venezia, Marsilio, pp. 140, II ed. (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 19).

 

Indice. Prefazione. Sul discernere. Prologo: Strade maestre; La simulazione culturale; Della mediocrità. L'uomo "equivoco". Il libro delle caverne. Il libro dei giardini. Il libro degli elogi: Elogio degli elogi; Elogio dell'eufemismo; Elogio dello squallore; Elogio dell'ambiguità; Elogio del muro; Elogio delle nuvole; Elogio del barbone; Elogio della nudità; Elogio del vizio; Elogio di La Palice; Elogio della moda; Elogio dell'anormale; Elogio della polvere; Elogio del deserto; Elogio della distrazione; Elogio del cannibalismo; Elogio dell'oscurità; Elogio del conformismo; Elogio del veleno; Elogio della pietra; Elogio della paura; Elogio della scimmia; Elogio dell'agonia; Elogio della guerra; Elogio dell'ombra; Elogio del tatto; Elogio dell'alfabeto; Elogio del gratuito; Elogio del frastuono; Elogio del paesaggio; Elogio della nostalgia. Nuovo prologo: Teoresi e storia; Scienza e scienze; Architettura e persona; Europa?; La gioia come dono e prova. Indice dei nomi.

 

La prima edizione al n. 240.

 

465. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2001, Genova, 8 ff. n. n.

 

466. M. A. Raschini, Responsabilità storica della filosofia, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 644 ("Scritti", volume XIII).

 

467. M. A. Raschini, Gentile e il neoidealismo, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 320 ("Scritti", volume XVI).

 

468. M. A. Raschini, Pedagogia e antipedagogia, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 720 ("Scritti", volume XVIII).

 

469. M. A. Raschini, Specchi, a cura e con premessa di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 240 ("Scritti", vol. XXII).

 

470. M. A. Raschini, L'organismo del sapere, a cura, con premessa e con bibliografia degli scritti di M. A. Raschini di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 304 ("Scritti", volume I).

 

471. Sciacca, l'intelligenza metafisica oggi, Atti, del VI Corso della "Cattedra Sciacca", Genova, 15 settembre-Buenos Aires 19 settembre 2000, Firenze, Olschki, pp. 196 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Atti, volume 8).

 

472. Apertura del Corso, nel volume misc. Sciacca, l'intelligenza metafisica oggi, Firenze, Olschki, pp. 9-11.

 

Cfr. n. precedente; raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

472bis. Il pensiero di Maria Adelaide Raschini, Atti del I Congresso Nazionale, Genova, L’Arcipelago, pp. 120.

 

473. Sciacca anticonformista constructivo, nel volume misc. Sciacca, l'intelligenza metafisica oggi, Firenze, Olschki, pp. 1889-194.

 

Cfr. n. 471. In italiano raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

474. La "scienza della croce" in E. Stein, "Città di Vita" (Firenze), LVI, luglio-agosto, pp. 361-366.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

475. Il problema Europa, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIV, f. I, pp. 101-108.

 

476. Inaugurazione, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIV, f. I, p. 8.

 

Inaugurazione del I Congresso Nazionale sul pensiero di M. A. Raschini; cfr. i nn. 472 bis e 734.

 

477. Elogio dello squallore, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIV, f. II; pp. 205-206.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

478. Elogio del barbone, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIV, f. III, pp. 341-342.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

479. Premessa, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIV, f. IV, p. 371.

 

Al fascicolo su L. Lavelle nel 50° della morte.

 

480. Presenza e parola in Lavelle, "Filosofia Oggi" (Genova), f. IV, pp. 445-450.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

481. Rotte d'Europa, "Letteratura Tradizione" (Pesaro), IV, n. 16, pp. 12-14.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

482. "Incipit vita nova", "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCV, f. III, pp. 185-186.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

483. Sulla cristianità oggi, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCV, f. III, pp. 199-200,

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

484. L'orizzonte sapienziale del pensiero di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCV, f. IV, pp. 321-342.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

485. [Testimonianza], "Speranze" (Domodossola), n. 157, giugno, pp. 40-41.

 

Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

486. Teosofia e teosofismi, "Studi Cattolici" (Milano), n. 485-486, luglio-agosto, pp. 500-502.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

487. Singolarità e universalità della persona, "Studi Europei" (Firenze), IX, pp. 5-18.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

488. Liberty and Time in Sciacca's moral Metaphysics, "Studi Sciacchiani" (Genova), XVII, n. 1-2, pp. 1-14.

 

Cfr. n. 14.

 

489. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XVII, n. 1-2, pp. 81-89

 

490. Génesis y significado de la Universidad, "Verbo" (Madrid), n. 397-398, pp. 719-732.

 

In italiano (al n. 287) raccolto nel volume La barbarie civilizzata (n. 374).

 

491. Sciacca y España, "Verbo" (Madrid), n. 399-400, nov.-dic., pp. 805-807.

 

In italiano (al n. 502) raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

492. G. C. Duranti, Da Giza-Sion-Atene, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCV, f. IV, pp. 459-460.

 

Cfr. n. 449.


 

2002

 

*493. Ontologia e mistica, Venezia, Marsilio, pp. 180 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, 22; “Scritti”, 23).

 

494. A. Rosmini, Teosofia, a cura di M. A. Raschini e P. P. Ottonello, volume 17 dell'Ed. Naz. Crit., t. VI, Roma, Città Nuova, pp. 430.

 

Cfr. nn. 379, 414, 448.

 

495. Sciacca e l'Europa, Atti del VII Corso della Cattedra Sciacca, Genova 24 settembre 2001-Madrid 28 settembre 2001, a cura di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 154 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Atti, volume 9).

 

496. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2002, Genova, 8 ff. n. n.

 

497. Introduzione a A. Baudart, Socrate e Gesú, Langro di Cosenza, Marco, pp. VII-X.

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

498. Europa e Occidente, nel vol. misc. Sciacca e l'Europa, Firenze, Olschki, pp. 9-15.

 

Indice. Introduzione. Giovanni della Croce. E. Stein: "Scientia Crucis". Giovanni della Croce e l'Ottocento italiano. La "sensualità spirituale" secondo Caterina. da Siena. Kierkegaard "mistico". L'orizzonte sapienziale del pensiero di Rosmini. L'agonismo chisciottesco di Unamuno. Bergson tra metafisica e mistica nell'interpretazione di Sciacca. Gentile: la religione come morale assoluta. Presenza e parola in Lavelle. Guardini: il "rischiaramento dell'esistenza cristiana". Il sacro e il profano. La realtà dei simboli. Singolarità e universalità della persona. Progresso e misticismo. Pace nella guerra. Ossigenario. Indice dei nomi.

 

Cfr. n. 495; raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

499. L'inattuale’ sublime, nel volume misc. Discorsi per Giuseppe Martano, Napoli, G. Martano, pp. 11-19.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

500. Rosmini, s. v., Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, a cura di  G. Tanzella-Nitti e A. Strumia, Roma, Urbaniana University Press, Città Nuova, volume II, pp. 2067-2077.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 732).

 

501. Rosmini, pietra di paragone della filosofia di oggi, nel volume misc. Rosmini teologo giurista filosofo educatore, Salerno, Quaderni UGCI, pp. 85-94.

 

Anche al n. 503; raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

502. Sciacca y España, nel volume misc. Sciacca e l'Europa, Firenze, Olschki, pp. 77-79.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

503. Rosmini, pietra di paragone della filosofia oggi, "Filosofia Oggi" (Genova) XXV, f. III, pp. 291-297.

 

Cfr. n. 501.

 

504. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXV, f. III, pp. 396‑397.

 

505. El cuerpo en el sintesismo de Rosmini, "Revista de Filosofía" (México), XXXV, n. 104‑105, pp. 371-382.

 

In italiano al n. seguente.

 

506. Il corpo nel sintesismo di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIV, f. IV pp. 401-408.

 

In spagnolo al n. precedente; raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

507. Superamento della metafisica?, "Studi Cattolici" (Milano), n. 495, maggio, pp. 340-345.

 

Raccolto nel volume Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (n. 430).

 

508. Sorriso, "Studi Cattolici" (Milano), n. 499, settembre, p. 655.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

509. Carezza, "Studi Cattolici" (Milano", n. 500, ottobre, p. 732.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

510. Paci e pacifismi, "Studi Cattolici" (Milano), n. 500, p. 761.

 

511. L'edizione critica della Teosofia rosminiana, "Studi Cattolici" (Milano), n. 501, novembre, pp. 806-609.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

512. Bellezza, "Studi Cattolici" (Milano), n. 501, novembre, p. 808.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

513. Stupefazione, "Studi Cattolici" (Milano), n. 501, dicembre, p. 894.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

514. Colore, "Studi Cattolici" (Milano), n. 502, dicembre, p. 897.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

515. Bergson tra metafisica e mistica nell'interpretazione di Sciacca, "Studi Sciacchzani" (Genova), XVIII, n. 1-2, pp. 41-46.

 

Anche nel n. 519; raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).


 

2003

 

*516. Trattato della Paura, Venezia, Marsilio, pp. 104 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 27; “Scritti”, vol. XXV).

 

Indice. Prologo. L'alfabeto. La verità. La paura. Sapere e ignorare. Il limite. La morte. La libertà. Norma e normalità. L'odio. La violenza. Il linguaggio. La fuga. L'incoerenza. Abitudine e abiti. Ora e sempre. Trasvalutazione e trasgressione. Alibi e compromessi. Convenzione e ingovernabilità. Interiore e interno. Indegnità. La dignità. Moralismo. Lo spettacolo. La folla. Infantilismo. Il timore. La nostalgia. La misura. Simbolo. Dialogo su morte e immortalità. Timore e amore.

 

517. Sciacca e il pensiero francese, Atti dell'VIII Corso della Cattedra Sciacca, Genova 25-26 settembre 2002, a cura di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 112 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Atti, volume 10).

 

518. Apertura del Corso, nel volume Sciacca e il pensiero francese, Firenze, Olschki, pp. 7-8.

 

Cfr. n. precedente; raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

519. Bergson tra metafisica e mistica nell'interpretazione di Sciacca, nel volume misc. Sciacca e il pensiero francese, Firenze, Olschki, pp. 87-93.

 

Cfr. n. 515.

 

520. Rosmini: "Fides et ratio", nel volume misc. Verità della Rivelazione, I filosofi moderni nella "Fides et ratio", a cura di R. Di Ceglie, Milano, Ares, pp. 35-53.

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 733).

 

521. Prefazione a D. Mariani, Superiori e vescovi rosminiani, Stresa, Sodalitas, (Biblioteca di Studi Rosminiani, diretta da P. P. Ottonello, volume 26).

 

La prefazione (pp. 5-7) è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

522. Prefazione a F. Percivale, Da Tommaso a Rosmini, Venezia, Marsilio, pp. 7-8 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 25).

 

La prefazione (pp. 7-8) è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

522bis. Introduzione al volume Morale e antipedagogia. Atti del II Congresso Nazionale sul pensiero di Maria Adelaide Raschini, Genova, L’Arcipelago, pp. 100.

 

Anche al n. 527 e 734.

 

523. Silenzio, "Charitas" (Stresa), ottobre, p. 279.

 

524. Padre nostro, "Charitas" (Stresa), novembre, p. 307.

 

Raccolto nel volume Confessioni di un conformista (n. 659).

 

525. Che sei nei Cieli, "Charitas" (Stresa), dicembre, p. 335.

 

Raccolto nel volume Confessioni di un conformista (n. 659).

 

526. Pace nella guerra, "Città di Vita" (Firenze), LVIII, n. 2, pp. 181-196.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

527. Introduzione, "Filosofia Oggi" (Genova), XXV, f. IV, pp. 407-408.

 

Cfr. n. 522 bis.

 

Al II Congresso Nazionale sul pensiero di M. A. Raschini; raccolta nel volume Mari Adelaide Raschini: la responsabilità della cultura (n. 734).

 

528. Il mito d'Europa, "Studi Europei" (Firenze), X, pp. 145-147.

 

529. Il filosofare, ovvero paradosso e creatività, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVI, f. IV, pp. 367-373.

 

530. Rosmini e il pensiero del Rinascimento, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCVII, f. I, pp. 1-6.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

531. Presentazione dell'edizione critica della "Teosofia" di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCVII, f. II-III, pp. 369-374.

 

Cfr. n. 511.

 

532. Sfumature, "Studi Cattolici" (Milano), n. 504, febbraio, p. 107.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493):

 

533. Amore, "Studi Cattolici" (Milano), n. 504, febbraio, p. 144.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

534. Gesto, "Studi Cattolici" (Milano), n. 505, marzo, p. 203.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

535. Gioia, "Studi Cattolici" (Milano), n. 506, aprile, p. 267.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

536. Canto, "Studi Cattolici" (Milano), n. 507, maggio, p. 345.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

537. Invisibile, "Studi Cattolici" (Milano), n. 507, maggio, p. 354.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

538. Quiete, "Studi Cattolici" (Milano), n. 508, giugno, p. 420.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

539. Dolcezza, "Studi Cattolici" (Milano), n. 509‑510, luglio‑agosot, p. 532.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

540. Discrezione, "Studi Cattolici" (Milano), n. 512, ottobre, p. 696.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

541. Pazienza, "Studi Cattolici" (Milano), n. 512, ottobre, p. 720.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

542. Attenzione, "Studi Cattolici" (Milano), n. 523, novembre, p. 798.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

543. Lode, "Studi Cattolici" (Milano), n. 514, dicembre, p. 895.

 

Raccolto nel volume Ontologia e mistica (n. 493).

 

544. Jung: diagnosi europee, "Studi Europei" (Firenze), XI, pp. 21‑27.

 

Raccolto nel volume L’oscuramento dell’interiorità (n. 586).

 

545. Unitrinitarietà e sintesismo, "Studi Sciacchiani" (Genova), XIX, n. 1-2, pp. 39-44.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

546. Lettera ad Antimo Negri, "Studi Sciacchiani" (Genova), XIX, n. 1-2, pp. 121-122.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

547. Sciacca "glissato", "Studi Sciacchiani" (Genova), XIX, n. 1-2, pp. 123-128.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

548. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XIX, n. 1-2, pp. 126-12

 

549. V. Giordano, Fides ex auditu; Grazie, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCVII, f. I, p. 112 (rec.).

 

550. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXVI, f.. I, p. 132.

 

551. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXVI, f. IV, p. 539.

 

552. Ricerca, congressi e pubblicazioni: le attività del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo, "Il Lavoro" (Genova), 17 luglio.

 

2003-2004

 

553. Iberoamerica: prospettive critiche e dinamiche attuali, "Cultura Latinoamerican, (Pagani, Salerno), pp. 337-348.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).


 

2004

 

*554. Antiaccademici e maledetti, Venezia, Marsilio, pp. 160 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 30; "Scritti", volume 15).

 

Indice. Prefazione. Introduzione. Kropotkin. Sorel. Vaihinger. Ganivet. Unamuno. Michelstaedter. Rensi. Tilgher. Levi. Sartre. Camus. Wahl. Jankélevitch. Berdjaev. Sestov. Cioran. Marcel. Schizzo del panorama odierno: la razionalizzazione del caos. Indice dei nomi.

 

555. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2004, Genova, 8 ff. n. n.

 

556. Louis Lavelle, La parola e la scrittura, traduzione e introduzione di P. P. Ottonello, Venezia, Marsilio, pp. 140 (Collana DISSPE, Sezione Saggi filosofici volume 28).

 

L'Introduzione (pp. 7-19) è raccolta nel volume L’oscuramento dell’interiorità (n. 586).

 

557. Sciacca. La necessità della metafisica, Atti del IX Corso della Cattedra Sciacca, Genova 5-6 maggio 2003, a cura di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 124 (Collana del DISSPE, Sezione Atti, volume XI).

 

558. Apertura del Corso, nel volume misc. La necessità della metafisica, Firenze, Olschki, pp. 7-8.

 

Cfr. n. precedente; raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

559. G. Gentile. La religione come morale assoluta, nel volume misc. Dio nella filosofia del Novecento, Brescia, Queriniana, pp. 155-164.

 

Cfr. n. 265.

 

560. Nominalismo, empirismo, relativismo, nichilismo, nel vol. misc. Pluralismo contro relativismo, Milano, Ares, pp. 105-123.

 

Raccolto nel volume Antiaccademici e maledetti (n. 554).

 

561. Prefazione a T. Bugossi, Sciacca e Carlini, Venezia., Marsilio, pp. 9‑12 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 29).

 

Prefazione, pp. 9-12; raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

562. Prefazione a Rosa Goglia, La novità metafisica in C. Fabro, Venezia, Marsilio (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 26).

 

Prefazione, pp. 9-12.

 

563. Preface a Domenico Mariani, The Rosminians Generals and Bishops, St Mary's Derrys Wood Wonersh, Guildford, Surrey, pp. 9-12.

 

Traduzione del n. 521.

 

564. Premessa a Pietro Suozzo, La comunicazione in Kierkegaard, Genova, Edicolors (Antropica, Collana di filosofia diretta da Tomaso Bugossi, volume 9).

 

Premessa, pp. 7-10.

 

565. Sia santificato il tuo nome, "Charitas" (Domodossola), LXXVIII, n. 1, p. 16.

 

Raccolto nel volume Confessione di un conformista (n. 659).

 

566. Venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, "Charitas" (Domodossola), LXXVIII, n. 5, pp. 146-147.

 

Raccolto nel volume Confessione di un conformista (n. 659).

 

567. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, "Charitas" (Domodossola), n. 6, pp. 182-183.

 

Raccolto nel volume Confessione di un conformista (n. 659).

 

568. "Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli", "Charitas" (Domodossola LXXVIII,n. 8-9, pp. 247-248.

 

569. Padre nostro, "Charitas" (Domodossola), LXXVIII, n. 12, pp. 345-346.

 

Raccolto nel volume Confessione di un conformista (n. 659).

 

570. Progresso e Provvidenza, "Città di Vita" (Firenze), LIX, n. 1, pp. 67-78.

 

571. Caterina da Siena e l'Europa, "Città di Vita" (Firenze), LIX, n. 6, pp. 547-558.

 

Raccolto nei volumi L’oscuramento dell’interiorità (n. 586) e Caterina da Siena sangue nostro (n. 732).

 

572. Gli intellettuali e l'intelligenza, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVII, f. II-III, pp. 123-127.

 

573. Il teoretico e l'ideologico, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVII, f. IV, pp. 299-3

 

574. Gentile "impolitico", "Filosofia Oggi" (Genova), XXVII, f. IV, pp. 357-362.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

575. Piaghe nella cultura cattolica, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCVIII, f. IV, pp. 293-304.

 

Raccolto nel volume L’oscuramento dell’interiorità (n. 586).

 

576. Ricorrenze, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCVIII, f. IV, pp. 289-292.

 

577. I diritti fondamentali dell'uomo, "Studi Cattolici" (Milano), n. 521-522, luglio-agosto, pp. 540-546.

 

Trad. spagnola al n. 616.

 

578. Chi decide in democrazia?, Studi Cattolici" (Milano), n. 525, novembre, p. 809.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

579. Sosta, "Studi Cattolici" (Milano), n. 515, gennaio, p. 25.

 

580. Memoria, "Studi Cattolici" (Milano), n. 517, marzo, p. 213.

 

581. Ricreazione, "Studi Cattolici" (Milano), n. 521-522, luglio-agosto, p. 583.

 

581bis. Sciacca e il “problema Europa”, “Studi Europei” (Firenze), XII, pp. 5-8.

 

In spagnolo al n. 618. Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

582. Sciacca "inattuale", oggi, "Studi Sciacchiani" (Genova), XX, nn. 1-2, pp. 1-6.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

583. Metafisica ed esperienza interiore, "Studi Sciacchiani" (Genova), XX, n. 1-2, pp. 29-33.

 

Raccolto nel volume L’oscuramento dell’interiorità (n. 586).

 

584. A. Massobrio, P. Bonaventura Raschi, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCVIII, f. IV, pp. 405-408 (rec.).

 

585. Sciacca il piú studiato filosofo italiano del 900, "La Voce dell'Jonio" (Acireale), 28 novembre.

 

Intervista rilasciata ad Andrea Camarda.


 

2005

 

*586. L'oscuramento dell'interiorità, Venezia, Marsilio, pp. 128 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 31; "Scritti", volume 24).

 

Indice. Prefazione. Introduzione: Interiorità e metafisica. Parte I: L'interiorità e i suoi oscuramenti. I. Memoria e significato. II. Solitudine e isolamento. III. La 'normalità'. IV. Fuga e nascondimento. V. Riconoscenza e autodistruzione. VI. Interiorità e fuga. VII. Le vie di fuga: l'abitudine. VIII. Il caso. IX. Il blocco della libertà. X. Il blocco dell'intelligenza. XI. Il blocco della volontà. XII. Lo scatto della ribellione ad ogni ribellione. XIII. Silenzio e dialogo. XIV. Signoria e società. XV. Azioni e immagini. Parte II: Avvisi a se stesso. Parte III: Piaghe nella cultura cattolica: I. Premessa. II. Divisione e pacifibrr:o. III. Riduzionismo e confusione. IV. La paura e il compromesso. V. Il gioco tragico e la sterilità. Parte IV: Interiorità vigili: I. Caterina da Siena: la politica dell'interiorità. II. Giovanni della Croce: la poesia come linguaggio dell'interiorità III. Lavelle: una metafisica dell'interiorità. IV. Jung diagnosta dell'oggi. Indice dei nomi.

 

*587. Saggi rosminiani, Venezia, Marsilio, pp. 248 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 33; "Scritti", volume 16).

 

Indice. Prefazione. Introduzione: Rosmini oggi. Parte I: Chiavi rosminiane: 1. Progresso e Provvidenza; 2. Ordine del sapere e ordine della società; 3. La filosofia come libertà; 4. Il corpo nel sintesismo di Rosmini; 5. L'edizione critica della "Teosofia"; 6. Il "Saggio storico critico sulle categorie". Parte II: Interpretazioni: 1. Rosmini e Agostino; 2. Da Tommaso a Rosmini e da Rosmini a Tommaso; 3. Rosmini e il pensiero del Rinascimento; 4. Rosmini e l'idealismo tedesco; 5. Rosmini e Gioberti; 6. Il carteggio Rosmini‑Manzoni: 7. Una pagine di Rosmini su Goethe; 8. Sull'interpretazione risorgimentale di Rosmini; 9. Spaventa e Rosmini; 10. Jaja e Rosmini. Parte III: Note e prefazioni: 1. Sciacca rosminista rosminiano; 2. Il carteggio Bozzetti-Sciacca; 3. Gli studi di Raschini; 4. L'ascesi rosminiana; 5. Il contributo di Giorgio Giannini; 6. L'ascesa naturale a Dio; 7. Da Tommaso a Rosmini; 8. Persona e personalità; 9. Persona e diritto; 10. La poiesi del bene; 11. Amore e preghiera; 12. La forza della verità; 13. Superiori e vescovi rosminiani; 14. Luca Laner, archivista rosminiano; 15. Ricorrenze; 16 Sulla cristianità oggi; 17. Rosmini coscienza storica. Indice dei nomi.

 

588. A. Rosmini, Vincenzo Gioberti e il panteismo, volume 21 dell'Ed. Naz. Crit. delle Opere edite ed inedite di A. Rosmini, a cura e con introduzione di P. P. Ottonello, Roma, Città Nuova, pp. 232.

 

L'Introduzione (pp. 7-15) è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

589. Sciacca e Gentile, Atti del X Corso della Cattedra Sciacca, Genova 29 settembre 2004, a cura di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 104. (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo M. F. Sciacca dell'Università di Genova, Sezione Atti, volume 12).

 

590. Carteggio Sciacca-Gentile, a cura e con introduzione di P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 60 (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo M. F. Sciacca dell'Università di Genova, Biblioteca di Studi Europei, volume 2).

 

L'Introduzione (pp. 7-11) è raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

591. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2005, Genova, ff. 8, n. n.

 

592. Memoria e significato, nel volume misc. Forma e memoria. Scritti in onore di V. Stella, Macerata, Quodlibet, pp. 461-472.

 

Raccolto nel volume L’oscuramento dell’interiorità (n. 586).

 

593. Apertura del Corso, nel volume misc. Sciacca e Gentile, Firenze, Olschki, pp. 7-10.

 

Cfr. n. 589.

 

594. In riconoscenza ed Explicit, nel volume misc. Strade maestre. In omaggio a P. P. Ottonello nel 30° di Cattedra universitaria, Venezia, Marsilio, pp. 276.

 

Alle pp. 9-10 e 271-272.

 

595. Prefazione a M. Cioffi, Persona e diritto in Rosmini, Stresa, Sodalitas, pp. (Biblioteca di Studi Rosminiani, diretta da P. P. Ottonello, volume 29).

 

Prefazione, pp. 5-6.

 

596. Sciacca rosminista rosminiano, "Charitas" (Domodossola), n. 2, pp. 40-41.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascta di Sciacca (n. 718).

 

597. Sciacca e Gentile, "Aquinas" (Roma), XLVIII, n. 3, pp. 621-634.

 

Cfr. n. 589. Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

598. Sciacca y San Agustín, "La Ciudad de Dios" (El Escorial), n. 5, pp. 000-000.

 

In italiano al n. 612; raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

599. Trent'anni,"Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. I, pp. 3-4.

 

600. Ideologia e ideazione, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. II-III, pp. 163-168.

 

601. Rosmini e Gioberti, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. II-III, pp. 291-296.

 

Cfr. n. 587; raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

602. C. Fabro: Kierkegaard e Rosmini, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. II-III, pp.

 297-299.

 

603. Introduzione a Il pensiero di M. T. Antonelli, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. I, pp. 53-57.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

604. Il carteggio Manzoni-Rosmini, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. I, pp. 129-138.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

605. Filosofia e libertà, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. IV, pp. 339-342.

 

Trad. spagnola al n. 617. Raccolto nel volume Confessioni di un conformista (n. 659).

 

606. Sciacca, oggi, "Filosofia Oggi" (Genova), XXVIII, f. IV, pp. 357-358.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

607. Centocinquant'anni, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIX, f. I, pp. 1-2.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

608. Rosmini e Agostino, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIX, f. IV, pp. 0000-000.

 

Raccolto nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

609. Rosmini oggi, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIX, f. IV, p. 410.

 

610. Luce, “Studi Cattolici” (Mílano), n. 527, p. 56.

 

611. Sciacca: l’“Europa dimissionaria”, "Studi Europei" (Firenze), XIII, pp. 5-10.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

612. Sciacca e Agostino, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXI, n. 1, pp. 1-10.

 

In spagnolo al n. 598; raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

613. Squilibrio ed equilibrio, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXI, n. 1, pp. 17-21.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

614. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXI, n. 1, pp. 88-95.

 

615. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXI, n. 2, pp. 168-171.

 

616. Los derechos fundamentales del hombre, "Verbo" (Madrid), n. 429-430, pp. 793-809.

 

Traduzione del n. 577.

 

617. La filosofía como libertad, "Verbo" (Madrid), n. 437-438, ag.-oct., pp. 677-683.

 

Traduzione del n. 605.

 

618. Sciacca y el "problema Europa", "Verbo" (Madrid).

 

Traduzione del n. 581bis.

 

619. G. Barzaghi, Don Bosco e la Chiesa lombarda, "Rivista Rosminiana" (Stresa), XCIX, f. I, pp. 120-121 (rec.).


 

2006

 

*620. Del Cielo e della Terra, Venezia, Marsilio, pp. 112 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 35; "Scritti", volume 22).

 

Seconda edizione del n. 186, con l’aggiunta di una Prefazione (pp. 7-8).

 

621. I valori dell'Europa e dell'Occidente nel pensiero di Sciacca, a cura di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 92 (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo M. F. Sciacca dell'Università di Genova, Sezione Atti, volume 13).

 

622. Francesco Paoli, Della Scuola di Antonio Rosmini, a cura di P. P. Ottonello, Stresa, Sodalitas, pp. 152 (Biblioteca di Studi Rosminiani, diretta da P. P. Ottonello, volume 31).

 

La Prefazione (pp. 5-8) è raccolta nel volume Saggi rosminiani (n. 587).

 

623. Alberto Caturelli, Due una sola carne, traduzione e Prefazione di P. P. Ottonello, Milano, Ares, pp. 408 (Genitori e figli, volume 20).

 

Prefazione, pp. 5-9.

 

624. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2006, Genova, ff. 8, n. n.

 

625. Rosmini ad Augustine, Leicester, pp. 16.

 

Trad. del n. 608.

 

626. Apertura del Corso, nel volume misc. I valori dell'Europa e dell'Occidente nel pensiero di Sciacca, Firenze, Olschki, pp. 7-10.

 

Cfr. n. 621; raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

627. Occidente e Occidentalismo, nel volume misc. I valori dell'Europa e dell'Occidente nel pensiero di Sciacca, Firenze, Olschki, pp. 81-86.

 

Cfr. n. 621; raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

628. Ordine, architettura, persona Orden, arquitectura, persona, nel volume misc. Actas del Simposio Internacional de Filosofía (14-15 de oct. de 2005), Rosario (Argentina), UCEL, volume II, pp. 45-46.

 

In italiano al n. 635. Raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

629. La filosofía como libertad e Dios y el divino, nel volume misc. La filosofía Cristiana de A. Rosmini, Actas del Congreso Internacional de Filosofía, Buenos Aires, 1-3 de junio de 2005, a cura di J. F. Franck, Pontificia Universidad Católica Argentina, pp. 131-138 e 178-181.

 

Cfr. n. 605.

 

630. Rita Zama, La persona e la libertà in Rosmini, con Prefazione di P. P. Ottonello, Stresa, Sodalitas, pp. 152 (Biblioteca di Studi Rosminiani, diretta da P. P. Ottonello, volume 29).

 

Prefazione, p. 5.

 

631. Maria Adelaide Raschini, Nietzsche y la crisis de Occidente, traducción, Prólogo y notas par Carlos Daniel Lasa; prefacio par P. P. Ottonello, Guadalajara, México, pp. 222.

 

Prefacio, pp. 15-16: trad. della prefazione all'edizione al n. 444.

 

632. Sciacca M. F., s. v., in Enciclopedia Filosofica, diretta da V. Melchiorre, Milano, Bompiani, volume X, pp. 19219-10220.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

633. Sull'essenza del matrimonio, "Consultori Familiari Oggi" (Roma), n. 2, pp. 11-17.

 

634. Presentazione di "Da Tommaso a Rosmini" di F. Percivale, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. I, pp. 127-128.

 

635. Ordine, architettura, persona, "Filosofia Oggi"'(Genova), XXIX, f. I, pp. 3-8.

 

Cfr. n. 628; raccolto nel volume L’uomo “equivoco” (n. 464).

 

636. “Ama e fa’ ciò che vuoi”, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. II, pp. 131-137.

 

Raccolto nel volume Confessioni di un conformista (n. 659).

 

637. Un convengo su M. Zambrano, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. II, pp. 255-256.

 

638. Occidente, "ancora uno sforzo"!, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. IV, pp. 259-262.

 

Raccolto nel volume Confessioni di un conformista (n. 659).

 

639. Cent'anni, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. I, pp. 5-7.

 

640. La questione del "liberalismo" di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. II, pp. 139-144.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

641. Comunicazione e formazione, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. III, pp. 217-222.

 

642. I cent'anni della Rivista Rosminiana, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. IV, pp. 321-328.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

643. Le riviste rosminiane dal 1879al 1900, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. IV, pp. 329-335.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

644. Sciacca e i Rosminiani, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. IV, pp. 395-408.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

645. L’"embrione" di Severino, "Studi Cattolici" (Milano), n. 540, febbraio, pp. 109-110.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

646. Ordine del sapere e ordine della società, "Studi Cattolici" (Milano), n. 543, maggio, pp. 324-330.

 

647. La riforma della dialettica, "Studi Sciacchiani" (Stresa), XXII, n. 1-2, pp. 33-39.

 

Raccolto nel volume sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

648. Bibliografia sciacchiana, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXII, n. 1-2, pp. 115-120.

 

649. La simulación cultural, "Verbo" (Madrid), n. 447-448, ag.-oct., pp. 549-556.

 

650. Europa invertebrata, "Studi Europei" (Firenze), XIV, pp. 51-55.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

651. A. Savignano, Don Chisciotte, illusione e realtà, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. III-IV, pp. 435-436 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

652. J. École, L. Lavelle et 1'histoire des idées, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. III-IV, pp. 439-440 (rec.).

653. P. Vassallo, Gentile l'italiano, "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. III-IV, pp. 435-436 (rec.).

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

654. C. Coppola, G. Bozzetti, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. III, pp. 311-312 (rec.).

 

655. A. G. Manno, Sul Calvario per amore, "Rivista Rosminiana" (Stresa), C, f. III, pp. 316-317 (rec.).

 

656. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. I, p. 128.

 

657. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXIX, f. II, p. 256.

 

658. Ricerca, Congressi e Pubblicazioni: le attività del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo, "La Repubblica" (inserto ligure), 24 luglio.


 

2007

 

*659. Confessioni di un conformista, Venezia, Marsilio, pp. 104 (Collana del DISSFE, Sezione Saggi filosofici, volume 36; "Scritti", volume 26).

 

Indice. Prefazione. Parte I: Confessioni di un conformista. Parte II: Diagnosi e terapie: 1. Gli intellettuali e l'intelligenza; 2. Filosofia e libertà; 3. Il teoretico e l’ideologico;4. Culturalismo e analfabetismo; 5. Occidente, "ancora uno sforzo"...!; 6. "Ama e fa' ciò che vuoi"; 7. Come un'intervista; 8. Pater noster. Indice dei nomi.

 

*660. Sciacca: Interiorità e metafisica, Venezia, Marsilio, pp. 176 (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 37; "Scritti", volume 19).

 

Indice. Prefazione. Parte I: Parametri tecretici: 1. Sciacca oggi; 2. Teoresi e storia;3La riforma della dialettica;4. Unitrinitarietà e sintesismo; 5. Squilibrio ed equilibrio; 6. Paideia e integralità; 7. L'analfabetismo radicale. Parte II: Interlocutori e polemiche costruttive: 1. Sciacca e Agostino; 2. Sciacca e Gentile; 3. Occidente e occidentalismo; 4. L"'Europa dimissionaria"; 5. Lettera ad Antimo Negri; 6. Sciacca 'glissato'; 7. Sciacca y España. Parte III: Prefazioni: 1. Lo Sciacca di Caturelli; 2. "Lezioni di filosofia della storia"; 3. Sciacca e i Rosminiani; 4. Carteggio Bozzetti-Sciacca; 5. Sciacca e Carlini; 6. Sciacca filosofo dell'essere; 7. La "Cattedra Sciacca"; 8. Bibliografia sciacchiana. Nota bibliografica. Indice dei nomi.

 

661. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2007, Genova, ff. 8 n. n.

 

662. M. F. Sciacca, Lezioni di filosofia della storia, a cura di P. P: Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 46 (Pubblicazioni del DISSPE, Biblioteca di Studi Europei, volume 3).

 

Prefazione, pp. 7-8, raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

663. Il problema educativo nella riflessione di Sciacca, Atti del XII Corso della Cattedra Sciacca, Genova, 1° dicembre 2006, a cura di P. P. Ottonello, Firenze, Olschki, pp. 78 (Pubblicazioni del DISSPE, Sezione Atti, volume 14).

 

664. Apertura del Corso, nel vol. misc. Il problema educativo nella riflessione di Sciacca, Firenze, Olschki, pp. 7-8.

 

Cfr. il n. precedente; raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

665. Kant und der deutsche Idealismus in der 'Teosofia' und im 'Saggio storico critico sulle categorie' Rosminis, nel volume misc. Rosmini und die deutsche Philosophie, hrg. v. M. Krienke, Duncker & Humblot, pp. 197-208.

 

In italiano al n. 685.

 

666. Génesis y significato de la Universidad como fenomeno europeo, nel volume misc. Pensar la Universidad, a cura di C. D. Lasa, Villa María (Córdoba, Argentina), IAPC, pp. 97-116.

 

Cfr. n. 287.

 

667. Prefazione a A. Noziglia, Aspetti religiosi della teoresi di Sciacca, Venezia, Marsilio, pp. 80. (Collana del DISSPE, Sezione Saggi filosofici, volume 38).

 

Prefazione, pp. 9-10.

 

667bis. Canto XXXV dell’Inferno per Umberto Eco settantenne, nel vol. misc. Umberto Eco. L’uomo che sapeva troppo, Pisa, ETS, pp. 239-243.

 

Raccolto nel volume Elogio dell’ipocrisia (n. 716).

 

668. Paideia e integralità, "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. I, pp. 31-38.

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

669. Forza, "Studi Cattolici" (Milano), n. 553, marzo, p. 199.

 

670. Culturalismo e analfabetismo, "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. II-III, pp. 99-104.

 

Raccolto nel volume Confessioni di un conformista (n. 659).

 

671. L'Arcipelago, "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. II-III, pp. 332-333.

 

672. L'analfabetismo radicale, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXIII, n. 1-2, pp. 30-34.

 

673. Rosmini e la carità intellettuale, "Studi Cattolici" (Milano), n. 561, novembre pp. 77-82.

 

674. Rosmini ieri oggi domani, "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. IV, pp. 339-341.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

675. "Non c'è bisogno che di tempo e di studio", "Rivista Rosminiana" (Stresa), CI, f. IV, pp. 345-348.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

676. M. L. Cicalese, Nei labirinti di G. Gentile, "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. I, pp. 65-66 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

677. C. Camilloni, M. F. Sciacca filósofo del ser, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXIII, n. 1-2, p. 101 (rec.).

 

Raccolto nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

 

678. M. Chieppi, A. Chieppi in letteratura, nelle opere e nella storia, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CI, f. IV, pp. 421-422 (rec.).

 

679. Rosmini e Newman, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CI, f. IV, pp. 422-423 (rec.).

 

680. V. Lorenzelli, L'Università per un nuovo umanesimo, "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. IV, pp. 464-465 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

681. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. II-III, pp. 335-336.

 

682. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXX, f. IV, p. 467.


 

2008

 

683. Alla mia Sposa. Per il 12 settembre 2008, Genova, ff. 8, n. n.

 

684. A. Caturelli, M. F. Sciacca. Metafisica dell'integralità, traduzione e introduzione di P. P. Ottonello, Milano, Ares, pp. 648.

 

La Prefazione (pp. 5-8) è raccolta nel volume Sciacca. Interiorità e metafisica (n. 660).

 

685. Kant e l'idealismo tedesco nella 'Teosofia' e nel ‘Saggio storico critico sulle categorie’, nel volume misc. Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca, a cura di M. Krienke, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 231-244.

 

In tedesco al n. 665; raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 750).

 

686. Rosmini e la scienza del bello, nel volume misc. Bellezza, filosofia, poesia, a cura di P. P. Ottonello, Stresa, Edizioni Rosminiane, pp. 31-41.

 

Raccolto nel volume L’encicolpedia do Rosmini (n. 717).

 

687. XXXV Canto dell'Inferno, nel volume misc. Umberto Eco: l'uomo che sapeva troppo, Pisa, ETS, pp. 239-244.

 

Raccolto nel volume Elogio dell'ipocrisia (n. 716).

 

688. Persona, guerra, pace, nel volume misc. Filosofia e storiografia, Studi in onore di G. Papuli, Galantina, Congedo, pp. 143-163.

 

Raccolto nel volume Elogio dell’ipocrisia (n. 716).

 

689. Livi, la metafisica e il senso comune, nel vol. misc. a cura di V. Pelliccia, Per una metafisica non razionalistica. Discussione su "Metafisica e senso comune di A. Livi, Roma, Leonardo da Vinci, pp. 19-29.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

690. [Autopresentazione], in Storia della filosofia dalle origini a oggi, a cura di G. Reale e D. Antiseri, volume XIV, Filosofi italiani contemporanei, a cura di D. Antiseri e S. Tagliagambe, Milano, Bompiani, pp. 338-399.

 

Raccolta nel presente volume.

 

691. Prefazione a Domenico Mariani, Padre Luigi Lanzoni, Stresa, Sodalitas (Biblioteca di Studi Rosminiani, diretta da P. P. Ottonello, volume 33).

 

La Prefazione è alle pp. 5-6.

 

692. Le iniziative culturali di Sciacca a Genova, "Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere" (Genova), s. VI, volume XI, pp. 341-344.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

693. La speranza di Bacone nel progresso, "Studi Cattolici" (Milano), n. 564, febbraio, pp. 110-112.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

694. Le iniziative culturali di Sciacca, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. I, pp. 21-27.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

695. Dal Carteggio di Sciacca, "Microprovincia" (Stresa), pp. 55-87.

 

696. Premessa, Apertura e Chiusura, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. I, pp. 3-4, 11-12, 56.

 

Della Giornata inaugurale delle manifestazioni del centenario della nascita di Sciacca, convegno internazionale svoltosi presso l'Università di Genova il 3 dicembre 2007, presieduto da P. P. Ottonello, decano della Facoltà di Scienze della Formazione.

 

697. Sciacca e l'universalità di Rosmini, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CII, f. I, pp. 1-4.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

698. Antonio Rosmini: el Calvario y la Resurreción, "Gladius" (Buenos Aires), XXVI, n. 71, pp. 49-61.

 

In italiano raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

699. Razón y trascendencia en el pensamiento de Sciacca, "Verbo" (Madrid), n. 463-464 marzo-abril, pp. 189-201.

 

In italiano al n. 705.

 

700. Miti e idoli d'oggi, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. II-III, pp. 179-187.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

701. Rosmini e la scienza del bello, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CII, f. II-III, pp. 121-187.

 

Anche al n. 686; raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

702. Sull'apologetica, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXIV, n. 1-2, pp. 34-39.

 

703. Prospettive di economia in un'opera 'sconosciuta' di Sciacca, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXIV, n. 1-2, pp. 1-4.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

704. Il senso comune in Rosmini, "Aquinas" (Roma), 51, n. 1-2, pp. 7-14.

 

Raccolto nel volume Rosmini "inattuale" (n. 748, anche al n. 745).

 

705. Ragione e trascendenza nel pensiero di Sciacca, "Città di Vita" (Firenze), LXIII, marzo-giugno, pp. 123-133.

 

Traduzione spagnola al n. 699; raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

706. La "Fondazione Sciacca", "Charitas" (Domodossola), LXXXII, n. 6, pp. 172-173.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

707. Il '68 di M. F. Sciacca, "Studi Cattolici" (Milano), n. 571, settembre, pp. 603-604.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

708. Sciacca e il pittore Primo Conti, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. IV, p. 340.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

709. Michelstaedter e il Cristianesimo, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. IV, pp. 463-468.

 

Cfr. n. 721; raccolto nel volume Elogio dell’ipocrisia (n. 716).

 

710. Sul matrimonio, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. IV, pp. 435-428.

 

711. Il centenario della nascita di Sciacca, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CII, f. IV, pp. 393-395.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

712. Cause dell'eclissi della teodicea, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CII, f. IV, pp. 305-310.

 

Raccolto nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

713. C. Cavalleri, Parole & Persone, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. IV, pp. 480-482 (rec.).

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

714. E. G. Rizzioli, Rosmini Serbati conoscitore d'arte, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CII, f. IV, pp. 397-398.

 

Raccolta nel volume L’enciclopedia di Rosmini (n. 717).

 

715. [Notizie], "Filosofia Oggi" (Genova), XXXI, f. I, p. 176.


 

2009

 

*716. Elogio dell'ipocrisia, Venezia, Marsilio, pp. 128 ("Scritti, volume 28).

 

Indice. Prefazione. I. Miti e idoli d'oggi. II. Elogio dell'ipocrisia. III. Dialogo dell'armonia. IV. Persona, guerra, pace. V. Vives antiretore. VI. L'offerta del sangue in Caterina da Siena e in Rosmini. VII. Michelstaedter e il Cristianesimo. VIII. In cauda. Il Canto XXXV dell'Inferno per Umberto Eco settantenne. Indice dei nomi.

 

*717. L'enciclopedia di Rosmini, Venezia, Marsilio, pp. 237, II ed. accresciuta ("Scritti", volume 8).

 

Indice. Prefazione. Premessa alla prima edizione. I. La ricerca dei significati e dei fondamenti. II. La dinamica del pensiero occidentale. III. Cause dell'eclissi della teodicea. IV. La nuova enciclopedia. V. Organismo del sapere e integralità dell'uomo; VI. Gli interessi scientifici. VII. La dialettica della fantasia. VIII. Il "senso comune". IX. Estetica. e callologia. X. La questione del "liberalismo" di Rosmini. XI. Le riviste rosminiane. XII. Interpretazioni teoretiche di Rosmini nella prima metà del Novecento.XIII. Per il "Lessico Rosminiano". Nota bibliografica. Indice dei nomi.

 

La prima edizione al n. 254.

 

*718. Il centenario della nascita di Sciacca, Firenze, Olschki, pp. 160 (Fondazione M. F. Sciacca, Biblioteca di Studi su Sciacca, diretta da P. P. Ottonello, vol. I, "Scritti", volume 20).

 

Indice. Prefazione. I. Silenzio e parola. II. Profilo. III. Il centenario della nascita. IV. Il Congresso internazionale di Bocca di Magra. V. Il disegno dell'opera di Sciacca. VI. Inutilità e necessità della filosofia. VII. Dalla metafisica cosmologica alla metafisica dell'integralità. VIII. Sciacca, Aliotta, Stefanini. IX. La stupidità e l'Occidente. X. Ragione e trascendenza. XI. Laicità e umanesimo. XII. Sull'apologetica. XIII. L'economia e le sue derive. XIV. Le iniziative culturali di Sciacca. XV. Sciacca e Primo Conti. XVI. Il '68 di Sciacca. XVII. La metafisica dell'integralità. XVIII. Un pensatore politicamente scorretto. XIX. Un filosofo di importanza internazionale nell'Ossola. XX. La Scuola di Sciacca: "Filosofia Oggi" e "Studi Sciacchiani". XXI. Il Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo Michele Federico Sciacca dell'Università di Genova. XXII. La "Fondazione Sciacca". Indice dei nomi.

 

719. La coscienza laica, a cura di P. P. Ottonello, Stresa, Edizioni Rosminiane, pp. 184.

 

720. Alla mia sposa. Per il 12 settembre 2009, Genova, ff. 8, n. n.

 

721. El propósito de la obra de Sciacca, nel volume misc. Actas del Simposio homenaje al centenario del nacimiento de M. F. Sciacca, a cargo de C. Calabria, La Plata, Ed. UCALP, pp. 27-38.

 

In italiano raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

722. Michelstaedter e il Cristianesimo, nel volume misc. E sotto avverso ciel luce piú chiara, a cura di S. Sorrentino e A. Michelis, Troina (Na), Città Aperta, pp. 61-69.

 

Cfr. n. 709.

 

723. Metafisica e senso comune in Livi, in Per una filosofia del senso comune, a cura di P. Larrey, Milano, Italia Nuova, pp. 31-38.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

724. Frammenti futuri, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXII, f. II-III; pp. 155-157.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

725. Il Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo M. F. Sciacca dell'Università di Genova, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXII, f. II-III, pp. 246-248.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

726. Sciacca: laicità e laicismo, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CIII, f. II-III, pp. 185-194.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

727. La Scuola di Sciacca: "Filosofia Oggi" e "Studi Sciacchiani", "Filosofia Oggi" (Genova), XXXII, f. IV, pp. 251-254.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

728. Silenzio e parola, "Studi Sciacchiani" (Genova), XXV, n. 1-2, pp. 1-3.

 

Raccolto nel volume Il centenario della nascita di Sciacca (n. 718).

 

729. Sciacca, Aliotta, Stefanini, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXII, f. IV, pp. 255-260.

 

Raccolto nel volume Il centenario dèlla nascita di Sciacca (n. 718).

 

730. P. Vassallo, La restaurazione del pensiero forte; La cultura della libertà, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXII, f. IV, pp. 227-229.

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

731. E. Severino, Immortalità e destino, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXII, f. IV, pp. 229-230.


 

2010

 

*732. Caterina da Siena sangue nostro, Genova, L'Arcipelago, pp. 48 (Biblioteca de L'Arcipelago, II serie, diretta da P. P. Ottonello, volume XIII).

 

Indice. Dedica. Prefazione. I. L'offerta del sangue in Caterina da Siena e in Rosmini. II. La "sensualità spirituale" secondo Caterina da Siena. III. L'ordine della società e della pace. IV. Caterina da Siena e la 'festa'.

 

733. Sciacca: la filosofia dell'integralità. Atti del congresso internazionale del centenario della nascita di Sciacca, Firenze, Olschki, in due tomi, pp. XVIII- 954 (Fondazione M. F. Sciacca, Biblioteca di Studi su Sciacca, diretta da P. P. Ottonello, volume II). A cura di P. P. Ottonello.

 

734. Maria Adelaide Raschini: la responsabilità della cultura, Firenze, Olschki, pp. XXXVIII-340 (Fondazione M. F. Sciacca, Biblioteca di Studi su Sciacca, diretta da P. P. Ottonello, volume III).

 

A cura di P. P. Ottonello; contiene i volumi ai nn. 472bis e 522 bis.

 

735. Alla mia sposa. Per il 12 settembre 2010, Genova, ff. 8 nn.

 

736. Prefazione a Pierluigi Giroli, L'uomo giusto, Stresa, Sodalitas, pp. 7-8 (Biblioteca di Studi Rosminiani, .diretta da P. P. Ottonello, volume 37).

 

Raccolta nel volume Rosmini "inattuale" (n. 750).

 

737. Continuità della gnosi spuria nella rivoluzione luterana, nel vol. misc. La gnosi tra luci e ombre, Roma, Sacra Fraternitas Aurigarum, pp. 72-87.

 

738. Lutero: annichilimento della metafisica, della teologia, della teoresi, nel volume misc. Metafisica, Persona, cristianesimo, in onore di V. Possenti, Roma, Armando, pp. 85-105.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

739. Autodistruttività dell'immanentismo, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXIII, f. I, pp, 3-8.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

740. Lettere di Del Noce e Raschini, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXIII, f. IV, pp. 343-390.

 

Cura e premessa.

 

741. Intelligenza e ragione, "Filosofia Oggi" (Genova), XXXIII, f. IV, 409-412.

 

742. I gerghi mentali, "Studi Cattolici" (Milano), n. 597, novembre, pp. 740-743.

 

Raccolto nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

743. Caterina da Siena e la 'festa', "Città di Vita" (Firenze), n. 5, pp.

 

744. Rosmini e Newman, “Rivista Rosminiana” (Stresa), CIV, f. IV, pp. 349-350.

 

745. R. Amerio, Zibaldone, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CIV, f. IV, pp.

 

Raccolta nel volume Sondaggi nella contemporaneità (n. 750).

 

746. M. C. Bergey, La veste di porpora, "Rivista Rosminiana" (Stresa), CIV, f. IV, pp.

 

Raccolta nel volume Rosmini “inattuale” (n. 748).

 

747. [Notizie], “Filosofia Oggi” (Genova), XXXIII, f. II-III, pp. 319-320.


 

2011

 

*748. Rosmini “inattuale”, III edizione accresciuta, Venezia, Marsilio, (“Scritti”, vol. 12).

 

Indice. Premessa. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. I. Attualità e inattualità. II. La fede e la ragione. III. Rosmini e la speranza. IV. Rosmini e la politica. V..Rosmini e lo stoicismo. VI. Rosmini e la spiritualità carmelitana. VII. Rosmini, Tommaso, il tomismo. VIII. Rosmini, Bayle, Leibniz. IX. Rosmini e Vico. X. Rosmini e la rivoluzione francese. XI. Sulla felicità. XII. Newman e Rosmini. XIII. Il progetto dell'unità federale d'Italia. XIV. Rosmini interpreted by Italian idealism. XV. Ern; Rosmini, la sophia. XVI. Il "senso comune" in Rosmini. XVII. Teosofia ed enciclopedia. XVIII. Metafisica della perscna e teologia. XIX. Una nuova biografia di Rosmini. XX. L'uomo giusto. Appendice. Nota bibliografica. Indice dei nomi.

 

In bozze: ca. 300 pp.

 

*749. Ontologia dinamica, Venezia, Marsilio (“Scritti”, vol. ).

 

 

*750. Sondaggi nella contemporaneità, Venezia, Marsilio, ("Scritti", volume 12).

 

Indice. Dedica. Prefazione. Parte I: Fondamenti e derive: I. Eserghi. II. Orientazione metafisica. III. 0 elevarci o perderci. IV. Istante e durata. V. Caterina da Siena e la politica. VI. Caterina da Siena e la 'festa'. VII. Dio nel pensiero contemporaneo. VIII. Europa invertebrata. IX. Sull'interculturalismo. Parte II: Radici e percorsi della contemporaneità: I. I gerghi mentali. II. Lutero: annichilimento della metafisica, della teologia, della teoresi. III. Da Cusano a Montherlant: 1. Socrate e Gesú; 2. Cusano; 3. Luis de Leon; 4. Erasmo e Reuchlin; 5. Vive;; 6. Pascal; 7. Locke e Port‑Royal; 8. Peiresc; 9. Kierkegaard; 10. Berdiaeff; 11. Nietzsche; 12. Montherlant. IV. Gli scritti giovanili di Nietzsche. V. Gentile 'impolitico'. VI. Religione archetipica e crisi dell'Occidente in Jung. VII. Percorsi in Italia: 1. La filosofia cristiana oggi in Italia; 2. Abbagnano; 3. Moretti‑Costami; 4. Castelli; 5. Martano; 7. Imbraguglia; 7. Livi; 8. Eco; 9. Severino; 11. Rossi; 12. Cavalleri; 13. Vassallo; 14. Duranti; 15. Cantarano; 16. Lorenzelli. VIII. Caturelli. IX. Iberoamerica. X. Inaugurazione del Dipartimento di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo M. F. Sciacca. Nota bibliografica. Indice dei nomi.

 

Imminente: di ca. pp. 350.

 

751. A. Rosmini, Sulla felicità, volume 54 dell'Ed. Naz. Crit. delle Opere edite ed inedite di A. Rosmini, Roma, Città Nuova.

 

In bozze: di ca. pp. 330.

 

752. Rosmini e l’Italia federale, “Studi Cattolici” (Milano), n. 599, gennaio, pp. 4-10

 

Raccolto nel volume Rosmini “inattuale” (n. 748).

 

753. L’ordine della società e della pace in Caterina da Siena, “Divinitas” (Città del vaticano), LIV, n. 1, pp. 85-100.

 

Raccolto nel volume Caterina da Siena sangue nostro (n. 732).

 

add. hors publication :

Ontologia dinamica, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 80 (vol. I degli "Scritti");
Sondaggi nella contemporaneità, ivi, 2012, pp. 416 (vol.
XII);
Ideario filosofico, ivi, 2013, pp. 204 (vol.
IV).

 

 


INDICE DEI NOMI

Riguarda solo le pubblicazioni di Pier Paolo Ottonello

I numeri si riferiscono alla loro successione

 

Abbagnano N., 104, 220.

Acri F., 71.

Agostino di Ippona, 598, 625.

Aliotta A., 71, 729.

Amerio R., 745.

Antiseri D., 690.

Antonelli M. T., 407, 603.

Ardigò R., 71.

Ayer A. J., 71.

 

Bacone F., 693.

Balthasar H. U. von, 71.

Barzaghi G., 619.

Baudart A., 497.

Berdjaef N., 52.

Bergey M.-C., 746.

Bergson H., 515, 519.

Bertini F., 71.

Bianchi M., 82.

Bosco G., 619.

Bozzetti G., 409, 418, 654.

Bufo G., 20.

Bugossi T., 561.

Bulferetti L., 271.

 

Cacciari M., 368.

Calabria C., 721.

Camarda A., 585.

Camilloni C., 677.

Cantarano G., 403.

Carabellese P., 71.

Carlini A., 71, 561.

Castelli E., 38.

Caterina da Siena, 571, 732, 743, 753.

Caturelli A., 255, 280, 286, 623, 684.

Cavalleri C., 713.

Chaix-Ruy J., 52.

Chieppi A., 678.

Chieppi M., 678.

Cicalese M. L., 676.

Cioffi M., 595.

Conti P., 708.

Coppola C., 654.

Cristaldi M., 18.

Cusano N., 20.

 

De Feo N. M., 37.

Del Noce A., 740.

Di Ceglie R., 520.

Di Terzet E., 69.

Ducci E., 49.

Duranti G. C., 449, 492.

 

Eco U., 387, 667 bis.

Ecole J., 652.

Eliade M., 21.

Erasmo, 23.

 

Fabro C., 562.

Fattori M., 82.

Fénelon F., 71.

Ferrari G., 71.

Fichte I. E., 297.

 

Galluppi P., 71.

Ganivet A., 754.

Gentile G., 71, 265, 275, 318, 341, 383, 467, 559, 574, 589, 590, 593, 597, 653, 676.

Giannini G., 333.

Gibellini R., 275.

Gioberti V., 71, 588, 601.

Giordano V., 549.

Giovanni Paolo II, 187, 208.

Giroli P., 736.

Goethe W., 427.

Goglia R., 562.

Gomarasca R., 386.

Gratry A., 71.

Greppi A., 29.

Grimault M., 36.

Gross P., 28.

Guy A., 10.

 

Hamann J. G., 71.

Hegel G. W. F., 44, 71.

Heidegger M., 60, 318, 341.

 

Imbraguglia G., 252, 277, 278.

 

Joyce J., 45.

Juan de la Cruz, 2, 4, 5, 30, 31, 34, 62, 248, 274, 290.

Jung C. G., 544.

 

 

Kant I., 303, 665, 685.

Kiell N., 22.

Kierkegaard S. A., 3, 15, 36, 41, 44, 49, 55, 59, 61, 64, 71, 185, 300, 564.

Klopke, J, 26.

Krienke M., 665, 685.

 

Laberthonnière L., 71.

Labriola A., 71.

Lachièze-Rey P., 71.

Lanzoni L., 691.

Larrey D., 723.

Lasa C. D., 631, 666.

Lavelle L., 166, 304, 479, 480, 556, 652.

Leopardi G., 393.

Lequier J. L. J., 71.

Le Roy E., 71.

Liserre E., 39.

Livi A., 244, 689, 723.

Locke J., 16.

Lorenzelli V., 680.

Luis de León, 10.

Lutero M., 185, 332, 738.

 

Malebranche N., 25, 26.

Mancini I ., 19.

Manganelli M., 53.

Manno A. G., 655.

Manzoni A., 604.

Marcel G., 211.

Mariani D., 521, 563, 691.

Martano G., 499.

Martinetti P., 71.

Massobrio A., 311, 400, 584.

Mayz Vallenilla E., 43.

Melchiorre V., 632.

Merleau-Ponty M., 71, 104.

Michelstaedter C., 13, 71, 443, 709, 722.

Montaigne M., 29.

Montherlant H., 51.

Moretti Costanzi T., 50.

Morra G., 256.

 

Negri A., 58, 67, 546.

Newman J. H., 256, 679.

Nietzsche F., 37, 338, 444.

Novalis, 71.

Noziglia A., 667.

 

Obertello L., 16.

Ortega y Gasset J., 402.

 

Paoli F., 622.

Papuli G., 688.

Pascal B., 9.

Peiresc A., 46.

Pellegrino U., 257.

Pelliccia V., 689.

Pellicciari A., 405.

Penzo G., 275.

Percivale F., 450, 522, 634.

Perlini T., 59.

Petrolli A., 404.

Pinguentini G., 45.

Platone, 438.

Plotino, 438.

Popkin E., 27.

 

Rapin R., 27.

Raschi B., 584.

Raschini M. A., 59 bis, 84, 164, 165, 187, 206, 207, 208, 226, 243, 277, 278, 380, 384, 411, 412, 413, 414, 416, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 451, 466, 467, 468, 469, 470, 476, 494, 522 bis, 631, 734, 740.

Reale G., 690.

Reid T., 71.

Rensi G., 71.

Reuchlin J., 23.

Rizza C., 46.

Rizzioli E. G., 714.

Romagnosi A., 71.

Roos H., 15.

Rosmini A., 33, 48, 53, 56, 59 bis, 63, 95, 99, 109, 110, 155, 191, 206, 207, 215, 216, 218, 227, 235, 238, 241, 242, 251, 254, 256, 262, 270, 283, 241, 242, 251, 254, 256, 262, 270, 283, 289, 297, 301, 303, 304, 310, 312, 331, 332, 333, 344, 345, 346, 347, 348, 351, 353, 361, 363, 370, 371, 375, 378, 379, 380, 381, 384, 386, 393, 399, 400, 404, 405, 406, 410, 412, 414, 415, 426, 427, 441, 448, 450, 484, 486, 494, 500, 501;; 503, 505, 506, 511, 520, 522, 530, 531, 588, 595, 596, 601, 602, 604, 608, 609, 622, 625, 629, 630, 634, 640, 642, 643, 644, 665, 673, 674, 675, 679, 685, 686, 697, 698, 701, 704, 714, 717, 741, 746, 748, 751, 752.

Rossano P., 274.

Rossi R., 126.

 

Salmon A., 24.

Sartre J.-P., 104.

Savignano A., 651.

Scheler M., 71.

Schelling F. W. J., 71, 297.

Sciacca M. F., 1, 14, 32, 35, 40, 47, 65, 66, 67, 71, 75, 77, 80, 81, 89, 93, 101, 102, 103, 113, 121, 133, 141, 143, 150, 158, 159, 160, 167, 181, 189, 197, 198, 199, 221, 228, 239, 258, 260, 261, 272, 285, 288, 289, 299, 300, 313, 314, 315, 318, 320, 330, 339, 340, 341, 349, 401, 408, 411, 430, 447, 452, 462, 462 bis, 463, 471, 472, 473, 488, 489, 491, 495, 498, 502, 515, 517, 518, 519, 545, 546, 547, 548, 557, 558, 561, 581 bis, 582, 585, 589, 615, 618, 621, 626, 627, 632, 644, 647, 648, 660, 662, 663, 664, 667, 677, 684, 692, 694, 695, 696, 697, 699, 703, 705, 706, 707, 708, 711, 718, 721, 725, 726, 727, 728, 729, 733.

Severino E., 368, 645, 731.

Socrate, 497.

Spaventa B., 75.

Stefanini L., 71, 729.

Stein E., 474.

Steinmann J., 9.

Stella V., 592.

Suozzo P., 564.

 

Tagliagambe S., 690.

Tanzella-Nitti G., 500.

Thulstrup N., 44.

Tommaso d'Aquino, 522, 634.

Trigeaud J.-M., 343.

Tripodi A. M., 321.

 

Unamuno M., 71.

 

Vallese G., 23.

Vallet de Goytisolo J., 190.

Van Steenberghen F., 71.

Varisco B., 71.

Vassallo P., 653, 730.

Vattimo G., 368.

Verga L., 25.

Vico G., 190, 215, 216, 312, 313.

Vives L., 224, 266, 402.

 

Wolff C., 304.

 

Zama R., 630.

Zamboni G., 71.

Zambrano M., 637.

Zolla E., 17.

 

 

___________________________________________

 

© Pier Paolo Ottonello, Casa Editrice Leo S. Olschki

 

 

 

 

 

 



[1] Si riproduce qui il testo pubblicato nel volume 14 della Storia della filosofia dalle origini a oggi, (Filosofi italiani contemporanei, a cura di D. Antiseri e S. Tagliagambe), Bompiani, Milano, 2008 (qui aggiornato quando ai dati bibliografici)